Skip to main content

A Ginevra, nella settecentesca Villa La Grange sulla riva destra del Lago Lemano, al supervertice tra il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, c’era un terzo incomodo. Lo sanno solo coloro che si dilettano, con solerzia e con profitto, di parapsicologia.

All’incontro tra i due leader, era presente, più o meno in incognito e soprattutto in spirito, Igor Stravinskij, il quale, stanco di avere passato qualche mese più di cinquanta anni in un monumentale sarcofago nell’isola di San Michele di Venezia (uno dei camposanti più eleganti del mondo), ha deciso di fare quattro salti per arrivare in quella Svizzera ed in quel lago dove ha vissuto gli anni della Prima guerra mondiale e ha composto i suoi primi lavori ispirati al jazz americano e gli ultimi basati sul folclore russo.

Perché ha scelto Villa La Grange? Il luogo è bellissimo, soprattutto per chi ha passato un po’ più di cinquanta anni all’isola di San Michele, ma sottoterra e senza poter passeggiare nell’amatissima Venezia, gustare aperitivi all’Harris Bar e soggiornare al Grand Hotel des Bains al Lido. Tuttavia, c’era anche un messaggio più profondo per i due leader. A Putin direttamente e a Biden perché lo passasse ai “radical chic” europei, soprattutto agli italiani. Il presidente del Consiglio italiano non è un “radical chic”.

Quale era il messaggio? Permettere la lettura, e la diffusione, di leggere quello che possiamo chiamare “il capitolo segretato”. Il capitolo quinto del suo libro pomposamente chiamato Poetica della Musica ma che altro non è che una delle sei conferenze tenute, dietro lauto compenso, tra l’ottobre 1939 ed il maggio 1940, all’Università di Harvard. Le tenne in francese perché allora viveva a Parigi e il suo inglese era modesto, ma sorpreso dagli eventi bellici negli Usa, si trasferì prima a Los Angeles, poi a Hollywood e infine a New York, naturalizzandosi cittadino americano nel 1945.

Perché il capitolo quinto della Poetica della Musica era stato segretato in Unione Sovietica e in alcuni Paesi europei si consigliava caldamente ai docenti della musica di sorvolare? Tratta de Le metamorfosi della musica russa. Inizia con la capacità della musica russa dell’Ottocento (il gruppo dei cinque) di prendere “il motivo popolare come materia prima” per grandi composizioni e per la nascita di “una scuola nazionale”, tratta in dettaglio delle innovazioni apportate da Rimiskij-Korsakov e da Čajkovskij per poi soffermarsi sulle persecuzioni (e anche soppressione fisica) di musicisti e artisti suoi amici, sottolinea che aveva sperato (all’inizio della rivoluzione) in una “rinascenza della cultura” che, però, “non ha trovato adeguata espressione”. Dedica diverse pagine a come il comunismo (nelle sue varie declinazioni) neghi “all’arte ogni diritto ad una sua vita autonoma”, Dopo un’ampia disanima, e la descrizione di numerosi episodi, conclude amaramente: “Se il vacillare storico della Russia mi confonde sino alle vertigini, le prospettive dell’arte musicale russa non mi sconcertano meno”. Poco più di una ventina di pagine che vale la pena di meditare. Perché “segretate” o quasi per tanti anni?

Joe, Vladimir (e Igor). Il fantasma di Villa La Grange

All’incontro tra i due leader, era presente, più o meno in incognito e soprattutto in spirito, Igor Stravinskij, in quel lago dove ha vissuto gli anni della Prima guerra mondiale e ha composto i suoi primi lavori ispirati al jazz americano e gli ultimi basati sul folclore russo. Il commento di Giuseppe Pennisi

Russi a Bergamo, un regalo a Putin. La sveglia di Vito (Copasir)

Un anno fa quei militari russi in marcia verso Bergamo hanno fruttato a Vladimir Putin un vaccino per il Covid e segreti scientifici (mai condivisi). Un anno dopo è tempo di riflettere su quell’insolito regalo a Mosca. L’affondo di Elio Vito, parlamentare di Forza Italia e componente del Copasir

Libia, così Dabaiba allunga le mani sulla Tv pubblica

Il premier del Governo di unità nazionale, in carica fino alle elezioni di dicembre, ha abolito la Libyan Media Foundation istituita dal suo predecessore avocando a sé il controllo delle emittenti pubbliche

La (pericolosa) gara della diplomazia per la diga sul Nilo

La gara della diplomazia attorno alla grande diga sul Nilo coinvolge Etiopia, Egitto e Sudan, Qatar e Emirati Arabi, ma anche Lega Araba e Unione africana. Chiamati in causa anche l’Onu, e potenze come Stati Uniti, Cina e Russia

Tra Usa e Russia ci sarebbe l’Ue ma… Parla Tafuro Ambrosetti (Ispi)

Dopo il vertice di Ginevra, Toria Nuland, numero quattro del dipartimento di Stato e falco antirusso, torna a Bruxelles per incontrare l’ambasciatore Sannino, capo della diplomazia europea. Eleonora Tafuro Ambrosetti (Ispi) spiega che l’Ue avrebbe interesse a rapporti distesi con Mosca ma le ultime mosse…

Il nuovo vescovo di Hong Kong e il ponte tra Vaticano e cattolici cinesi

Di Alessandro Sansoni

La prudenza e la flessibilità del gesuita Stephen Chow Sau-yan hanno indotto alcuni commentatori a ritenere la sua nomina frutto di tatticismo ed equilibrismo. È un’interpretazione riduttiva, come testimonia l’intervento diretto del papa. Il commento di Alessandro Sansoni

Lo Spazio a Palazzo Chigi. La riunione del Comint presieduta da Tabacci

Si è riunito questa mattina, per la prima volta nell’era del governo di Mario Draghi, il Comitato interministeriale per le politiche spaziali. Presieduto dal sottosegretario Bruno Tabacci, si è dotato di un nuovo regolamento per garantire “più coordinamento”. Via libera anche alla Giornata nazionale dello Spazio

Traffico di organi in Cina? L’allarme delle Nazioni Unite

Un gruppo di esperti dell’Onu sostiene di essere “estremamente allarmato” per l’estrazione forzata di organi agli uiguri, tibetani, musulmani e cristiani arrestati dalle autorità cinesi

Da star internazionale a “pensionato” in buon ritiro. La triste parabola di Jack Ma

Più conosciuto di Xi Jinping. Il fondatore di Alibaba era Jeff Bezos, Elon Musk e Bill Gates, tutto in uno. Il leader della nuova Cina. Ma da quando ha osato criticare esplicitamente Pechino – e il suo sistema di regole – è stato condannato a ritirarsi dalla scena pubblica per dedicarsi al riposo e coltivare i suoi hobby. Ecco cosa c’è dietro il buon ritiro di Jack Ma

Joe aiutaci. L'appello di Tikhanovskaya e Law al Brussels Forum

Svetlana Tikhanovskaya e Nathan Law, ospiti del Brussels Forum organizzato dal German Marshall Fund, lodano le parole di Biden dal G7 e chiedono compattezza tra le democrazie, in nome di chi la libertà non ce l’ha

×

Iscriviti alla newsletter