Skip to main content

Tema caldo di queste ultime ore è sicuramente quello che deriva dalla nota inviata dalla Segreteria di Stato vaticana al Ministero degli Esteri italiano. Una nota che ha acceso dibattiti su punti magari ultimamente taciuti, ma che hanno radici antiche, già collegabili alla Questione romana e a quella dell’Unità d’Italia.

La questione del Ddl Zan ha gettato benzina su un concetto che ha più di 160 anni, quello di “libera Chiesa in libero Stato”: la celebre frase con cui Cavour affermò il principio di separazione del potere politico (dello Stato) da quello spirituale (della Chiesa) in Italia. Frase la quale torna più attuale che mai.

Diversi i no sollevati da chi si oppone a questa legge: da partiti come la Lega e Fratelli d’Italia alla Cei fino a testate giornalistiche come Famiglia Cristiana, che la reputano liberticida, perché ideologicamente orientata ad imporre un punto di vista sulla realtà, cancellando posizioni differenti, oltre che a voler fare attività di “propaganda gender”, inserendo dibattiti nelle scuole e istituendo il 17 maggio come giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

Dall’altro lato della barricata, anche qui partiti come Pd, Leu e una fetta del M5s (che tra l’altro ha visto uno dei suoi più autorevoli esponenti, il presidente della Camera, Fico, chiedere alla santa Sede di non intromettersi nelle scelte che il Parlamento dovrà prendere) così come artisti quali Fedez, Elodie, Levante ma anche un mondo importante quale quello dei liberali, che sulle battaglie civili è stato da sempre impegnato in modo costante ed attivo.

In particolare, l’Istituto Milton Friedman Institute, think tank italiano presieduto dal Prof. Antonio Martino, già Ministro degli Esteri, e il cui pensiero si rifà a quello dell’economista statunitense premio Nobel Milton Friedman.

“Per l’Istituto Friedman (che sicuramente non ha posizione partitiche alcune, dato che accoglie al suo interno anche politici di diverse forze diverse) non si comprenderebbe come l’organizzazione di giornate contro l’omofobia nelle scuole paritarie cattoliche possa ledere i diritti di qualcuno”. È quanto dichiarato da Barbara La Rosa, Responsabile dei Diritti Civili del think tank.

Una cosa è certa ed è che il Parlamento, come anche lo stesso Premier Draghi ha ribadito in aula, dovrà fare la sua scelta, decidendo liberamente, e Cavour in questi giorni è più attuale che mai. E stavolta possiamo dire “libero Stato in libera Chiesa”.

Ddl Zan, Cavour e i liberali (di oggi)

La questione del disegno di legge sull’omotransfobia ha gettato benzina su un concetto che ha più di 160 anni, quello di “libera Chiesa in libero Stato”: la celebre frase con cui Cavour affermò il principio di separazione del potere politico (dello Stato) da quello spirituale (della Chiesa)

Dimmi con chi vai… Le alleanze di Guaidó e Maduro

Mentre la vice-segretario di Stato Sherman incontra l’inviato di Guaidò, Putin rinsalda i rapporti con il regime di Maduro e con quelli di Cuba e Nicaragua, con addestramento militare e l’invio di armi

Draghi contro resto d'Europa. La partita dell'immigrazione

Convincere altre nazioni ad accollarsi una congrua quota delle persone che sbarcano in Italia è l’impresa più ardua per il presidente del Consiglio tanto che nelle bozze del documento finale non c’è traccia di un accordo in questo senso. Il punto di Stefano Vespa

Trump e Kamala Harris alla frontiera. Entrambi per fermare i migranti

Prima che arrivi Donald Trump con il governatore del Texas, la vicepresidente degli Stati Uniti sarà per la prima volta a El Paso. Tutti i dati, le critiche e le strategie

Put-in. Il blitz franco-tedesco per legare Mosca a Bruxelles

Nella bozza di conclusioni del Consiglio europeo visionata da Formiche.net un paragrafo che fa litigare i Paesi membri. Francia e Germania vogliono di nuovo Putin al tavolo delle trattative Ue. Furia dei Paesi Baltici e della Polonia, Italia attendista. Fra i settori in comune indicata anche la Libia, ma il Cremlino nega di avere uomini sul campo

Nasce l'inviato speciale d'Italia per il clima. Tutti i dettagli

Lo “zar del clima” fungerà come un ambasciatore italiano per le questioni climatiche, in vista della presidenza italiana di G20 e COP26

Basta differenze tra tipologie di reddito, il governo lavori su equità fiscale

Di Alessandro Mastrocinque

Se l’equità è la base su cui costruire il nuovo sistema fiscale italiano, il governo ha davvero un grande lavoro da fare. Il commento di Alessandro Mastrocinque, presidente di CAF-Cia, il sistema dei Centri di assistenza fiscale di Cia agricoltori italiani

Tutti pazzi per Mancini (e per Draghi). Il barometro di Arditti

Al netto dell’attenzione mediatica, con quale stato d’animo i tifosi azzurri stanno vivendo gli Europei? E quali aspettative nutrono sul percorso dell’Italia? A fornire la risposta a questi interrogativi è una rilevazione Swg che ci mostra in particolare tre elementi degni di nota

Il M5S voterà il Ddl Zan “graniticamente”, promette Maiorino. Ma sui franchi tiratori...

La senatrice pentastellata assicura che la linea del Movimento sulla legge anti-omostransfobia verrà ribadita anche in sede di votazione, prevista il 16 luglio. “È un lavoro condiviso di cui riconosciamo la necessità”. E sul Vaticano: “Ci sono posizioni diverse all’interno della Chiesa. Quando è arrivata la notizia della richiesta di revisione ero incredula”

Vi spiego le implicazioni economiche del ddl Zan

Giuseppe Pennisi analizza la legge Zan da due punti di vista: costi-benefici finanziari per la Pubblica amministrazione e per il bilancio dello Stato, e costi-benefici per la collettività Italia

×

Iscriviti alla newsletter