Il tentato Golpe in Giordania ci racconta una regione ancora inquieta, dove gli Stati Uniti cercano di rimodulare la loro presenza, pur mostrandosi attivi nei dossier che contano
Archivi
Mosca (poco) cieca. Il partito putiniano in Italia svelato da Cicchitto
A differenza dei governi Conte I e II, con Draghi niente ambiguità sulla collocazione euro-atlantica del Paese. Eppure fra le sue fila, da Grillo a Salvini, c’è chi tifa la squadra avversaria, come dimostra la spy story romana. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà
Donbas, no alle provocazioni e sì alla diplomazia. Parla l’amb. dell’Ucraina
“Aspettiamo che Mosca cessi la pressione militare e riaffermi immediatamente e incondizionatamente il suo impegno per una soluzione politico-diplomatica e un cessate il fuoco”. Conversazione con l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk
La Pasqua, l'unità della Chiesa e i cristiani perseguitati. Parla Mons. Zuppi
Conversazione con il cardinale e arcivescovo di Bologna. La Pasqua è il male sconfitto, la pandemia ci ha fatto scoprire sulla stessa barca (di Pietro), ora stiamo dietro agli ultimi, a partire dagli anziani. Divisioni nella Chiesa? Vittime dell’ideologia. Dalla Cina all’Iraq, vi spiego la diplomazia di Francesco
Non abbiate paura! La Pasqua di speranza di mons. Paglia
Dopo un anno di passione, la nostra, fra pandemia, rassegnazione, solitudine, ecco la speranza. Questa Pasqua sia per tutti, davvero, di resurrezione. Gli auguri di monsignor Vincenzo Paglia, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia
L'Arms control e la sfida cinese. Il punto del prof. Pastori
Il principale problema sul superamento del trattato New Start per il controllo degli armamenti è che gli strumenti per portare la Cina al negoziato sono pochi e poco efficaci. Dalla rivista Airpress, il punto di Gianluca Pastori, docente di Storia delle relazioni politiche tra nord America ed Europa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e associate research fellow dell’Ispi
A lezione dalla pandemia (per non dimenticare). Scrive il prof. Becchetti
Resilienza, lavoro, politiche monetarie e impatti distributivi sono alcuni degli insegnamenti della pandemia. L’analisi di Leonardo Becchetti
Il teatro morto? Generazioni a confronto. Parla Alessandro Businaro
Un confronto generazionale nel teatro di oggi, duramente colpito dalle chiusure dovute al Covid, ma che mantiene nel bisogno di collettività la sua linfa vitale. L’intervista di Evelina Rosselli al regista emergente Alessandro Businaro, ventisettenne della provincia di Padova, che è già arrivato a presentare un suo lavoro, “George II”, in cartellone alla Biennale di Venezia 2020
Il federatore di Pd e M5S non sarà Conte. La versione di Pasquino
Quell’importantissimo compito e ruolo di federatore non toccherà certamente a un uomo. Una donna sarà la federatrice di un centro-sinistra, di gialli e rossi. Eppure, poco si può dire se non vengono differenziate le indicazioni e le proposte con riferimento ai livelli di governo e non vengono chiarite le condizioni di alleanze tuttora non facili. L’analisi di Gianfranco Pasquino
Così col tempo mi sono migliorato. Carlo Verdone si racconta a Formiche.net
Carlo Verdone durante il lockdown dello scorso anno ha ritrovato un prezioso scatolone che ha ispirato il suo terzo romanzo, La carezza della memoria, (Bompiani). In questa intervista concessa al critico letterario Eusebio Ciccotti per Formiche.net, il regista e attore racconta parti di vita di un percorso emozionante: la sua famiglia, il lavoro, le passioni e la capacità di riconoscenza in un mondo sempre più complicato