Skip to main content

Si è ormai consumata la rottura definitiva tra Davide Casaleggio, la piattaforma Rousseau e il Movimento 5 Stelle. Casaleggio ha staccato la spina a quella che era il simbolo della democrazia rappresentativa, considerata una fonte di legittimazione popolare ad ogni scelta del Movimento. Con la piattaforma Rousseau muore il cuore pulsante dei 5Stelle, finisce l’era della democrazia dal basso, vera o presunta. I cittadini elettori dei 5 stelle attraverso la piattaforma si sentivano parte delle scelte fatte, indipendentemente dal risultato delle votazioni.

Intanto il Movimento perde pezzi, mercoledì della prossima settimana il gruppo Ppe al Parlamento europeo voterà l’ingresso della ex deputata 5 Stelle Isabella Adinolfi nei popolari. Oltre a lei, nello stesso giorno si voterà anche per l’ammissione al Ppe di un altro deputato italiano, l’ex leghista Andrea Caroppo. Nei corridoi di Bruxelles però si vocifera che ci sono altri deputati del Movimento che guardano con interesse al Ppe. Insomma, i 5 stelle continuano a perdere pezzi in seno all’Europarlamento: già nel mese di dicembre scorso 4 deputati vicini a Di Battista (Rosa D’Amato, Piernicola Pedicini, Ignazio Corrao ed Eleonora Evi) avevano abbandonato il Movimento per approdare al gruppo dei Verdi.

A soli due anni dall’inizio della legislatura, la delegazione dei 5 Stelle (posizionata nei Non Iscritti) appare dimezzata. Appaiono ormai lontani i tempi in cui Grillo e il Movimento strillavano a gran voce che avrebbero cambiato l’Europa, a partire dalla soppressione della sede del Parlamento europeo di Strasburgo che per ora è ancora lì, visto che bisognerebbe cambiare il trattato all’unanimità per cancellarla e quindi è più probabile che venga messa fuori uso a causa della situazione creata dal
Covid. Le negoziazioni sono iniziate e ci sono ancora altri tre anni prima che finisca la legislatura, e vedremo quanti deputati cambieranno schieramento da qui alla fine.

Euro-fuga a 5 Stelle. Il Ppe guadagna una grillina. Ma non solo lei...

Di Angela Casne

Mercoledì il gruppo Ppe al Parlamento europeo voterà l’ingresso della ex deputata 5 Stelle Isabella Adinolfi. Oltre a lei, arriva l’ex leghista Andrea Caroppo. Nei corridoi di Bruxelles però si vocifera che ci sono altri deputati del Movimento che guardano con interesse al Ppe

Perché Salvini (per ora) non mollerà Draghi. Il mosaico di Fusi

Se oggi il leghista decidesse di uscire dalla maggioranza farebbe il più grande regalo a Meloni che potrebbe dire: visto, avevo ragione io fin dall’inizio, e dimostrerebbe (ancora una volta?) di non essere affidabile. Inoltre è difficile credere che recupererebbe consensi, magari ne perderebbe di più. Salvini ha portato la Lega dal 4 al 34% salvo poi scendere di dieci e più punti. Ma sarà intoccabile finché…

La Polonia non è solo manganelli e vetrine sfasciate

È vero, una parte del governo soffia sull’euroscetticismo, propone leggi che limitano i diritti civili e rendono più precario il mercato del lavoro. Ma l’opposizione c’è e si fa sentire. Il Paese cresce e investe nel futuro, e ha un ruolo fondamentale in Europa e nelle relazioni con Washington. La visione non solo catastrofista di Giulia Gigante, consulente di Lewica, partito di orientamento socialdemocratico, socialista ed europeista

Da Biden a Draghi, così cambia il clima (senza Cina). Parla Realacci

Al summit per il clima Biden ci ha ricordato che la transizione green rende più competitive le nostre economie. Per l’Italia e l’Europa è come la luna per Kennedy. E Draghi ha qualche asso nella manica. Intervista a Ermete Realacci, presidente di Symbola

Libia partner privilegiato dell’Italia. La visita della ministra Mangoush

Si chiude la due giorni di visita in Italia per la ministra degli Esteri libica. Negli incontri ribadito il sostegno dell’Italia al processo di stabilizzazione della Libia avviato dal governo Dabaiba

Crew Dragon (di nuovo) verso lo Spazio. Ecco la rivoluzione di Elon Musk

Sono già oltre l’atmosfera i quattro astronauti protagonisti della missione “SpaceX Crew 2”. È la prima volta che l’accesso alla Stazione spaziale internazionale avviene con una navicella già utilizzata (a giugno 2020), tra l’altro sospinta dalla base di Cape Canaveral da un razzo (il Falcon 9) con un primo stadio anch’esso già utilizzato. È la rivoluzione targata Elon Musk

Il clima? Una priorità anche per l’Intelligence Usa. Ecco perché

Dopo i quattro anni di Trump, l’amministrazione Biden cambia rotta. Per Haines, capo dell’Intelligence, il cambiamento climatico è “una minaccia urgente alla sicurezza nazionale”

Scuole aperte, basta coprifuoco e il Pd scomparso. La versione di Cacciari

Il filosofo veneziano a tutto campo su riaperture, rientro a scuola in presenza e situazione politica. “La mia una svolta a destra? No, ma se Salvini dice cose di buonsenso è giusto riconoscerlo”. E Draghi? “Sta facendo bene, ma ha ereditato lacune e ritardi”. Conversazione con Massimo Cacciari

Tutti i missili della Cina. Ecco l'arsenale che preoccupa gli Usa

Vettori intercontinentali, missili a planata ipersonica e testate nucleari in via di modernizzazione. L’arsenale della Cina preoccupa gli Stati Uniti più della Russia. Il comandante dello StratCom ha descritto le “politiche molto opache” di Pechino in tema nucleare, mentre l’Esercito popolare di liberazione schiera nuove brigate missilistiche

Il Garante dei dati personali e i dubbi sul riconoscimento facciale

La normativa sulla protezione dei dati personali prevale sulla tutela di ordine e sicurezza pubblica grazie a un’interpretazione ideologicamente orientata e all’assenza di chiarezza sulla natura giuridica della sicurezza nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara

×

Iscriviti alla newsletter