Skip to main content

La Commissione europea ha presentato il suo piano per la creazione di un passaporto sanitario capace di garantire la libertà di movimento a 450 milioni di europei all’interno dell’area Schengen, che include Paesi non appartenenti all’Unione europea come Norvegia e Svizzera. L’idea è di implementarlo entro quest’estate, anche se non sarà precondizione per viaggiare.

Věra Jourová, vicepresidente della Commissione europea responsabile delle politiche politiche sui valori e la trasparenza, ha detto che “il Digital Green Certificate (“certificato verde digitale”) offre una soluzione a livello europeo per assicurare che i cittadini europei possano godere di uno strumento digitale armonizzato per supportare la libertà di movimento nella Ue. […] I nostri obiettivi chiave sono offrire uno strumento facile da usare, non discriminatorio e sicuro in grado di rispettare pienamente la protezione della privacy. E stiamo continuando a lavorare per la convergenza internazionale con altri partner”.

I certificati saranno digitali, ma anche cartacei, e opereranno attraverso un codice QR. Verranno emessi gratuitamente ai vaccinati, ma anche a coloro in possesso del risultato di un tampone negativo (sia molecolare che rapido) o che possono provare di essere guariti dal Covid-19. In sostanza, il certificato consentirà di viaggiare in un altro stato europeo normalmente, senza dover passare un periodo di quarantena all’arrivo.

“Essere vaccinati non sarà un prerequisito per viaggiare”, ha detto la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante la presentazione del piano; “tutti i cittadini europei hanno il diritto fondamentale di libertà di movimento nell’Unione europea, e questo vale a prescindere dal fatto che siano vaccinati o meno. Il certificato verde digitale renderà più semplice esercitare quel diritto anche attraverso esami e certificati di guarigione”.

Von der Leyen ha rimarcato che l’Unione dovrebbe riuscire a vaccinare il 70% dei suoi cittadini adulti – la cifra “Graal” dell’immunità di gregge – entro la fine della prossima estate, nonostante gli scarsi successi iniziali della campagna vaccinale.

I certificati verdi non richiederanno un registro unico europeo e garantiranno un “altissimo livello” di protezione della privacy, richiedendo solo i dati “strettamente necessari” quali nome, data di nascita, data e luogo di inoculazione e marca del vaccino, consultabili solamente dalle autorità statali riconosciute. La bozza del piano prevede anche l’esistenza di controlli anticontraffazione. Ai singoli stati andrà la decisione di quanto far valere i risultati dei tamponi negativi nel tempo.

Secondo Politico i singoli stati potranno anche decidere quali vaccini far valere nel certificato digitale. Un Paese potrebbe quindi decidere di accettare anche i sieri non ancora approvati a livello europeo, come il russo Sputnik V e il cinese Sinovac, anche se non potrà imporre la decisione ad altri stati membri all’infuori della lista di vaccini approvati a livello europeo.

Il piano verrà discusso alla riunione dei leader europei la settimana prossima, nell’ottica di una rapida implementazione comune. L’Ue si è impegnata a promuoverne l’adozione a livello nazionale e aiutare i singoli stati a sviluppare un software su cui basare i certificati, assieme a un portale europeo per armonizzarli.

I Paesi che più dipendono dal turismo, come Grecia e Spagna, hanno esortato a procedere in fretta in vista della stagione estiva in rapido avvicinamento. Altri, come la Francia, avevano espresso dubbi riguardo ai possibili effetti discriminatori del certificato verde.

Le compagnie aeree europee, in ginocchio dopo un anno caratterizzato da una pesante riduzione nei viaggi, hanno accolto la notizia con calore. Un consorzio di associazioni, tra cui la International Air Transport Association e Airlines for Europe, hanno esortato gli stati membri a “implementare soluzioni comuni e pianificare in anticipo in maniera coordinata e allineata”.

Come funziona il passaporto Covid-19 europeo

Tutto quello da sapere sul piano per la creazione di un certificato verde digitale, promosso dall’Unione europea, che consentirà ai detentori di viaggiare liberamente nell’area Schengen

Terna fa a gara per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Terna aggiudica una gara per la creazione di nuove stazioni che connettano parchi eolici e fotovoltaici a beneficio dell’efficienza della rete elettrica. Le attività coinvolgeranno 22 imprese specializzate, tutte italiane, per i prossimi 5 anni attente a sostenibilità, certificazioni ambientali e sicurezza dei lavoratori

Così l'Italia esporta la ricerca. Il piano della Farnesina (con l'Asi)

La Farnesina mette in campo il progetto “The Italian Innovation”, format volto a sostenere le capacità industriali, di ricerca e culturali italiane nei mercati esteri. Focus rilevante sullo spazio, insieme all’Asi, per valorizzare uno dei pochi settori su cui l’Italia può vantare completa. La ripresa passa dalla ricerca made in Italy

Putin? "Un assassino" e pagherà. L'affondo di Biden

Vladimir Putin è “un assassino” e “pagherà presto” per aver interferito nelle elezioni americane. In un’intervista alla Abc Joe Biden lancia un’accusa frontale al capo del Cremlino. E da Mosca rispondono “un attacco a tutti i russi”

AstraZeneca, errori e viltà nazionali (non Ue) secondo Giacalone

I governi nazionali si piegano alle paure infondate, salvo poi chiedere alle istituzioni europee come comportarsi. Il tutto in un caos, tutto nazionale, animato da forze politiche dissennate che da una parte devono sempre dare la colpa all’Europa che ha autorizzato, mentre dall’altra reclamano l’uso di vaccini manco esaminati. Perché non succede con la politica monetaria? Perché c’è la Bce…

Altro che diplomazia. La Cina impone i propri vaccini a chi vuole entrare

Il Dragone dai confini serrati promette l’ingesso facile ai vaccinati con i farmaci cinesi e una montagna di complicazioni a tutti gli altri. Gli Usa denunciano l’espansione aggressiva della diplomazia del vaccino cinese

Se Letta vira a sinistra (e Salvini a destra). La versione di Paolo Alli

Tra jus soli e voto ai sedicenni, i primi passi di Enrico Letta da segretario del Pd preannunciano una virata a sinistra che può rivelarsi costosa nel lungo periodo. E intanto Salvini ha lanciato un’opa sul centro. Il commento di Paolo Alli

Medici venezuelani in soccorso del Molise

Diciotto professionisti esiliati dal regime venezuelano, tra cui chirurghi e epidemiologi, contribuiranno nella gestione della crisi sanitaria per il Covid-19. L’appello del senatore Ignazio La Russa durante la presentazione del programma

Cosa c'è dietro gli attacchi (multipli) ad Atlanta

Cosa lega la strage di Atlanta con le preoccupazioni per le dinamiche di odio razziale contro gli asiatici che si stanno sviluppando negli Usa? Sei delle vittime sono donne di origini asiatiche che lavoravano in centri massaggi. Mai così alta la percentuale di americani che crede la Cina una minaccia, secondo un sondaggio Gallup

In una pandemia, anche il benessere psicoemotivo conta

Di Florence Didier

Cercare il benessere nei momenti più complessi è difficile ma necessario e la cura di sé è un punto di partenza stimolante e rivitalizzante. Occuparsi della propria immagine e del proprio corpo è un vero atto di fiducia, un mettersi al riparo per ritrovare il tempo di ascoltarsi, sviluppando un dialogo interiore produttivo, a volte creativo.

×

Iscriviti alla newsletter