Termoscanner a Palazzo Chigi e telecamere nelle Procure: la tecnologia cinese avanza nella Pubblica amministrazione italiana oltreché nelle nostre città. Zennaro (Lega): “Necessari un approfondimento sugli acquisti da Paesi non alleati e una revisione delle modalità di gara”
Archivi
Il nucleare ha un futuro in Italia? I piani dell'Enea (e di Cingolani)
Al di là di ciò che ci sarà (o non ci sarà) nel Recovery plan appare difficile sfilarsi da una transizione ecologica che passa anche per il nucleare. Poco o nulla a che vedere con le vecchie centrali, dice la parte favorevole alla sperimentazione, per cui non solo vale la pena proseguire, ma destinare risorse e attenzione. Cingolani ci sta provando
Italia e Stati Uniti, Di Maio c’è. Con Blinken, Albright e i think tank
Il ministro degli Esteri sarà lunedì a Washington per celebrare i 160 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi e per incontrare l’omologo Blinken. Ecco gli incontri preparati dall’ambasciatore Varricchio
Sulla Gregoretti Salvini verso il proscioglimento. Lui promette di rifare tutto
L’azione penale non doveva essere iniziata perché l’azione di Salvini è un atto politico insindacabile, dice il pm, e dunque non c’è stato nessun sequestro di persona né violazione di convenzioni internazionali. Il leader della Lega festeggia parlando degli ingredienti del suo spuntino, e promette che se tornerà ad avere ruoli nella sicurezza, rimetterà in pratica le stesse politiche sulle migrazioni
Audizione di Gabrielli, il Copasir riparte (finalmente). Ecco l’agenda
Mercoledì il Copasir ha in agenda l’audizione di Gabrielli, sottosegretario agli 007. Un’occasione (da non sprecare) per lasciarsi alle spalle le polemiche parlamentari e concentrarsi sui dossier urgenti
Modello o caso di studio? Gli errori italiani nella pandemia
L’Italia nel 2021 ancora non ha una strategia di gestione dell’emergenza e si trova tra i Paesi maggiormente esposti alla imprevedibilità del Vaccino Economico Occidentale. L’analisi di Igor Pellicciari, Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Come la decarbonizzazione può essere il volano dell’economia
Secondo l’organizzazione sindacale guidata da Paolo Pirani occorre sfruttare al meglio le risorse disponibili creando catene del valore e massimizzando gli investimenti sulle filiere. Inviata una lettera ad dicastero della Transizione ecologica con le proposte della Uiltec rivolte al Piano per la Transizione Energetica Sostenibile per le Aree Idonee
L'Italia in 10 selfie. Il dossier Symbola sull'eccellenza del nostro Paese
È stato presentato il dossier “L’Italia dei 10 selfie” che ritrae i punti forti della nostra economia circolare. Un Rapporto quello del 2021 che si prefigge di essere punto di partenza per “una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali”, come afferma Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola
Si scrive vaccino, si legge Pil. Le previsioni di Confindustria
Il Centro studi di Viale dell’Astronomia aggiorna le previsioni per l’economia italiana: nel 2021 Pil al 4,1% ma tutto dipenderà dal ritmo della campagna vaccinale. La ripresa mondiale verrà trainata da Cina e Usa, l’Europa arranca. Come al solito
Il maresciallo Badoglio e la circolare su AstraZeneca. I dubbi di Celotto
Dopo mesi di indicazioni spesso contraddittorie su chiusure, aperture, viaggi, noi cittadini ci sentiamo sempre più confusi e incerti: e iniziamo a perdere la fiducia nello Stato, pur sapendo che la fiducia dei cittadini è il “collante” della democrazia. Forse è proprio vero – come dice qualcuno – che siamo in uno stato di guerra e che iniziamo a sentirci un po’ come nei tragici giorni dopo l’8 settembre