Skip to main content

La propaganda cinese continua a sfruttare il soft power nel tentativo di controbattere le accuse della comunità internazionale sulle violenze contro la comunità uigure nello stato di Xinjiang. Dopo l’influencer contadina Li Ziqi che diffonde le meraviglie di vivere nella campagna di Sichuan (qui l’articolo di Formiche.net), ora da Pechino arriva una produzione in stile Hollywood, un musical intitolato “The Wings of Songs”.

Il musical è stato presentato domenica nei cinema di Cina, secondo il quotidiano The Guardian, e racconta di una vita serena tra le montagne nello Xinjiang, senza ombra delle polemiche sugli abusi.

La presentazione del film – che sarebbe stata ritardata di un anno – racconta di tre uomini di diversi gruppi etnici. La narrazione del film sottolinea l’intesa tra gli han, maggioranza etnica in Cina, con le minoranze, tra cui gli uiguri, kazaki e tayiki). Queste minoranze vengono rappresentate con vestiti e danze tradizionali, in mezzo a prati e montagne molto colorate.

Nonostante le autorità cinesi abbiano ammesso che esiste un sistema di sorveglianza nella regione, nelle immagini di “The Wings of Songs” non c’è traccia del controllo. Mancano anche i riferimenti all’Islam, le moschee e le donne con il velo, anche se metà della popolazione di questa regione è musulmana. Anzi, in una scena un uomo completamente rasato, senza barba, brinda con un bicchiere di birra.

The Guardian sostiene che “poiché le accuse di schiavitù e lavoro forzato all’interno dell’industria del cotone dello Xinjiang hanno attirato una rinnovata attenzione globale, inclusi grandi marchi come Nike che affermano che non avrebbero più fornito materiali dalla regione, all’interno della Cina, Pechino ha curato una narrativa molto diversa per la regione in difficoltà”. Tra questi prodotti di storytelling ci sono canzoni rap, canali Youtube, mostre fotografiche e questo musical, tutto con l’obiettivo di ristrutturare l’immagine culturale della regione.

Tuttavia, fatti come la fuga del corrispondente della Bbc in Cina, John Sudworth, per intimidazione e minaccia confermano le violenze e la repressione nello Xinjiang (qui l’articolo di Formiche.net).

Larry Ong di SinoInsider ha detto all’agenzia Afp che il musical offre un elogio: “È un classico della propaganda del Partito Comunista Cinese al potere […] che sa che una bugia ripetuta mille volte può diventare verità”.

Il genocidio degli Uiguri? La Cina ci canta su...

La propaganda di Pechino ha prodotto il musical “The Wings of Songs” in stile di Hollywood che racconta una vita meravigliosa tra le montagne colorate della regione cinese dove la minoranza degli uiguri è sfruttata

Biot e 007, perché è solo la punta dell'iceberg. L'analisi di Savino

Nella ormai dettagliata ricostruzione della spy story russa a Roma qualcosa torna, qualcosa no. La pubblicità data dal governo Draghi al caso Biot è segno di un riallineamento atlantico iniziato più di un anno fa. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale russa, Mosca)

La politica estera di Draghi? Inizia in Libia. Ecco perché

Interesse nazionale e tutela dell’ordine liberale nel Mediterraneo allargato. La visita di Draghi in Libia rinvigorisce i rapporti bilaterali tra Roma e Tripoli, ma anche il ruolo di Ue, Usa, Nato e Onu in un teatro complesso con riflessi in una regione complicata

Big tech con l'elmetto. Pellegatta (DfrLab) spiega la lotta alla disinformazione

Complice il pressing dei governi, le big tech si sono rimboccate le maniche nella lotta alle fake news. Da Google a Facebook, Anna Pellegatta, Associate Director del Digital Forensic Research Lab (DFRLab) dell’Atlantic Council, spiega la rivoluzione. E il coraggio che serve contro la disinformazione russa e cinese

Giordania, cosa ci raccontano del Medio Oriente i guai alla corte di Amman

Il tentato Golpe in Giordania ci racconta una regione ancora inquieta, dove gli Stati Uniti cercano di rimodulare la loro presenza, pur mostrandosi attivi nei dossier che contano

Mosca (poco) cieca. Il partito putiniano in Italia svelato da Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

A differenza dei governi Conte I e II, con Draghi niente ambiguità sulla collocazione euro-atlantica del Paese. Eppure fra le sue fila, da Grillo a Salvini, c’è chi tifa la squadra avversaria, come dimostra la spy story romana. Il commento di Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà

Donbas, no alle provocazioni e sì alla diplomazia. Parla l’amb. dell’Ucraina

“Aspettiamo che Mosca cessi la pressione militare e riaffermi immediatamente e incondizionatamente il suo impegno per una soluzione politico-diplomatica e un cessate il fuoco”. Conversazione con l’ambasciatore ucraino in Italia, Yaroslav Melnyk

La Pasqua, l'unità della Chiesa e i cristiani perseguitati. Parla Mons. Zuppi

Conversazione con il cardinale e arcivescovo di Bologna. La Pasqua è il male sconfitto, la pandemia ci ha fatto scoprire sulla stessa barca (di Pietro), ora stiamo dietro agli ultimi, a partire dagli anziani. Divisioni nella Chiesa? Vittime dell’ideologia. Dalla Cina all’Iraq, vi spiego la diplomazia di Francesco

Non abbiate paura! La Pasqua di speranza di mons. Paglia

Di Mons. Vincenzo Paglia

Dopo un anno di passione, la nostra, fra pandemia, rassegnazione, solitudine, ecco la speranza. Questa Pasqua sia per tutti, davvero, di resurrezione. Gli auguri di monsignor Vincenzo Paglia, Gran cancelliere del Pontificio istituto teologico per le Scienze del matrimonio e della famiglia

L'Arms control e la sfida cinese. Il punto del prof. Pastori

Di Gianluca Pastori

Il principale problema sul superamento del trattato New Start per il controllo degli armamenti è che gli strumenti per portare la Cina al negoziato sono pochi e poco efficaci. Dalla rivista Airpress, il punto di Gianluca Pastori, docente di Storia delle relazioni politiche tra nord America ed Europa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e associate research fellow dell’Ispi

×

Iscriviti alla newsletter