Skip to main content

La vicenda di Aspi (Autostrade per l’Italia) assomiglia sempre più ad un romanzo, od un dramma, “giallo” di Agatha Christie, con colpi di scena ogni volta che si apre il sipario. Quello di ieri sera, mentre tutti gli osservatori pensavano che si stesse arrivando alla conclusione con l’accettazione dell’offerta della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) da parte del Consiglio d’Amministrazione di Atlantia, potrebbe essere l’ultimo. E tale da dare una soluzione all’intrigo, togliendo al governo una castagna rovente dal fuoco.

All’improvviso (ma pare che Palazzo Chigi fosse stato informato) il gruppo di costruzioni spagnolo Acs guidato da Florentino Perez ha contattato formalmente Atlantia per acquistare Aspi offrendo 10 miliardi di euro. L’offerta supera quella del consorzio Cdp con i fondi Blackstone e Macquarie pari a circa 9,1 miliardi di euro.

Acs, guidata da Florentino Perez uno degli uomini più ricchi di Spagna, punta ad aggiungere Aspi alla sua rete di strade a pedaggio, che gestisce attraverso partecipazioni in Abertis, una società partecipata insieme ad Atlantia. “Data la stretta relazione con il nostro gruppo a seguito dell’acquisizione congiunta di Abertis, Acs ha seguito la situazione di Aspi negli ultimi mesi e crediamo che Aspi sia un asset interessante che si adatta perfettamente alla strategia di lungo termine di Acs”, scrive Perez nella lettera ad Atlantia aggiungendo di valutare Aspi tra i 9 e i 10 miliardi di euro. Perez, che è anche presidente del Real Madrid, ha aggiunto che Acs sarebbe disposta ad accogliere altri investitori nell’offerta, tra cui Cdp. La controllata del ministero dell’Economia e delle Finanze, quindi, potrebbe entrare in Aspi ma come azionista di minoranza.

Il cambio di azionista principale di Aspi liberebbe la società di una parte del “peso” emerso dalle indagini e dalle intercettazioni che hanno coinvolto anche gli azionisti. Questo forse spiega anche il prezzo al rialzo che si potrebbe permettere di offrire un nuovo azionista non italiano.

Soprattutto, toglierebbe il governo da un forte pasticcio. Come abbiamo sostenuto più volte su questa testata se Cdp fosse diventata l’azionista principale di Aspi si sarebbe aperto un enorme conflitto di interessi perché il concessionario sarebbe almeno potenzialmente diventato colui che nomina il regolatore: il Consiglio dell’Autorità per i Trasporti è nominato dal Consiglio dei ministri, di cui componente di grande rilievo è il ministro dell’Economia e delle Finanze che, a sua volta, è il principale azionista di Cdp e ne nomina i vertici. Proprio per aiutare ad uscire da questo “maledetto imbroglio”, l’8 aprile l’Istituto Bruno Leoni ha pubblicato un Focus (digita qui) in cui si propone una soluzione ingegnosa: la nazionalizzazione temporanea di Aspi che sarebbe stata acquistata non dalla Cdp ma direttamente dal ministero dell’Economia e delle Finanze con l’obbligo di rivendere l’azienda, dietro asta pubblica internazionale, entro un giro di pochi mesi.
L’offerta Acs supera questo nodo e cambia le carte in tavola offrendo una soluzione a un nodo politico, diventato bandiera identitaria del Movimento Cinque Stelle (M5S) senza cadere nel “maledetto imbroglio” del conflitto di interessi.

C’è un altro aspetto importante: si creerebbe un polo industriale europeo come proposto da anni, ad esempio dalla Francia con il Rapport Beffa del 2005 e con Rapport Gallois del 2012 (Beffa e Gallois sono i nomi rispettivamente di un noto industriale e di un celebre tecnocrate). Di fronte alla pandemia, ci si rende conto di quanto sia grave non avere un “campione industriale europeo” nel farmaceutico: ha tentato la francese Sanofi, che però non ha fatto molti progressi nello sviluppo del vaccino e la cui collaborazione con Pfizer Biontech è limitata alla concessione degli impianti per la produzione del “loro” vaccino. Non lo è Stellantis , nata dalla fusione tra Fca e Psa (ossia Fiat, Chrysler , Peugeot, Citroen, Opel, Vauxhall) perché, anche se la sede fiscale è in Olanda, quella operativa è a Londra e la visione è “mondialistica” più che europea.

Aspi, il colpo di scena che toglie il governo d’impaccio. L'analisi di Pennisi

Il gruppo di costruzioni spagnolo Acs guidato da Florentino Perez ha contattato formalmente Atlantia per acquistare Aspi offrendo 10 miliardi di euro. L’offerta supera quella del consorzio Cdp con i fondi Blackstone e Macquarie pari a circa 9,1 miliardi di euro

Ci può essere solidarietà nazionale senza un sinodo italiano?

Senza un sinodo italiano la nostra società difficilmente potrà trovare un altro punto per prediligere l’avvio di un processo rispetto all’occupazione di spazi identitari. Pena il rischio di affogare. Tutto sommato l’Italia ha bisogno di solidarietà, davvero nazionale, e senza un sinodo difficilmente la troverà. La riflessione di Riccardo Cristiano sul volume “Andreotti, la Chiesa e la solidarietà nazionale”, di Augusto D’Angelo, pubblicato da Studium

Da Noovle a Gaia X. Viaggio verso il cloud con Paolo Vannuzzi

Conversazione con Paolo Vannuzzi, responsabile commercial operations di Noovle, la società del cloud italiano targata Tim. La road map, gli asset strategici e il caso Intesa Sanpaolo. Gaia X? “Poter avere anche un polo europeo digitale di data center può garantire una gestione delle informazioni molto più vicina al territorio e una maggior certezza della compatibilità con le normative europee”

La cybersecurity va in orbita. E l’Italia può essere protagonista

L’Italia è chiamata a giocare un ruolo strategico, al fine di garantire il proprio contributo a livello europeo e internazionale, nonché rafforzare le capacità del Sistema Paese nel contesto spaziale

Come affrontare una crisi d'impresa in breve tempo? Le soluzioni

Dal 16 aprile parte la nuova edizione del corso di perfezionamento in  Gestione della Crisi d’Impresa, promosso da Luiss Business School e da Luiss School of Law e rivolto ai professionisti che vogliono acquisire maggiori competenze. Tutti i dettagli

Europa e Stati Uniti, è ora dell’alleanza tecnologica. La proposta del Congresso

Un gruppo di esperti di sicurezza nazionale sostiene la proposta di legge bipartisan per la creazione di un ufficio al dipartimento di Stato che si occupi di costruire alleanze con le democrazie per fronteggiare l’ascesa cinese in campo tecnologico. Da Washington un ramoscello d’ulivo all’Europa

Una poltrona (solo) per due. La Turchia e le colpe europee secondo Antonia Arslan

La scrittrice di origine armena Antonia Arslan dà una lettura (allargata) di quanto è successo ad Ankara tra Erdogan e Ursula von der Leyen. Tra colpe turche e ventre molle europeo. E commenta la frase di Draghi su Erdogan dittatore

Il tesoro libico. Dov'è, chi lo controlla e quanto vale

Di Uberto Andreatta e Emanuele Rossi

Il premier libico Dabaiba ha davanti a sé la necessità di ricostruire il Paese muovendo soprattutto l’economia, per spingere lo sviluppo, ricomporre il contesto sociale e spingersi verso il futuro. E in Libia i tesori non mancano

La Cina glissa sui prestiti muscolari. Al G20 niente trasparenza

Nonostante il pressing di ministri e banchieri centrali al G20 dell’economia, la Repubblica Popolare si rifiuta di fornire dettagli circa i finanziamenti opachi concessi a molti Paesi in via di sviluppo. E la cortina di fumo intorno ai prestiti che alla fine hanno inguaiato lo stesso Dragone, rimane

Vi spiego come formare la classe dirigente. Gli appunti di Panizzi

Di Giorgio Panizzi

Giorgio Panizzi raccoglie la proposta di Giuseppe Pennisi di aprire un dibattito sulla formazione della classe dirigente e cerca di dare alcune soluzioni, venendo dall’esperienza della formazione in alcune istituzioni italiane fra cui Censis, Formez e Cnite

×

Iscriviti alla newsletter