Skip to main content

Poco più di un mese fa Ken McCallum, direttore generale di MI5, i servizi segreti britannici per la sicurezza interna, aveva avvertito circa i tentativi dell’intelligence russa di scatenare “il caos diffuso nelle strade del Regno Unto e dell’Europa”. L’indagine nei confronti di due imprenditori brianzoli di 34 e 60 anni, accusati dalla procura di Milano di “corruzione del cittadino da parte dello straniero” aggravata da finalità di terrorismo ed eversione, sembra inserirsi proprio in questo filone di campagne ibride – fatte di sabotaggi, incendi e disinformazione per spaventare, anche solo con la minaccia, e destabilizzare le società – contro i Paesi europei schierati al fianco dell’Ucraina.

Le indagini

Il pubblico ministero Alessandro Gobbis con l’aggiunto a capo dell’antiterrorismo, Eugenio Fusco, e il procuratore di Milano, Marcello Viola, hanno notificato l’avviso di conclusione indagini preliminari nei confronti dei due uomini della Brianza soci nella stessa azienda. Le indagini sono state condotte dal Ros di Milano, in collaborazione con la Sezione Criptovalute del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria di Roma. Ha collaborato anche l’Aise, l’agenzia di intelligence esterna. È partita ad aprile 2024 e dopo i primi pedinamenti ha subito un’improvvisa accelerata prima dell’estate. Ovvero quando i militari hanno eseguito perquisizioni nelle case degli indagati, hanno sequestrato dispositivi informatici e documentazione.

I “servizi offerti”

Ricerche su obiettivi e installazioni militari per conto dei servizi segreti russi. Mappature di Milano a Roma alla ricerca delle “zone grigie” scoperte dalle telecamere di sorveglianza. Anche proponendo, gratis, alle cooperative di taxi di installare a bordo delle vetture le “dash cam”, i dispositivi per registrare immagini a 360 gradi e trasmettere dati sugli hard disk dopo la conversione in digitale. Queste le “informazioni di natura sensibile” e la “documentazione classificata” offerta all’intelligence russa (sembra roba da GRU, l’intelligence militare). In alcuni casi sarebbe stata quest’ultima a commissionare ai due soci delle missioni quasi impossibili come l’avvicinamento obiettivi o “installazioni militari”, scrive il Ros, e siti sensibili per fotografarli. In altri casi si trattava di target banali, per esempio luoghi normalmente accessibili al pubblico o facilmente visibili con ricerche Google. Come si trattasse di test, ipotizzano i magistrati.

Il movente ideologico

A spingere i due verso l’intelligence russa sarebbe stata soprattutto una forte motivazione ideologica: infatti, si sarebbero messi a disposizione per simpatie politiche, sposando la causa russa in chiave anti-occidentale e anti-atlantista almeno a partire dallo scoppio delle guerra in Ucraina. Avrebbero, dunque, contattato direttamente i servizi russi via mail l’anno scorso per poi iniziare un rapporto con un sedicente agente. Le comunicazioni avvenivano rigorosamente via Telegram. I pagamenti – dai 2.000 ai 10.000 euro a pratica – correvano in rete, con versamenti in criptovalute (alcune transazioni di non grandissimo valore sono state monitorate e documentate).

I rapporti tra Roma e Mosca

La campagna russa di sabotaggi e incendi riguarda anche l’Italia? L’interrogativo rimane aperto. Ma Mosca sembra scommettere su Roma pensando a quando cesseranno i combattimenti in Ucraina. Basta leggere le dichiarazioni rilasciate dall’ambasciatore Alexey Paramonov al Corriere un mese fa: “Spero che l’Italia continui a trovare la forza di far ragionare gli spavaldi capi della Ue e della Nato”; “la stragrande maggioranza della vostra società, a differenza dell’élite di potere ermeticamente chiusa ai contatti, neanche ora sente la Russia come una minaccia”; “esistono varie sfumature nell’approccio di Roma alla crisi ucraina, e alla fornitura di armi a lungo raggio a Kiev”.

L’obiettivo di Mosca

Gli inquirenti ipotizzano che si tratti di azioni volte ad acquisire “controllo del territorio” per una successiva attività di spionaggio da parte dall’intelligence russa. Non ci sono elementi che siano riusciti ad entrare nei sistemi di videosorveglianza pubblica. Tanti i punti ancora oscuri dell’inchiesta mentre i pm di Milano – che non hanno chiesto l’arresto per i due uomini – si stanno coordinando in queste ore con la Procura nazionale antimafia e antiterrorismo, diretta da Giovanni Melillo.

La Russia studia come sabotare l’Italia? Due indagati a Milano

Due imprenditori di 34 e 60 anni sono indagati a Milano. L’accusa è corruzione del cittadino da parte dello straniero aggravata da finalità di terrorismo ed eversione. Si erano offerti a Mosca per fornire informazioni, tra cui la mappatura del capoluogo lombardo e della capitale

Migrazioni come minacce in ambiente ibrido

Di Livio Calabresi

Uno degli obiettivi dell’indagine empirica è quello di fare luce sulle dinamiche della disinformazione in contesti geopolitici fragili, focalizzandosi, nello specifico, sul ruolo strategico delle tecnologie di IA generativa nei nuovi scenari di hybrid warfare informativa. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante l’evento di presentazione del progetto di ricerca “Minacce in ambiente ibrido. Strategie di disinformazione nell’Africa Subsahariana per incentivare l’immigrazione e favorire la destabilizzazione di Paesi target”, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e finanziato dalla Farnesina

Atto deliberato o no? Gli aggiornamenti sui cavi tranciati nel Baltico

Tutti gli indizi puntano verso la nave cinese Yi Peng 3, che secondo alcuni media sarebbe agli ordini di un russo. Ma sulla volontarietà dell’atto gli alleati occidentali si dividono

ukraine ucraina

Cosa c'è dietro la chiusura delle ambasciate a Kyiv

Alcune ambasciate occidentali a Kyiv chiudono precauzionalmente dopo avvertimenti su possibili attacchi aerei russi. Decisione che causa tensioni diplomatiche con il governo ucraino

Lo Spazio come alleato contro la crisi climatica. La visione di Andrea Vena (Esa)

La Cop29 ha evidenziato la necessità di un’azione sostenibile globale più incisiva e coordinata in tutti i settori. In questo contesto, il dominio spaziale emerge come un attore chiave, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali. Tuttavia, l’espansione delle attività spaziali pone sfide cruciali. Come può l’Esa, trasformare queste criticità in opportunità per garantire un futuro sostenibile nello Spazio e sulla Terra? Ne abbiamo parlato con Andrea Vena, chief climate and sustainability officer dell’Agenzia spaziale europea (Esa)

Voto, diritto o dovere? Soluzioni inconsuete per affrontare l'astensionismo

Di Lodovico Mazzolin

Trasformando il voto in un vero diritto doveroso diventiamo più probabilmente competitivi e recuperiamo un po’ i nostri handicap democratici affinché la democrazia rimanga il nostro vizio irrinunciabile. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager banking & finance

Energia, spazio e auto. Tutti i business che legano Argentina e Italia

Tra i due Paesi c’è sempre stato un feeling industriale piuttosto forte, corroborato da una robusta presenza italiana. E ora i dogmi ultraliberisti e le privatizzazioni a oltranza del presidente argentino possono dare una nuova spinta agli investimenti tricolore

Perché l’America Latina è un partner cruciale per le sfide globali

Dal 2020 al 2024, tra Italia e Brasile l’interscambio in termini di investimenti ha superato i 40 miliardi di euro. La regione latino-americana è una miniera, ma ci sono tante sfide ancora da affrontare…

Prezzo del petrolio e guerre in corso. L'analisi di Valori sull'andamento dei mercati

Sebbene il continuo calo dei prezzi del petrolio renda il mercato pieno di incertezze, offre anche alcune opportunità. Le parti interessate dovrebbero rispondere in modo flessibile in base ai segnali del mercato, affinché mantengano una buona gestione del rischio e cerchino potenziali opportunità di investimento: per cui l’andamento futuro del mercato petrolifero dipenderà dall’intreccio di molteplici fattori. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Italia-India, un ponte strategico attraverso l’Imec. Parla Dreosto

“Un’opportunità straordinaria non solo per rafforzare i nostri legami storici, ma anche per creare nuovi simboli di collaborazione, attraverso Trieste, attraverso Imec e attraverso il rispetto reciproco che ha sempre caratterizzato i rapporti tra le nostre due nazioni”. Il senatore Dreosto parla delle relazioni Italia-India, da New Delhi

×

Iscriviti alla newsletter