Skip to main content

È la nuova revisione strategica della Global Britain a orientare i piani di investimento del Regno Unito sulle capacità militari. L’intenzione di accrescere il peso dell’Indo-Pacifico determina il potenziamento della componente navale. La volontà di fronteggiare la Russia sui domini asimmetrici alimenta gli investimenti su avanzate tecnologie (e intelligence). L’obiettivo di preservare la proiezione di potenza e stare al passo con l’alleato d’oltreoceano determina la volontà di rafforzare la quinta generazione aeronautica e di accelerare sulla sesta. In altre parole: più navi, più risorse per le tecnologie disruptive, più F-35 e più soldi per il Tempest.

LA STRATEGIA

È tutto scritto nel Defence Paper del Regno Unito, presentato la scorsa settimana dal ministro Ben Wallace, sulla scia della “Integrated Review – Global Britain in a Competitive Age”, sviscerata la settimana prima dal premier Boris Johnson. Martedì, sui piani aeronautici è tornato Jeremy Quin, sottosegretario alla Difesa con responsabilità sul procurement. Si è soffermato in particolare sull’F-35, vista l’eco che sulla stampa inglese aveva generato l’ipotesi di una riduzione del programma (arrivata fino in Italia). Riduzione che non c’è stata. Il Defence Paper spiega l’intenzione di acquistare altri velivoli di quinta generazione, entro il 2025, oltre i 48 già ordinati. Non si cita il numero complessivo del piano di Londra, pari a 138 velivoli, tutti nella versione B, a decollo corto e atterraggio verticale, ma nemmeno si prevede la “sforbiciata” di cui si era parlato anche nel nostro Paese.

PIÙ VELIVOLI F-35

“Pensiamo che l’F-35 sia fantastico – ha spiegato Quin – ne vogliamo di più, ma siamo anche consapevoli di dover trovare il giusto equilibrio tra caccia e droni”. Dunque, ha aggiunto, “esamineremo quali sono i numeri corretti, ma saranno sicuramente più F- 35 per Royal Navy e Raf”. Come da manuale, i piani di procurement sono legati agli obiettivi strategici. Per l’F-35 sono almeno tre. Prima di tutto, avere una forza aerea credibile di quinta generazione. In secondo luogo, poterla proiettare nelle aree di interesse. Per la Global Britain si guarda soprattutto all’Indo-Pacifico, lì dove entro l’anno dovrebbe arrivare la portaerei HMS Queen Elizabeth con uno squadrone di F-35 imbarcato.

I NUMERI

D’altra parte, la stessa proiezione determina la revisione su altri programmi. I tagli effettivi annunciati con il Defence Paper sono numerosi: 24 Typhoon, quattro battaglioni di fanteria, 77 carri armati, 760 veicoli da combattimento Warrior in meno. Il tutto, a fronte dell’incremento di “navi, sottomarini e marinai”, nonché di testate nucleari (fino a 260), nell’ambito di una revisione che prevede meno truppe (70mila invece di 80mila), ma più tecnologiche (6,6 miliardi di sterline in quattro anni per le aree “disruptive”).

LO SGUARDO AGLI USA

Il terzo obiettivo sull’F-35 è la comunanza di assetti con i principali alleati, Usa in testa. “Più noi alleati possiamo sapere che c’è interoperabilità per sostenerci a vicenda nei peggiori scenari, più sicuri potremmo sentirci tutti”, ha detto Quin. Tra l’altro, visti gli avanzamenti della campagna americana di Nave Cavour (a cui hanno preso parte anche velivoli britannici), saranno solo quattro i Paesi al mondo a poter esprimere una capacità portaerei con velivoli da combattimento di quinta generazione: Stati Uniti, Italia, Giappone e, appunto Regno Unito. Ciò alimenta le prospettive di sinergie a livello operativo e logistico, già al centro dei contatti tra le Marine coinvolte.

VERSO IL TEMPEST

Nel frattempo Londra guarda alla sesta generazione. Il Defence Paper contiene la previsione di 2 miliardi di sterline aggiuntivi, in quattro anni, da destinare al progetto Tempest. “Il futuro velivolo da combattimento sarà molto, molto diverso da quelli attuali, e tutti dobbiamo fare investimenti adeguati”, ha detto Quin. Perché? Perché “per diverso tempo – ha spiegato il funzionario britannico – i potenziali avversari hanno migliorato le loro capacità di combattimento aereo”. Non si esclude una futura convergenza con l’Fcas, né la prospettiva di interoperabilità con i programmi americani. “Penso che ci troviamo tutti nelle fasi iniziali di questi programmi, ma l’interoperabilità resta inestimabile – ha concluso Quin – sono sicuro che emergeranno opportunità”.

F-35, Tempest e navi. Così Londra potenzia la Difesa

Dagli interessi discendono le strategie, e da queste i piani militari. La Global Britain sarà più presente nell’Indo-Pacifico, più legata agli Stati Uniti e più attenta alla sfida russa e all’ascesa cinese. Il tutto si traduce nel potenziamento di alcuni programmi (F-35 compreso) e nella spinta complessiva all’innovazione tecnologica

Italia-Usa, 160 di questi anni. Gli auguri di Di Maio e Blinken

Su Repubblica un editoriale a doppia firma del Segretario di Stato Usa Antony Blinken e del ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio celebra i 160 anni di relazioni diplomatiche. Mediterraneo, Libia, terrorismo in cima all’agenda condivisa. E i diritti umani al centro. Salzano (Simest): l’export continuerà a trainare la crescita

Occhio al New Deal di Biden. Scrive Crolla (AmCham)

Il piano di investimenti per creare milioni di posti di lavoro sta per entrare nel vivo. Ma c’è l’ostacolo repubblicano al Congresso. Per fortuna i democratici hanno l’asso nella manica. Il commento di Simone Crolla, managing director dell’American Chamber of commerce in Italy

Studiare le spie (per capirle). Così la Treccani promuove l’intelligence

Di Paolo Scotto di Castelbianco

La nuova voce “intelligence” dell’Enciclopedia Italiana Treccani curata da Mario Caligiuri testimonia il compiuto passaggio da una cultura della segretezza a una cultura della sicurezza. Una rivoluzione avviata dai nostri 007 già con la legge-quadro del 2007. L’analisi di Paolo Scotto di Castelbianco, docente all’Università di Genova, già direttore della Scuola di formazione del Dis

Task Force Italia, Web Talk con Fabio Giuliani

La trasversalità tecnologica è fondamentale per realizzare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, quali fattori propulsivi del rilancio del sistema Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Fabio Giuliani, amministratore delegato Bosch Italia & Grecia

Chi (non) innova è perduto. E non è sostenibile

Innovare è lo strumento con cui diventare sostenibili. Non esistono alternative, imprenditori e aziende devono compiere lo sforzo di sapersi reinventare. Perché solo così si genera valore. Il dibattito Luiss con Lo Storto, Prencipe, Di Montigny e Ciorra

Giulia D'amato

Formare, connettere e far crescere imprenditori consapevoli. I consigli di Giulia D'Amato

Co-founder di Startup Geek. Ha creato la prima community dedicata alle sole startup italiane, con l’intento di rendere il settore conosciuto, attrattivo e connesso. Ciao Giulia, cos’è Startup Geek? Startup Geeks è nata con l’obiettivo di per formare, connettere e far crescere imprenditori consapevoli. Nel 2018, durante il nostro viaggio di nozze, io e mio marito Alessio leggendo un report…

Tutto il mondo è paese (di spioni). E l’Estonia espelle diplomatici cinesi

La scorsa estate Tallinn e Pechino hanno deciso espulsioni reciproche di diplomatici. La vicenda è ancora avvolta nel mistero ma forse c’entra un ricercatore estone beccato a spiare per i cinesi

Copasir, spie russe, sicurezza nazionale. Il puzzle secondo Setola

Mentre Roma si rivela un incrocio di spie russe e viene arrestato un nostro ufficiale per aver venduto segreti militari a Mosca, la politica non reagisce e litiga sul Copasir. Eppure dal blitz di martedì sera emergono almeno due buone notizie. Il corsivo del professor Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma

Nuova cabina di regia Stato-Regioni e la Via Crucis. L'agenda di oggi

Monitoraggio del ministero della Salute e delle Regioni per contrastare il Covid-19, dati Istat su reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società nel IV trimestre 2020 e la Via Crucis di papa Francesco. Ecco l’agenda di oggi

×

Iscriviti alla newsletter