Sono finiti i tempi in cui la Nato poteva chiudersi nel guscio euro-atlantico. Il prossimo 14 giugno, Biden ribadirà a Bruxelles che “America is back”, ma chiederà più impegno agli europei, anche sulla Cina. L’analisi dell’amb. Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Archivi
Il carisma perduto di Grillo (e il tempo di Conte). Scrive Paolo Ceri
L’effetto combinato della crisi dell’autorità di padre e dell’autorità di giudice incrina seriamente la legittimità della posizione di Garante riservata a Grillo. Analogamente, la doppia crisi di autorità del capo e del signore pone il Movimento in una situazione problematica per gli effetti sull’annunciato passaggio del testimone, cioè del comando, da Beppe Grillo a Giuseppe Conte. L’analisi di Paolo Ceri, ordinario di Sociologia all’Università di Firenze
Appalti, tecnologia, sicurezza nazionale. Serve una “White List” di operatori sicuri
La tecnologia cinese avanza in Italia (i termoscanner a Palazzo Chigi, le telecamere nelle procure, Huawei in Rai Way). Come verificare i requisiti di sicurezza e affidabilità degli operatori che partecipano alle gare d’appalto? La proposta di Maurizio Mensi, professore Sna, direttore di @LawLab Luiss Guido Carli e membro del Comitato economico e sociale europeo
Minacce ibride, serve una nuova legge sugli 007. Parla Pagani (Pd)
Stiamo vivendo uno stato di guerra permanente, condotta attraverso i servizi di intelligence, la diplomazia e i mezzi di comunicazione. Per questo va aggiornata la legge 124 del 2007, spiega Alberto Pagani (Pd)
La Wagner aiuta i ribelli in Ciad? L’intervista dell’ambasciatore Usa in Libia
Secondo l’ambasciatore Norland, i miliziani ciadiani del Fact che hanno ucciso il presidente Déby sarebbero stati aiutati dal Wagner Group, i mercenari russi che Mosca ha schierato in Libia e in tanti Paesi dell’Africa
Cambiare Roma? È possibile, con coraggio. Le proposte di Cipollini
Una bellissima città ricca di storia ma povera di idee, senza una visione, senza un progetto. Fare della storia della città e delle sue pur latenti potenzialità e non della sua conservazione il trampolino per il futuro: questa la sfida dalla quale non si può sfuggire. Pubblichiamo un estratto del libro di Claudio Cipollini “Roma il coraggio di cambiare. Cosa fare per rendere la città moderna, sostenibile, europea”, edito da Gangemi, con la prefazione di Innocenzo Cipolletta
Valute digitali, la nuova frontiera della guerra delle monete. Scrive Bagella
Le monete virtuali sono un mezzo che potrebbe modificare il sistema dei pagamenti mondiale, a vantaggio di una singola valuta. Per questo motivo è in corso la gara a chi arriva per primo. L’analisi di Michele Bagella, economista del Gruppo dei 20
Praga espelle spie russe, Mosca la inonda di fake news
La macchina di disinformazione del Cremlino si è messa in moto subito dopo le azioni del governo ceco. “La Russia non ha mai attaccato l’Ucraina”, nazione che peraltro avrebbe “infranto l’accordo di Minsk”, glorificherebbe “nazismo e antisemitismo” e starebbe commettendo “genocidio” nella regione del Donbass
Ci sarà mai una vera alleanza tra Big Tech e ricerca accademica?
Sarà mai possibile una vera collaborazione tra università e Silicon Valley, che permetta di studiare gli effetti di rete, il multi-sidedness con alcuni servizi ‘gratuiti,’ l’importanza dei dati per il modello di business, la economie di scala e di scopo? Se lo chiede il professor Valletti
25 aprile, così la Brigata Ebraica liberò ebrei e italiani. Parla Dureghello
“La storia ci insegna che non bisogna mai perdere la speranza, avere fiducia. Ma non nel lavoro degli altri, bensì nella parte di lavoro che ciascuno di noi può fare”. Conversazione con Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma, sul giorno della Liberazione, il ruolo della Brigata Ebraica nella resistenza e l’esempio di Israele nella lotta al Covid