Qualunque cosa sia successa all’impianto nucleare di Natanz, c’è un punto in comune: Teheran ha perso una leva negoziale, avendo subito un rallentamento alle capacità di arricchire l’uranio. I colloqui sulla ricomposizione del Jcpoa come procederanno?
Archivi
Caro Giorgetti, per il farmaceutico italiano occhio allo Zhangjiang in Cina
Nell’area di Shanghai è stato creato un nuovo hub della biomedicina. Un progetto imponente che la dice lunga sulla volontà della Cina di competere nelle scienze della vita e nella farmaceutica. Un modello e una sfida anche per l’Italia. Appunto per il ministro dello Sviluppo economico
La strada per ripensare la cybersecurity nazionale. Scrive il prof. Colajanni
Nella futura architettura cyber nazionale un ruolo strategico fondamentale spetta alla formazione perché il livello cyber del Paese non maturerà per decreto. Le università hanno dimostrato di essere disponibili, ma non è sufficiente. L’analisi del professor Michele Colajanni (Università di Bologna)
Israele e Turchia alla ricerca di soluzioni. L'analisi di Valori
Dagli incidenti di Davos e Mavi Marmara sono trascorsi rispettivamente dodici e undici anni, e le relazioni Turchia-Israele sono sottoposte a intensi sforzi di ripresa. Le dichiarazioni di apertura da parte di Erdoğan e l’acquiescenza israeliana daranno risultati concreti?
Un cellulare sulla Luna. Argotec lancia il progetto Ermes
Argotec ha presentato “Ermes”, il progetto per un terminale che consentirà di comunicare dalla Luna alla Terra. Sfrutterà Andromeda, la costellazione su cui l’azienda sta lavorando insieme al Jpl della Nasa, e permetterà di trasferire dati, video, voci dal satellite naturale fino al nostro Paese
Dalla decarbonizzazione all'e-mobility. Il piano di Acea spiegato dall'ad Giuseppe Gola
L’attenzione per il capitale umano e gli ingenti investimenti nel Piano industriale 2020-2024 in ambito di economia circolare, idrico, distribuzione elettrica ed energia. Le sfide principali della multi-utility, raccontate a Formiche.net da Giuseppe Gola, amministratore delegato di Acea
Pandemia: Consumatori Usa, ancora prestatori di ultima istanza?
La crescita economica viene fatta con la spesa! Le famiglie americane, nel farla, fanno oltre i 2/3 della crescita complessiva. Mica solo quella in casa Usa. A metà degli anni '90 il segretario al Tesoro, Robert Rubin, accusava i partner commerciali di considerare gli americani ‘consumatori di ultima istanza’ del pianeta su cui far affidamento per vendere beni e servizi.…
Bipolarismo Usa-Cina o concerto delle potenze? Da leggere l’amb. Stefanini
Haas e Kupchan propongono un’alternativa al bipolarismo Usa-Cina in stile Guerra Fredda: il concerto delle potenze. Ma visto il disordine globalizzato del XXI secolo c’è forse bisogno di entrambi. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Bri, occasione di sviluppo o cambiale a vita? Il caso Montenegro
Una sorta di ricatto del debito sta prendendo forma e sostanza anche nella consapevolezza dei governanti nei Balcani, ieri molto inclini a spalancare le porte al Dragone e oggi parecchio preoccupati per le conseguenze nell’immediato e nel medio periodo
Draghi? Un po' meglio di Conte ma... Il barometro di Arditti
Una interessante rilevazione Swg mette a confronto l’attuale primo ministro con il suo predecessore, restituendoci una fotografia di due leadership che si rivelano essere irriducibilmente diverse. Draghi viene soprattutto apprezzato per la sua autorevolezza internazionale, ma per i cittadini, ancora in balia delle chiusure, diventa difficile scorgere qualche inversione di tendenza. Il barometro di Roberto Arditti, Kratesis