All’incontro tra i due leader, era presente, più o meno in incognito e soprattutto in spirito, Igor Stravinskij, in quel lago dove ha vissuto gli anni della Prima guerra mondiale e ha composto i suoi primi lavori ispirati al jazz americano e gli ultimi basati sul folclore russo. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Russi a Bergamo, un regalo a Putin. La sveglia di Vito (Copasir)
Un anno fa quei militari russi in marcia verso Bergamo hanno fruttato a Vladimir Putin un vaccino per il Covid e segreti scientifici (mai condivisi). Un anno dopo è tempo di riflettere su quell’insolito regalo a Mosca. L’affondo di Elio Vito, parlamentare di Forza Italia e componente del Copasir
Libia, così Dabaiba allunga le mani sulla Tv pubblica
Il premier del Governo di unità nazionale, in carica fino alle elezioni di dicembre, ha abolito la Libyan Media Foundation istituita dal suo predecessore avocando a sé il controllo delle emittenti pubbliche
La (pericolosa) gara della diplomazia per la diga sul Nilo
La gara della diplomazia attorno alla grande diga sul Nilo coinvolge Etiopia, Egitto e Sudan, Qatar e Emirati Arabi, ma anche Lega Araba e Unione africana. Chiamati in causa anche l’Onu, e potenze come Stati Uniti, Cina e Russia
Tra Usa e Russia ci sarebbe l’Ue ma… Parla Tafuro Ambrosetti (Ispi)
Dopo il vertice di Ginevra, Toria Nuland, numero quattro del dipartimento di Stato e falco antirusso, torna a Bruxelles per incontrare l’ambasciatore Sannino, capo della diplomazia europea. Eleonora Tafuro Ambrosetti (Ispi) spiega che l’Ue avrebbe interesse a rapporti distesi con Mosca ma le ultime mosse…
Il nuovo vescovo di Hong Kong e il ponte tra Vaticano e cattolici cinesi
La prudenza e la flessibilità del gesuita Stephen Chow Sau-yan hanno indotto alcuni commentatori a ritenere la sua nomina frutto di tatticismo ed equilibrismo. È un’interpretazione riduttiva, come testimonia l’intervento diretto del papa. Il commento di Alessandro Sansoni
Lo Spazio a Palazzo Chigi. La riunione del Comint presieduta da Tabacci
Si è riunito questa mattina, per la prima volta nell’era del governo di Mario Draghi, il Comitato interministeriale per le politiche spaziali. Presieduto dal sottosegretario Bruno Tabacci, si è dotato di un nuovo regolamento per garantire “più coordinamento”. Via libera anche alla Giornata nazionale dello Spazio
Traffico di organi in Cina? L’allarme delle Nazioni Unite
Un gruppo di esperti dell’Onu sostiene di essere “estremamente allarmato” per l’estrazione forzata di organi agli uiguri, tibetani, musulmani e cristiani arrestati dalle autorità cinesi
Da star internazionale a “pensionato” in buon ritiro. La triste parabola di Jack Ma
Più conosciuto di Xi Jinping. Il fondatore di Alibaba era Jeff Bezos, Elon Musk e Bill Gates, tutto in uno. Il leader della nuova Cina. Ma da quando ha osato criticare esplicitamente Pechino – e il suo sistema di regole – è stato condannato a ritirarsi dalla scena pubblica per dedicarsi al riposo e coltivare i suoi hobby. Ecco cosa c’è dietro il buon ritiro di Jack Ma
Joe aiutaci. L'appello di Tikhanovskaya e Law al Brussels Forum
Svetlana Tikhanovskaya e Nathan Law, ospiti del Brussels Forum organizzato dal German Marshall Fund, lodano le parole di Biden dal G7 e chiedono compattezza tra le democrazie, in nome di chi la libertà non ce l’ha