Skip to main content

Il cambiamento climatico è la “crisi esistenziale del nostro tempo”. “Nessun Paese da solo può salvare” la Terra ma “possiamo farlo tutti insieme” e “soprattutto chi rappresenta le economie più grandi”. Con queste parole il presidente statunitense Joe Biden ha aperto giovedì, in occasione della giornata della Terra, il Leaders Summit on Climate.

“Vogliamo agire ora, non pentirci domani”, gli ha fatto eco il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi.

Come ha scritto su Formiche.net l’ex ministro dell’ambiente Corrado Clini, il prossimo decennio è cruciale per tutte le principali potenze mondiali. E centrale sarà anche il ruolo dell’Italia, presidente di turno del G20 e co-partner del Regno Unito per la Cop26.

Delle prime mosse della nuova amministrazione statunitense e della necessità di un impegno globale contro il cambiamento climatico si parlerà martedì 27 aprile, alle ore 16, all’interno di un dibattito organizzato da Formiche.net dal titolo “Climate challenge. Beyond the Leaders Summit”.

Ospiti: David Thorne, senior advisor dell’inviato speciale del presidente Biden per il clima John Kerry e già ambasciatore degli Stati Uniti in Italia; Silvia Francescon, senior policy advisor di Hyphen e componente del comitato esperti G20; Francesco La Camera, direttore generale di Irena; Nicola Monti, amministratore delegato di Edison; Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Modererà l’incontro Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net.

L’evento sarà disponibile su Formiche.net e sulle nostre pagine Facebook e LinkedIn.

Dopo il Leaders Summit. Incontro con D. Thorne, consigliere di Kerry

David Thorne, senior advisor dell’inviato speciale per il clima John Kerry e già ambasciatore degli Stati Uniti in Italia parteciperà al Live Talk di Formiche.net con Silvia Francescon, senior policy advisor di Hyphen e sherpa G20; Francesco La Camera, direttore generale di Irena; Nicola Monti, amministratore delegato di Edison. Modererà l’incontro Gabriele Carrer

Pechino vuole espropriare i dati di Alibaba. Il colpo di grazia al fintech

Dopo aver piegato l’impero dell’e-commerce ai suoi voleri, adesso il Dragone punta dritto all’esproprio della gigantesca banca dati sui prestiti di Ant. Decine di milioni di informazioni su altrettante transazioni che possono dare alla Repubblica Popolare un’arma decisiva per il controllo della finanza cinese

Obiettivo 2050. L'aviazione europea (con Breton) per la ripresa green

Diciotto esponenti di istituzioni e industrie aeronautiche europee hanno illustrato le proprie idee di fronte ad una platea di oltre 1.700 persone, collegate via web nel corso della conferenza “Clean aviation for a competitive green recovery in Europe”. Obiettivo zero emissioni entro il 2050. Profumo (Leonardo): “L’aviazione può essere driver della crescita economica globale”

F-35, genocidio armeno e Nato. Tutti i dossier aperti fra Usa e Turchia

Tensione alle stelle, ma c’è spazio per negoziare. Joe Biden ha avviato su nuovi binari le relazioni fra Stati Uniti e Turchia. È un alleato Nato, ma deve guadagnarsi la fiducia. Dagli F-35 al genocidio degli armeni, ecco tutti i bastoni fra le ruote

Campidoglio, Zingaretti sempre più tentato. E Gualtieri...

Che il nome di Nicola Zingaretti, al netto delle dichiarazioni pubbliche, sia ancora in ballo – al punto da essere anzi considerato da molti il candidato in pectore – lo conferma il riserbo che ancora aleggia attorno alle intenzioni di Roberto Gualtieri. E il centrodestra? L’impressione è che la scelta sia ancora in alto mare e che agirà di rimessa, solo dopo la mossa del Pd

#IoSonoArmeno. Paolo Kessisoglu presenta il cortometraggio per il 24 aprile

Quest’anno, per il 24 aprile l’attore e conduttore Paolo Kessisoglu insieme all’amico esperto di relazioni istituzionali ed ex-ambasciatore armeno in Italia Sargis Ghazaryan hanno raccolto i volti e le voci di 40 armeni d’Italia in un corto dal titolo “IO SONO ARMENO”. Kessisoglu a Formiche.net: “Il claim ‘io sono armeno’ possono pronunciarlo tutti e noi speriamo che diventi virale”

Intelligenza artificiale, perché gli Usa plaudono l’Ue. Parla Rashish (Johns Hopkins)

Peter Rashish, direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University, spiega perché l’intelligenza artificiale sembra oggi uno dei temi su cui Usa e Ue (con il Giappone) possono sfidare l’approccio cinese alla tecnologia basato sul controllo dello Stato

Uiguri, se il silenzio è il vero genocidio. Scrive Harth

Di fronte alle storie strazianti di migliaia di uiguri, piccoli, grandi, anziani, rinchiusi nei campi di “rieducazione”, censurati, torturati, una sola cosa non si può fare: restare in silenzio. Londra ha avuto il coraggio di alzare la voce. Roma risponderà? Il commento di Laura Harth

Il gas russo non passerà (forse). Così la Germania ripensa il Nord Stream 2

Dopo il pressing Usa, il Bundestag pensa a un piano B per il Nord Stream 2. Cdu per la moratoria, Spd per un funzionamento subordinato alla situazione politica in Russia

Navalny come l'Isis? Così Mosca cala il sipario

La procura di Mosca chiede se ci sono le condizioni per dichiarare l’Fbk, il fondo anti corruzione di Alexei Navalny, un’organizzazione estremista, alla stregua dei neonazisti o dell’Isis. Così il Cremlino stringe la cinghia intorno all’oppositore, mentre le proteste di piazza proseguono. L’analisi di Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca

×

Iscriviti alla newsletter