Conversazione con Cosimo Latronico, presidente della Cascina Costruzioni, l’azienda a cui Aeroporti di Puglia ha affidato la realizzazione delle infrastrutture (piste e hangar) per lo spazioporto nazionale. Ieri sono terminati i lavori per rendere lo scalo di Grottaglie “un’infrastruttura tra le più importanti per il Paese”
Archivi
Le acque di Fukushima scaricate in mare? La Corea denuncia il Giappone
Tokyo ha deciso di smaltire le acque contaminate della centrale rilasciandole in mare progressivamente in due anni. Una scelta che però i vicini contestano. Seul presenterà il caso ad un tribunale internazionale
Ai cattolici fa paura che si parli di Vangelo? Il caso di una rubrica sul Fatto
Perché la notizia che il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, firma ogni domenica un commento al Vangelo su Il Fatto Quotidiano dovrebbe suscitare scalpore? La novità, infatti, non piaciuta ad alcuni cattolici, ma neanche ad alcuni lettori del Fatto, eppure per capirne le ragioni basta guardare al pontificato di Francesco. La riflessione di Riccardo Cristiano
Nuovo Cdm e parla Jerome Powell. L'agenda di oggi
Consiglio dei ministri oggi, con focus sullo scostamento di bilancio per i ristori e le misure di sostegno all’economia. In serata italiana il discorso del governatore Fed Jerome Powell all’Economico Club. Giornata anche dedicata al rebus vaccini dopo le cautele Usa sul Johnson and Johnson. L’agenda di oggi mercoledì 14 aprile
Tecnologia e diritti umani, dove il confine? Cosa insegna il caso Cina
Il governo cinese corre per dettare gli standard globali. Un esempio? Difendere i diritti umani sarebbe, per Pechino, una violazione del diritto internazionale. E lo stesso rischia di accadere anche con la tecnologia. Un tema che ci riguarda, visti i recenti casi di videosorveglianza “made in China”
Cari Salvini e Meloni, ora un accordo per il Copasir. Firmato Giubilei
L’onda lunga del tiro alla fune per la presidenza per il Copasir può avere effetti negativi sulla tenuta del centrodestra proprio mentre si affaccia a una stagione di cruciali sfide elettorali locali. Ora un accordo fra Salvini e Meloni. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu
Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali
Dal recruiting, al marketing, alla sostenibilità. Le opportunità nascoste del gaming. Il punto di Nicolò Santin
Nicolò Santin è un giovanissimo talento di origini trevigiane, laureato in Economia e gestione delle aziende presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Inserito da Forbes tra i 100 under 30 più promettenti è fondatore di Gamindo, la prima realtà al mondo che trasforma il tempo investito dai gamers in soldi da donare in beneficenza. Scopriamo maggiori dettagli in questa intervista. …
Conte e il partito che non c’è. Il mosaico di Fusi
L’ex avvocato del popolo reclama la necessità di una specie di scuola di partito. Tuttavia non è così semplice. Primo perché, appunto, serve un partito: il M5S non lo è ed ha sempre con sprezzo rifiutato una tale dimensione. Poi perché per andare a scuola non bastano gli alunni: servono anche gli insegnanti. Il Mosaico di Carlo Fusi
Paganetto e l'economia da rivitalizzare. La nuova presentazione
“Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione economia dell’Università di Roma Tor Vergata, è un libro fondamentale per capire cosa sia successo negli ultimi 20 anni in Europa e il cambiamento di paradigma ideologico e politico cui abbiamo assistito dall’inizio della pandemia. Ma soprattutto, affronta le principali sfide che l’Unione deve cogliere per uscire dall’emergenza sanitaria e disegnare il suo futuro