Skip to main content

This is not another tech venture” è quello che si legge appena si apre il sito di Aura Blockchain Consortium, la prima blockchain per i top player del lusso. Pochi giorni fa, il gruppo Lvmh (con Louis Vuitton), Richemont (con Cartier) e Prada Group hanno dato vita alla prima realtà tech per il mondo del luxury e sembra essere una vera e propria rivoluzione.

Aura è nata con l’idea di migliorare il servizio di ogni cliente e la tracciabilità di tutti i prodotti, tutelando così anche il marchio. Inoltre, qualsiasi brand, luxury o meno, può farne parte dando così la possibilità a tutti di avere, e dare, maggior trasparenza. Infatti, sul sito, da poco online, annunciano che “la piattaforma tecnologica permette alla tecnologia blockchain di essere accessibile a tutti i partner, indipendentemente dalle dimensioni, mantenendo la flessibilità per affrontare le esigenze specifiche di ogni marchio.” E quindi, conseguentemente, adattarsi ad un futuro sempre più tech e sostenibile.

Lo scopo, oltre a quello di dare una maggior trasparenza nella vendita e nel consumo, è quello di cooperare. Come ha spiegato Lorenzo Bertelli, Head of Marketing e Head of Crs (corporate social responsibility) del gruppo Prada al Sole 24 Ore, “c’è più valore nel collaborare che nel competere. Una cosa non esclude l’altra.” Infatti, la piattaforma è stata sviluppata insieme grazie ad un progetto di collaborazione, volto proprio nel migliorare la qualità per tutti, indifferentemente dalla competizione esistente tra i marchi.

Forbes ha inoltre annunciato che Aura è una blockchain privata e multi-nodale “protetta dalla tecnologia ConsenSys e da Microsoft.” Questo permette ad Aura di registrare le informazioni in modo sicuro, trasparente ed unico, generando anche un certificato speciale per ogni cliente. “I vantaggi per i brand – scrive Forbes – sono poi molteplici: innanzitutto la garanzia che i prodotti siano realizzati e gestiti secondo gli standard stabiliti, un rafforzamento della fiducia coi consumatori e, non meno importante, un’azione di controllo e monitoraggio del mercato del second-hand.”

Ad annunciare la nascita di Aura sono state proprio le stesse maison, sottolineando sempre come tutto è nato da una collaborazione con la speranza che “altre prestigiose società si uniranno alla nostra alleanza” – ha dichiarato Toni Belloni, Managing Director di Lvmh nell’annuncio via Twitter del gruppo.

 

Il lusso incatenato. I rivali Prada e Lvmh si uniscono nel consorzio blockchain

È nata la prima blockchain dedicata al mondo del lusso grazie ad una collaborazione tra Lvmh, Richemont e Prada Group. Si chiama Aura Blockchain Consortium ed è una blockchain privata e multi-nodale volta a proteggere le società ma anche i consumatori

Cosa c'è (e cosa manca) nel Pnrr appena sfornato. L'analisi di Scandizzo

Il Recovery Plan all’esame del Consiglio dei ministri è ben strutturato e con una governance finalmente adeguata. Ma la partita si giocherà soprattutto nella collaborazione pubblico-privato e nella redditività degli investimenti. Intervista a Pasquale Lucio Scandizzo, professore di Politica economica all’Università Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20

Ucraina, Putin scopre il bluff e ritira le truppe dal confine

Mosca ordina il ritiro delle truppe dal confine ucraino e spiega che la missione è compiuta, le Forze armate russe hanno dimostrato di essere pronte per essere schierate davanti a qualsiasi minaccia (Nato). Putin ha mostrato i muscoli e testato la volontà di coinvolgimento di Europa e Stati Uniti

Fake news sull’immigrazione e reputazione nazionale. Il caso Italia

Di Antonino Vaccaro

Come percepiscono gli altri Paesi l’Italia rispetto al fenomeno dell’immigrazione? Percezione e fatti nell’analisi del prof. Antonino Vaccaro, direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence

L'Ue alla prova strategica. La Difesa comune si ritrova a Lisbona

Organizzata dalla presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, affidata al Portogallo, si è tenuta oggi a Lisbona la riunione informale tra i ministri della Difesa degli Stati membri, tutta dedicata allo “Strategic compass”, la bussola strategica che dovrà orientare l’azione esterna dell’Unione. Con il ministro Guerini e colleghi, anche il commissario Thierry Breton

Lo Spazio nel Pnrr. Ecco le linee d'intervento (e le risorse)

“Allo Spazio è ormai ampiamente riconosciuto il ruolo di attività strategica per lo sviluppo economico”. Inizia così il capitolo “spaziale” della bozza di Pnrr che sarà discussa domani dal Consiglio dei ministri. Per le tecnologie satellitari e l’impulso alla Space economy ci dovrebbero essere 970 milioni. Focus su osservazione della Terra e contributi al monitoraggio ambientale

Il divorzio Casaleggio-M5S? Non solo un problema di soldi. L'analisi di De Masi

Di Domenico De Masi

Le posizioni tra il presidente dell’Associazione Rousseau e l’ex presidente del Consiglio sono inconciliabili perché non riguardano i soldi ma le idee. Casaleggio pensa a Rousseau in partnership paritetica con il Movimento; Conte pensa a Rousseau come un service subalterno al neo-Movimento. L’analisi di Domenico De Masi

In centinaia al funerale di Daunte Wright a Minneapolis. Il video

In centinaia al funerale di Daunte Wright a Minneapolis [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=onUfDIMIH7E[/embedyt] Roma, 23 apr. (askanews) - Centinaia di persone, compresi i parenti di George Floyd e diversi leader politici del Minnesota, hanno partecipato al funerale di Daunte Wright, il ventenne afroamericano ucciso a Brooklyn Center, Minneapolis, lo scorso 11 aprile, da un'agente di polizia che avrebbe confuso la sua pistola…

Il mondo lacerato tra Cina e Usa. Gli scenari post-Covid del prof. Korinman

Di Michel Korinman

Formiche.net pubblica un’articolata analisi del futuro post-pandemico di Michel Korinman, Professore Emerito di Geopolitica all’Università di Parigi-Sorbona

Tra notizie false e infodemia, la regolamentazione necessaria della comunicazione

I media rappresentano un acceleratore della fiducia e di una coscienza critica collettiva come fattori irrinunciabili per il rilancio dell’Italia. I temi principali del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” di Task Force Italia che lunedì 26 aprile alle 18:30 ospiterà Ferruccio De Bortoli, giornalista, anticipati a Formiche.net da Federico Fabretti, partner di Comin & Partners e componente di Task Force Italia

×

Iscriviti alla newsletter