Skip to main content

Entra nel vivo il programma di Leonardo per la US Navy, la Marina degli Stati Uniti d’America. Oggi, presso il suo stabilimento di Philadelphia, lo società italiana ha consegnato alla forza armata il primo elicottero TH-73A, basato sul best seller AW119 e scelto a gennaio dello scorso anno per le esigenze addestrative dei marinai americani. Il velivolo è stato accolto dal vice ammiraglio Kenneth Whitesell, comandante delle forze aeronavali Usa. Presenti per Leonardo il managing director della divisione Elicotteri Gian Piero Cutillo. Insieme a loro, tra gli altri, anche il membro della Camera dei rappresentanti Donald Norcross e il sindaco di Philadelphia Jim Kenney.

IL COMMENTO

L’evento di oggi, ha commentato l’ad Alessandro Profumo, “rappresenta un eccezionale traguardo per noi, per i crescenti sforzi e l’impegno costante per diventare un partner, non solo un fornitore, e una risorsa strategica per gli Stati Uniti in diversi settori”. La Marina americana, ha aggiunto Cutillo, “richiede la più alta qualità di addestramento per i suoi futuri piloti; siamo onorati di avviare le consegne degli elicotteri scelti per questo compito fondamentale”. È “solo l’inizio di un viaggio”, ha rimarcato il manager, “e siamo fortemente motivati ad assistere la US Navy mentre è impegnata a formare al meglio le future generazioni dei suoi equipaggi”.

LA SCELTA

Il requisito complessivo è per 130 elicotteri con consegne previste fino al 2024. Il primo contratto del valore di quasi 177 milioni di dollari aggiudicato all’inizio del 2020 prevedeva la produzione e la consegna di 32 elicotteri TH-73A, unitamente a un pacchetto iniziale di parti di ricambio, supporto ed equipaggiamento dedicato, oltre a servizi di addestramento per piloti e tecnici addetti alla manutenzione. Nel novembre 2020, il Pentagono ha esercitato opzioni per ulteriori 36 elicotteri per un valore di 171 milioni di dollari.

L’ELICOTTERO

Il TH-73A è basato sull’elicottero commerciale AW119Kx, un best seller del portafoglio prodotti di Leonardo. Si affida a un potente motore Pratt & Whitney PT-6, e presenta ridondanza dei principali sistemi e avionica digitale avanzata fornita da Genesys Aerosystems. È in grado di supportare ogni fase del programma di addestramento della US Navy anche nell’ottica di un passaggio progressivo dalle manovre di base all’addestramento operativo avanzato. “Il completo sistema di addestramento adottato – spiega Leonardo – permetterà l’ammodernamento della tecnologia di addestramento dell’operatore, favorendo il passaggio dall’analogico al digitale, ed è realizzato per formare il personale navale fino al 2050 ed oltre”.

IL PROGRAMMA

L’elicottero realizzato da Leonardo è chiamato a sostituire la flotta di “Sea Rangers”, ormai prossimi alla fine della vita operativa. Servirà ad addestrare i piloti di Navy, Corpo dei Marines e Guardia Costiera, oltre che per la formazione del personale di diversi Paesi della Nato. A supporto della nuova flotta di elicotteri, Leonardo ha annunciato anche la costruzione di un nuovo centro di assistenza tecnica, manutenzione e riparazione presso il Whiting Aviation Park, situato proprio di fronte alla base Whitin Field di Milton, in Florida, lì dove si addestreranno i piloti americani. Dovrebbe essere inaugurato il prossimo dicembre.

Leonardo negli Stati Uniti. Consegnato il primo elicottero alla US Navy

Leonardo ha consegnato oggi a Philadelphia il primo elicottero per l’addestramento della US Navy. Il programma prevede 130 macchine, per un valore di circa 350 milioni di dollari. La cerimonia ha ribadito il profondo legame tra Italia e Usa nel campo della Difesa. L’ad Profumo: “Siamo fieri di poter dare un contributo importante al futuro della difesa degli Stati Uniti”

La Germania dell’era post Merkel tra Cina, NS2 e Verdi. Parla Wendt (Cdu)

Quali sono le novità sul fronte tedesco tra il secondo anno di pandemia e la fine del cancellierato Merkel? Cerchiamo di capirlo con Marian Wendt, deputato del Bundestag tedesco per i cristiano-democratici

Immigrazione, regole e società. Una riflessione sul razzismo

Il razzismo nasce (purtroppo) per ignoranza, ma quando si vedono le condizioni di migliaia di persone in condizioni disperate o che vengono sfruttate si deve imporre alla nostra coscienza la necessità di intervenire nell’aiuto, soprattutto nell’emergenza, anche se in noi stessi scatta la protesta per la mancanza di regole sia nell’immigrazione che a volte per i comportamenti di chi è accolto

Schwa, Flavia Fratello prova a leggere un pezzo di Michela Murgia pieno di ə. Il video

Schwa, Flavia Fratello prova a leggere un pezzo di Michela Murgia pieno di ə [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sao7x1A8MZI[/embedyt] L'audio tratto da Stampa e Regime su Radio Radicale in cui la giornalista di La7 Flavia Fratello legge un articolo di Michela Murgia ricolmo di “ə”, il simbolo chiamato “schwa” che si utilizza come declinazione al neutro dei plurali misti ma che presenta gravi…

Terra vuol dire crescita. Dall'Ismea nuova chiamata ai giovani

Presentato il quarto bando della banca nazionale per le terre agricole: oltre 16 mila ettari che costituiscono 624 aziende potenziali, per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro, da reinvestire integralmente a favore dei giovani agricoltori

Perché papa Francesco rifiuta le dimissioni del cardinale Marx

Bergoglio colpisce e in profondità scrivendo che la vergogna riparatrice aprirà le porte alla compassione e alla tenerezza del Signore. Qual è l’altra strada? La politica dello struzzo non porta da nessuna parte, ammonisce il vescovo di Roma. L’approfondimento di Riccardo Cristiano

Libia, se la strada costiera resta chiusa nonostante l'ordine presidenziale

Il comandante della sala operativa di Sirte-Al-Jufra, il maggiore generale Ibrahim Bait Al-Mal, spiega a Formiche.net quali sono le condizioni necessarie per la riapertura della strada che collega l’est all’ovest della Libia nonostante l’ordine emanato dal Consiglio di presidenza

Chi è garantito e chi è a rischio. È tempo di un welfare dinamico delle opportunità

Sarebbe davvero il momento di passare da un welfare statico delle garanzie a un welfare dinamico delle opportunità, una gestione più innovativa del mercato del lavoro che coinvolga i soggetti più deboli, a cominciare dai giovani e dalle donne. L’analisi di Luigi Tivelli

Il commercio mondiale torna in crisi. Porti cinesi colpiti dal Covid

Un focolaio di Covid-19, e le più recenti misure sanitarie del governo cinese contro la variante indiana nella provincia di Guangdong hanno ridotto drasticamente le operazioni dello Yantian International Container Terminal, il quarto porto più trafficato al mondo. I prezzi salgono

 

Non è (ancora) tempo di stretta. Lagarde conferma tassi e Pepp

Prosegue la politica ultra-accomodante della Banca centrale europea. Acquisto dei titoli garantito e costo del denaro ancora negativo, segno che l’inflazione non è un problema nell’Unione. Almeno per ora

×

Iscriviti alla newsletter