Pasquale Terracciano, ambasciatore a Mosca, spiega a Formiche.net che dopo essersi vaccinato con lo Sputnik V ha rifiutato gli inviti dei media russi: “Ero consapevole del rischio di strumentalizzazione”
Archivi
Lo sgambetto turco alla Russia invadente? Lo pagano (anche) i turisti
Mentre il fil rouge turco-ucraino sta scompaginando i piani di Mosca nel Donbass, Istanbul ospiterà l’incontro di pace in chiave Onu per l’Afghanistan dal 24 aprile al 4 maggio. Così si rafforza il ruolo armonico del paese a cavallo tra i super players
Più rischiosa la pillola del vaccino? I numeri a confronto
Dopo la pausa di J&J negli Usa, arriva lo stop per AstraZeneca in Danimarca. Ma i casi di trombosi (in gran parte di donne giovani) potrebbero essere collegati all’uso di anticoncezionali e ad un monitoraggio più inteso dopo la inoculazione
La Cina piega il fintech ai suoi voleri. E in borsa brindano
Dopo la mazzata da 2,3 miliardi su Alibaba, Pechino mette in riga anche le altre big, ora favorevoli ad accettare le nuove regole su prezzi e trasparenza. In realtà multe e diktat non spaventano chi investe nel fintech, come dimostra il titolo del colosso fondato da Jack Ma, schizzato in Borsa: la stabilità (e i rischi politici disinnescati) attirano investitori
Biden e Draghi, pragmatismo in azione. Parla Massolo
Non un “do-ut-des”, ma un insieme di partnership e responsabilità. Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e di Fincantieri, legge l’alleanza fra gli Usa di Biden e l’Italia di Draghi dopo la visita di Di Maio a Washington DC. Libia, Russia, energia, web tax, ecco i nodi da sciogliere (subito)
Conte, Rousseau e doppio mandato. I nodi di M5S secondo Di Nicola
Il senatore grillino Primo Di Nicola auspica che le tensioni su Rousseau e doppio mandato vengano superate il prima possibile. Sulla maturazione del Movimento verso la forma partitica e l’alleanza con Pd non ha dubbi: “Non soffermiamoci sulla forma. Se collaborazione deve esserci è necessario cimentarsi nella sfida per un Paese dove nulla dovrà essere più come prima”
Il ritiro dall'Afghanistan e la lezione per l'Italia. Scrive il gen. Bertolini
Mentre Biden annuncia il ritiro dall’Afghanistan all’11 settembre, la Turchia accresce il proprio peso ospitando i negoziati di pace. Gli Usa potenziano la presenza altrove, con lo sguardo al rischio di intervento russo in Ucraina. L’analisi del gen. Marco Bertolini, già comandante del Coi, primo italiano ad aver ricoperto il ruolo di capo di Stato maggiore di Isaf in Afghanistan. L’Italia? “Dovrà fare tesoro dell’esperienza afghana”
Terremoto Copasir. Dopo Vito, ecco la mossa di Urso
Dopo le dimissioni di Elio Vito (Fi), il passo di lato del vicepresidente Adolfo Urso (Fdi), che rimette il mandato nelle mani di Casellati. Continua il terremoto Copasir, mentre a Palazzo San Macuto c’è Gabrielli. Stallo fra Salvini e Meloni
L'euro digitale si farà, whatever it takes. La consultazione Bce
I cittadini europei vogliono un euro digitale che ne tuteli la privacy, ma l’obiettivo è affermare la sovranità monetaria europea rispetto a big tech e paesi stranieri
Più Difesa tra Italia e Germania. Ercolani spiega le proposte di Rheinmetall
Partirebbe dalla sostituzione dei Dardo per arrivare al futuro carro armato europeo il progetto di “consolidamento dell’industria nazionale ed europea” che Rheinmetall propone alla Difesa italiana. Conversazione con Alessandro Ercolani, amministratore delegato di Rheinmetall Italia