Skip to main content

Prende forma lo spazioporto di Taranto-Grottaglie. Ieri sono infatti terminati i lavori apportati dalla Casina Costruzioni insieme al consorzio Infratec, con la supervisione di Aeroporti di Puglia. Permetteranno allo scalo “Marcello Arlotta” di diventare “piattaforma logistica e integrata per lo sviluppo e certificazione di progetti di ricerca in ambito aeronautico e aerospaziale”. Ci sono i test sui droni, gli insediamenti produttivi presenti, a partire dal contributo di Leonardo al 787 di Boeing, ma soprattutto il progetto per lo spazioporto. Per capire come sono andati avanti i lavori, abbiamo raggiunto Cosimo Latronico, presidente della Cascina Costruzioni.

“Vorrei prima di tutto precisare che sono arrivato alla presidenza della Cascina Costruzioni da qualche mese, ereditando dunque questo progetto all’ultimo miglio”, ha esordito. Eppure, “da subito ho potuto però prendere atto della validità di un progetto che non riguarda solo lo scalo di Grottaglie, ma che si inquadra in una scacchiera più ampia, logistica e spaziale”. Poi, ha aggiunto, “spetterà al decisore pubblico stabilire quale vocazione assegnare allo scalo”.

Intanto, Casina Costruzioni è “orgogliosa di ciò che ha realizzato”, a partire dalla nuova pista di rullaggio, “con tutte le tecnologie connesse”, e dall’ampliamento del piazzale di stazionamento degli aeromobili. L’azienda ha inoltre condotto opere di sistemazione idraulica, volte alla regimentazione, allontanamento e trattamento delle acque meteoriche di dilavamento delle superfici pavimentate impermeabili. Così, ha spiegato Latronico, “ci sono ora tutti i presupposti per un contenitore importante”. Come riempirlo, ha notato, “spetterà alle scelte del decisore regionale, nazionale ed europeo”, per “un’infrastruttura importante per tutta la dorsale ionica”. E così, “crediamo fortemente nel valore dell’aeroporto e dei progetti di sviluppo futuri che lo qualificheranno come hub per il traffico merci nel Sud d’Italia, la sua funzione logistica e i primi viaggi nello spazio”.

Tutti gli occhi sono difatti puntati sull’ambizione spaziale di Grottaglie. A ottobre è arrivato il regolamento dell’Enac per rendere spazioporto nazionale lo scalo gestito da Aeroporti di Puglia, società presieduta da Tiziano Onesti che allora ci spiegava le ambizioni per “una Houston italiana”. Un progetto “di sistema”, con tanti attori coinvolti (dall’Enac al Mit), e altrettanti interessati alle applicazioni possibili, dal turismo spaziale fino all’accesso alle orbite per piccoli satelliti.

Ma come ha funzionato il sistema? “Ha funzionato – ci ha spiegato Latronico – e ciò è di buon auspicio per ciò che potrebbe ulteriormente accadere”. Difatti, ha rimarcato “l’autorità appaltante (Aeroporti di Puglia, ndr) ha fatto da collettore di tutte le altre autorità; noi siamo stati semplici esecutori, e non abbiamo trovati particolari difficoltà”.

Ciò consolidata la vocazione della Puglia a regione aerospaziale. È una vocazione “che si è consolidata da diversi anni”, ha ricordato il presidente della Cascina Costruzioni, con un passato da onorevole comprensivo della partecipazione all’Intergruppo parlamentare per lo Spazio. In ogni caso, “anche senza voler scomodare lo spazio, la vocazione aeroportuale è indubbia; parliamo di una tra le infrastrutture più importanti del Paese, con una delle piste più grandi d’Europa”. Inoltre, ha concluso, “parliamo di Taranto, centro logistico nel Mediterraneo che può avvalersi di queste infrastrutture per tutta una serie di usi”.

Così si realizza uno spazioporto. Parla Latronico (Cascina Costruzioni)

Conversazione con Cosimo Latronico, presidente della Cascina Costruzioni, l’azienda a cui Aeroporti di Puglia ha affidato la realizzazione delle infrastrutture (piste e hangar) per lo spazioporto nazionale. Ieri sono terminati i lavori per rendere lo scalo di Grottaglie “un’infrastruttura tra le più importanti per il Paese”

Le acque di Fukushima scaricate in mare? La Corea denuncia il Giappone

Tokyo ha deciso di smaltire le acque contaminate della centrale rilasciandole in mare progressivamente in due anni. Una scelta che però i vicini contestano. Seul presenterà il caso ad un tribunale internazionale

Ai cattolici fa paura che si parli di Vangelo? Il caso di una rubrica sul Fatto

Perché la notizia che il direttore de La Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, firma ogni domenica un commento al Vangelo su Il Fatto Quotidiano dovrebbe suscitare scalpore? La novità, infatti, non piaciuta ad alcuni cattolici, ma neanche ad alcuni lettori del Fatto, eppure per capirne le ragioni basta guardare al pontificato di Francesco. La riflessione di Riccardo Cristiano

Nuovo Cdm e parla Jerome Powell. L'agenda di oggi

Consiglio dei ministri oggi, con focus sullo scostamento di bilancio per i ristori e le misure di sostegno all’economia. In serata italiana il discorso del governatore Fed Jerome Powell all’Economico Club. Giornata anche dedicata al rebus vaccini dopo le cautele Usa sul Johnson and Johnson. L’agenda di oggi mercoledì 14 aprile

Tecnologia e diritti umani, dove il confine? Cosa insegna il caso Cina

Il governo cinese corre per dettare gli standard globali. Un esempio? Difendere i diritti umani sarebbe, per Pechino, una violazione del diritto internazionale. E lo stesso rischia di accadere anche con la tecnologia. Un tema che ci riguarda, visti i recenti casi di videosorveglianza “made in China”

Cari Salvini e Meloni, ora un accordo per il Copasir. Firmato Giubilei

L’onda lunga del tiro alla fune per la presidenza per il Copasir può avere effetti negativi sulla tenuta del centrodestra proprio mentre si affaccia a una stagione di cruciali sfide elettorali locali. Ora un accordo fra Salvini e Meloni. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella

Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu

Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali

Nicolò Santin Gamindo

Dal recruiting, al marketing, alla sostenibilità. Le opportunità nascoste del gaming. Il punto di Nicolò Santin

Nicolò Santin è un giovanissimo talento di origini trevigiane, laureato in Economia e gestione delle aziende presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Inserito da Forbes tra i 100 under 30 più promettenti è fondatore di Gamindo, la prima realtà al mondo che trasforma il tempo investito dai gamers in soldi da donare in beneficenza. Scopriamo maggiori dettagli in questa intervista. …

Conte e il partito che non c’è. Il mosaico di Fusi

L’ex avvocato del popolo reclama la necessità di una specie di scuola di partito. Tuttavia non è così semplice. Primo perché, appunto, serve un partito: il M5S non lo è ed ha sempre con sprezzo rifiutato una tale dimensione. Poi perché per andare a scuola non bastano gli alunni: servono anche gli insegnanti. Il Mosaico di Carlo Fusi

Paganetto e l'economia da rivitalizzare. La nuova presentazione

“Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione economia dell’Università di Roma Tor Vergata, è un libro fondamentale per capire cosa sia successo negli ultimi 20 anni in Europa e il cambiamento di paradigma ideologico e politico cui abbiamo assistito dall’inizio della pandemia. Ma soprattutto, affronta le principali sfide che l’Unione deve cogliere per uscire dall’emergenza sanitaria e disegnare il suo futuro

×

Iscriviti alla newsletter