Skip to main content

Dal 2019, il Canada ha raggiunto un importante traguardo nella sua costante ricerca di garantire la sicurezza alimentare per i suoi cittadini. Dopo un lungo processo di modernizzazione della normativa sulla sicurezza alimentare avviato nel 2012, il paese ha introdotto il Safe Food for Canadians Regulation (SFCR), un regolamento completo che mira a rafforzare il sistema alimentare canadese.

L’obiettivo principale del SFCR è quello di unificare le precedenti normative in un unico regolamento coerente e completo, che consenta di affrontare in maniera più efficace le sfide attuali e future legate alla sicurezza alimentare. Questo nuovo approccio si basa su un sistema preventivo chiamato “Preventive Control Plan”, che richiede ai produttori, ai trasformatori e ai distributori di alimenti di adottare misure preventive per garantire la sicurezza dei prodotti lungo tutta la filiera alimentare.

Una delle principali novità introdotte dal SFCR riguarda l’obbligo di licenza per gli importatori di alimenti. Prima dell’entrata in vigore di questo regolamento, gli importatori non erano soggetti a particolari requisiti di licenza, ma con l’implementazione del SFCR, devono ottenere una licenza valida da parte dell’agenzia canadese per l’ispezione alimentare (CFIA) per poter importare alimenti nel paese. Questa misura mira a rafforzare la sicurezza alimentare anche per i prodotti importati e a garantire che gli importatori rispettino i requisiti normativi canadesi.

Un’altra importante caratteristica del SFCR è il rafforzamento della tracciabilità degli alimenti lungo tutta la catena di approvvigionamento. Il regolamento richiede l’implementazione di sistemi di tracciabilità accurati che consentano alle autorità competenti di individuare rapidamente e precisamente l’origine di un alimento specifico in caso di emergenze o problemi legati alla sicurezza alimentare. Questo aspetto è fondamentale per garantire una risposta rapida ed efficace in caso di contaminazioni o altre minacce alla sicurezza alimentare.

Il SFCR si applica non solo alle attività di importazione di alimenti, ma anche alle esportazioni e al commercio interprovinciale. Ciò significa che tutte le aziende coinvolte nella produzione, trasformazione, importazione, esportazione o commercio di alimenti all’interno del Canada devono rispettare i requisiti stabiliti dal regolamento. Questo approccio olistico garantisce una maggiore coerenza e uniformità nel sistema alimentare canadese e rafforza la fiducia dei consumatori nella sicurezza degli alimenti che consumano.

Per quanto riguarda le importazioni di carne e crostacei, il SFCR impone una restrizione importante. È possibile importare tali prodotti solo da paesi che sono stati riconosciuti come equivalenti dalla CFIA. Questo significa che tali paesi devono dimostrare di avere standard di sicurezza alimentare comparabili a quelli del Canada e di adottare misure adeguate per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari.

L’implementazione graduale del SFCR è iniziata nel 2019 e si è conclusa a giugno 2021, consentendo alle aziende interessate di adeguarsi ai nuovi requisiti. Durante questo periodo, gli importatori canadesi hanno avuto l’opportunità di richiedere ai loro fornitori stranieri la formazione del personale, l’implementazione del Preventive Control Plan e ulteriori documenti per dimostrare la conformità alla normativa canadese.

In conclusione, il Safe Food for Canadians Regulation (SFCR) rappresenta un importante passo avanti per garantire la sicurezza alimentare nel sistema alimentare canadese. Attraverso un approccio preventivo, una maggiore tracciabilità e l’implementazione di requisiti più rigorosi per gli importatori, il SFCR mira a proteggere i consumatori canadesi e a rafforzare la reputazionedel Canada come paese che pone la sicurezza alimentare al centro delle sue priorità. Con questo nuovo regolamento, il Canada dimostra il suo impegno per garantire che gli alimenti offerti ai suoi cittadini siano sicuri, di alta qualità e conformi agli standard più elevati.

Export in Canada e sicurezza alimentare

Dal 2019, il Canada ha raggiunto un importante traguardo nella sua costante ricerca di garantire la sicurezza alimentare per i suoi cittadini. Dopo un lungo processo di modernizzazione della normativa sulla sicurezza alimentare avviato nel 2012, il paese ha introdotto il Safe Food for Canadians Regulation (SFCR), un regolamento completo che mira a rafforzare il sistema alimentare canadese. L'obiettivo principale…

Polonia-Russia, scontro a tutto... Gazprom

Gazprom, colosso del gas russo, accusa la Polonia di manovre militari contro la flotta del Cremlino. Al centro della contesa c’è il gasdotto russo North Stream II diretto in Germania e sotto sanzioni Usa. Ecco perché i Paesi di Visegrad vogliono fermarlo

Perché la Libia è crocevia del Mediterraneo. Appunti dopo la visita di Draghi

Draghi a Tripoli vale molto di più degli interessi economici italiani. La visita è un punto di inizio – e di equilibrio – delle dinamiche geopolitiche del Mediterraneo su cui sono puntati gli occhi di Washington e Mosca (e Pechino). Il premier libico nei prossimi giorni sarà nel Golfo: Bahrein, Arabia Saudita, Emirati, forse Qatar

Putin backlash. How the Italian right is waving goodbye to Moscow (and Salvini)

While Matteo Salvini’s party refrains from commenting the expulsion of two Russian spies, his right-wing allies (Giorgia Meloni’s Brothers of Italy and Silvio Berlusconi’s Forza Italia) take a step back from Moscow

Il Pd non russa. Lia Quartapelle su Navalny, Biot, Sputnik

La nuova responsabile Esteri della segreteria dem di Letta annuncia un’interrogazione al governo su Navalny. Sul vaccino russo avverte: “Non possiamo farci confondere le idee e pensare che l’unico ostacolo sia l’Ema”.  E su Ucraina e caso Biot…

Riaprire il prima e il più possibile. Cazzola spiega come

È il momento di ricordare ciò che disse Franklin Delano Roosevelt quando si accinse ad affrontare la crisi più grave della prima metà del secolo scorso: l’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa. Non è impossibile lavorare in relativa sicurezza. Con i Protocolli di sicurezza si è consentito all’industria di continuare a produrre. Che tali opportunità debbano essere negate a un ristorante, a un teatro, a un negozio, a un territorio che vive di turismo è difficile da capire e da far capire

Così la tassa sui profitti spazzerà via la web tax. La versione di Galli

L’economista e membro del Gruppo dei 20 di Tor Vergata: giusto tassare i profitti realizzati all’estero senza prendersela solo con i colossi della rete. Un accordo globale sull’imposta metterà all’angolo i paradisi fiscali come l’Irlanda e chi non ci starà dovrà subire delle penalizzazioni

Appalti

Appalti, l'Antitrust rilancia lo stop al codice e fa imbizzarrire l'Anac (e non solo)

Adesso, sospensione o no, il problema rimane. Come farà l’Italia a spendere, possibilmente bene, 200 miliardi di euro senza una disciplina dei contratti pubblici che funziona? La risposta a questa domanda, inevitabilmente, spetterà a Mario Draghi, insieme ai ministri competenti, a partire dal titolare delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini

Biden segue Trump. Gli Usa non torneranno nel trattato Open Skies

Sì al multilateralismo e al potenziamento del controllo degli armamenti, ma non a ogni costo. È per questo che, dopo la proroga per il trattato New Start, l’amministrazione Biden confermerà la scelta di Trump di uscire dal trattato Open Skies. Tornarvi, hanno spiegato gli Usa agli alleati, manderebbe “un messaggio sbagliato” a Mosca

Questione di feeling (e Sputnik V) tra Mosca e Brasilia

Dopo la Cina il Brasile stringe i legami con la Russia per superare la crisi sanitaria. Jair Bolsonaro e Vladimir Putin hanno discusso sull’importazione del vaccino russo in Brasile, ma anche di accordi commerciali e cooperazione di difesa

×

Iscriviti alla newsletter