Skip to main content

Nel giorno dell’invettiva della Cina contro gli Usa e l’Occidente, in cui il diplomatico cinese Yang Jiechi ha usato parole molto dure, da più parti si torna ad accusare il Paese per la situazione degli uiguri dello Xinjiang.

L’accusa è quella che dal 2017 il governo dello Xinjiang ha condotto una vasta campagna di “rieducazione” politica contro gli uiguri, musulmani, e altri gruppi minoritari. Si stima che oltre un milione di persone siano detenute nei campi di lavoro e che numerose siano state trasferite in prigione.

Secondo il Washington Post il governo cinese ha limitato il flusso di informazioni nella regione proprio per il dibattito nel mondo occidentale intorno alla repressione della popolazione e di altre minoranze etniche.

Gli organi di propaganda cinese, sostiene il quotidiano, cercano di screditare le denunce che circolano con informazioni obsolete e vaghe.

Ma la censura e la poca trasparenza hanno da sempre ostacolato un dibattito chiaro sulla questione. Lo scorso anno, in concomitanza della pandemia da coronavirus, la Cina bloccò i confini e allontanò tutti i giornalisti stranieri che riportavano notizie sullo Xinjiang, cancellando anche le informazioni dai siti web in tutta la regione.

Secondo il Washington Post le notizie sono così scarse e poco chiare perché l’accusa di genocidio macchierebbe la figura del presidente Xi Jinping e avrebbe come conseguenza, oltre un ulteriore avvicinamento degli Stati Ue agli Stati Uniti, anche sanzioni economiche e boicottaggio delle Olimpiadi invernali di Pechino previste per il 2022.

La repressione di Pechino sulle informazioni ha reso difficile per i ricercatori dello Xinjiang dimostrare l’attuazione di torture e stupri nei campi di lavoro. La mancanza di chiarezza sta anche limitando l’azione degli attivisti per i diritti umani.

Ma proprio ieri Amnesty International ha pubblicato un report nel quale sostiene che la Cina ha separato con la forza le famiglie uigure, trasferendo i bambini piccoli negli orfanotrofi statali.

Amnesty riporta in questa inchiesta le testimonianze di genitori che hanno dovuto lasciare i bambini ai parenti in Cina quando sono stati costretti a lasciare il Paese.

L’organizzazione umanitaria cita casi di persone che sono andate per lavoro in Australia, in Turchia, in Olanda, in Canada e anche in Italia, con racconti di genitori che non possono più rientrare nel loro Paese, separati dai loro figli che non riescono a rivedere a causa delle decisioni unilaterali della Cina.

Il rapporto di Amnesty chiede al Paese di fornire pieno e illimitato accesso allo Xinjiang agli esperti dei diritti umani delle Nazioni Unite e per tutti i bambini detenuti, senza il consenso dei loro genitori, il ritorno alla famiglia.

Uiguri, manipolazione delle notizie e famiglie separate

Accuse incrociate alla Cina sulla situazione degli uiguri dello Xinjiang. Il Washington Post ha puntato il dito contro il sistema di limitazione del flusso di informazioni sulla regione, mentre Amnesty International ha pubblicato un report sulle famiglie uigure separate a forza e bambini costretti negli orfanotrofi. Tutto durante la calda giornata dell’incontro fra Usa e Cina in Alaska

Cartelle ma non solo. Il condono di Draghi

Approvato il provvedimento fiscale del decreto Sostegni. Scompariranno solo le cartelle dal 2000 al 2010 compreso, con un tetto fino a 5 mila euro, e non al 2015 come nelle ipotesi precedenti, e solo nel caso in cui i debitori abbiano un reddito 2019 fino a 30 mila euro

Draghi. I 40 giorni che cambieranno l'Italia

Scrivere il Recovery plan da inviare a Bruxelles per attingere ai fondi del Next generation Ue. Lì verrà delineata l’intelaiatura dell’Italia che verrà. E sempre lì verrà travasata la lungimiranza di misure volte a consentire al Paese di riprendere a correre riattivando il volano della crescita e dello sviluppo. Il mosaico di Fusi

Draghi e le prospettive per una forza liberal democratica. L'analisi di Tivelli

Fra i diversi fattori politici innovativi rispetto ai quali il governo Draghi ha svolto di fatto una funzione di catalizzatore, c’è un terzo fattore che mi sembra meriti un’attenzione maggiore di quella che ha avuto sin qui da parte della stampa. Si tratta della costituzione di una nuova potenziale forza politica

Rete unica, il piano del nuovo governo e il rebus del controllo

Prima con Giorgetti e poi con Colao, dal governo Draghi arriva un’improvvisa folata di vento sul progetto mai veramente partito. Ma c’è il solito nodo della governance. Il presidente della Commissione Trasporti Paita a Formiche.net: meglio una rete pubblica, però basta perdere tempo. C’è di mezzo anche il Recovery Plan

Una spia cinese si è infiltrata nella Nato. Ecco chi è

Fonti esclusive della rivista americana The Daily Beast e del giornale estone Delfi parlano dell’arresto di una spia cinese. Tarmo Kõuts è un cittadino estone che ha lavorato in un istituto di ricerca della Nato che si occupa di ricerca marittima e sottomarina

Crisi in Libano. Un Paese sull’orlo del default

Inflazione, recessione economica e stallo politico. La crisi libanese rischia di peggiorare in questi mesi. La strategia della comunità internazionale

Missili tra Italia e Francia. Ecco l'accordo per il nuovo sistema di difesa

Firmato a Parigi il contratto per il nuovo sistema di difesa aerea a medio raggio (Samp/T NG). Il ministro Guerini: “Un programma a tutela sia della sicurezza dei cittadini europei, sia degli interessi strategici dell’Unione europea e della Nato”

Mosca avverte Sarajevo. Non entrate nella Nato o "reagiremo"

Il comunicato dell’ambasciata russa a Sarajevo rivela il nervosismo del Cremlino. Ma il fronte eurofilo bosniaco non ci sta.

Contro la pandemia serve la "giubba del re", non bolsi testimonial. La ricetta di Tremonti

L’ex ministro dell’Economia sulla gestione dell’emergenza sanitaria, dall’errore grave di non aver accentrato i poteri nello Stato (la “giubba del re”) ignorando la Costituzione, alla necessità di affidare il coordinamento territoriale ai prefetti, per evitare soluzioni “folkloristiche”. E sullo stop ai vaccini…

×

Iscriviti alla newsletter