La croce può essere piccola (come la mascherina o lo stare in casa o non assembrarci) o grande come il dolore e il lavoro in un reparto Covid, o lo stipendio che manca. Non è solo “ogni cosa al suo tempo”, ma responsabilità e disponibilità a pagare per il bene pubblico. La resurrezione è autentica solo se passa dalla croce, dai suoi piccoli e grandi sacrifici
Archivi
Italia e Ue, sveglia! La minaccia della Russia spiegata da Polyakova (Cepa)
L’Italia ha sempre ondeggiato fra Mosca e Bruxelles, giusta la scelta di Draghi di denunciare pubblicamente lo spionaggio russo. Ue? Le sanzioni non bastano, gli oligarchi vanno colpiti nel punto debole: il portafoglio. Biden? Non avete ancora visto nulla. Parla Alina Polyakova, presidente del Center for European policy analysis e tra le massime esperte Usa di Russia
Fake news contro democrazia, Google scende in campo. Ecco come (Fiesole c’è)
La disinformazione corrode la democrazia. Cosa fare? I campioni della rete provano a chiudere i bocchettoni delle fake news ma non basta. Così, Google investe 25 milioni di euro nello European Media and Information Fund, progetto della portoghese Calouste Gulbenkian Foundation e dallo European University Institute di Fiesole contro l’inquinamento di web e social media
Phisikk du role - Fenomenologia della rimozione da Covid
Sui morti per Covid si può fare qualcosa di più, oltre manifestare la giusta mestizia istituzionale nelle ricorrenze del ricordo e nei commiati toccanti, evitando di nascondere i numeri in un bisbiglio. La rubrica di Pino Pisicchio
Turchia in Africa, quale spazio per l'Italia. Parla il prof. Donelli
La Turchia ha basato la penetrazione strategica in Africa sulla dimensione economico-commerciale, e su questo con l’Italia ci sono diverse similitudini e spazi di cooperazione. Conversazione con Donelli (UniGenova/Ca’ Foscari)
I nuovi oceani sono tra le stelle. Scrive Giorgio Saccoccia
Il nuovo oceano da navigare, oggi, è lo spazio. La sua vastità ci attira e intimorisce al contempo. Allontanarci dal nostro porto, la Terra, richiede gli stessi ingredienti che hanno reso possibile l’epoca delle grandi scoperte cinquecento anni fa. Scrive (sulla rivista Airpress) Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia spaziale italiana
La transizione ecologica fra diplomazia e sicurezza. Parla Alberti (Enel)
Intervista a Marco Alberti, senior international institutional officer di Enel: nonostante i progressi, nella lotta al cambiamento climatico siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli obiettivi di Parigi. Occorre alzare l’ambizione, governi e imprese, insieme. Il vertice sul clima, insieme alla presidenza italiana G20 e a alla Cop 26, rappresenta un’occasione unica per porre questi temi al centro dell’agenda internazionale, sia di quella multilaterale, sia di quella alla base del dialogo transatlantico
Sahel e Medio Oriente. Le opportunità per l'Italia secondo il gen. Bertolini
Mentre la task force Takuba prende il via nel Sahel senza la Germania, dagli Usa arriva notizia dei piani di Biden per rimodellare la presenza militare nel Golfo. Per l’Italia si aprono spazi rilevanti per accrescere il proprio politico, sfruttando gli impegni all’estero. Intervista al generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della brigata paracadutisti Folgore
Facebook e la rivoluzione dell'algoritmo. Parla Antonio Nicita
Il professor Nicita, già commissario AgCom e ora nella segreteria tecnica del Pd con la delega su istituzioni, tecnologie e Pnrr, commenta con Formiche.net l’editoriale di Nick Clegg sul nuovo approccio di Facebook alla trasparenza e al controllo dei contenuti. Il tema dirimente non è più soltanto l’effetto polarizzante dei singoli contenuti ma la capacità di generare agenda setting
Tutto sul progetto di Maduro per imbavagliare i social network in Venezuela
Con la scusa della pandemia, il regime venezuelano studia una nuova legge per controllare i contenuti sulle piattaforme digitali e limitare ancora di più la libertà di espressione e informazione