Skip to main content

L’innovazione e l’avanzamento tecnologico sono sempre più al centro dell’agenda politica sia europea che italiana. Superare la crisi economica e accelerare la transizione verso un’economia verde e digitale sono la priorità, come rilanciata dal Consiglio europeo per l’innovazione e da Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione. L’obiettivo è sostenere il mondo delle startup e la ricerca scientifica e tecnologica.

Importante la posizione in questo contesto dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori che, come punto di riferimento dell’innovazione in Italia e tra le realtà più rappresentative dell’ecosistema italiano, dialogando sia con l’Europa che con le istituzioni governative e parlamentari italiane, ha evidenziato l’importanza di razionalizzare i processi delle politiche pubbliche dell’innovazione, ristrutturando l’infrastruttura amministrativa e normativa, istituendo anche una commissione parlamentare sul tema e accelerare i processi di adozione delle reti.

Unito al sostegno dei giovani nel mondo del lavoro, alla completa digitalizzazione del mondo della scuola, dell’Università e della ricerca, al colmare il digital divide tra le regioni del Nord e quelle del Sud, dando pari opportunità di formazione e lavoro a giovani e donne, e a disincentivare la fuga dei cervelli italiani all’estero creando reali opportunità di lavoro e di carriera per gli studenti.

Bruxelles in questa fase ha messo sul piatto oltre 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 a favore del Consiglio europeo per l’innovazione, che si colloca nel solco di Orizzonte Europa, il programma pluriennale della UE per la ricerca e l’innovazione, che ha un budget di quasi 100 miliardi di euro.

Il piano sostiene le PMI, in particolare start-up e imprese spin-out, stimolandole a sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie. E per facilitare le domande prevede un nuovo sistema di candidature che consente a start-up e PMI di presentare domanda di finanziamento in qualsiasi momento con un iter semplificato. Alla squadra dei responsabili del programma sarà affidato il compito di sviluppare progetti futuristici, quali la terapia cellulare e genica, l’idrogeno verde e gli strumenti per il trattamento delle malattie cerebrali, oltre che di gestire il portafoglio progetti ed eventualmente fare rete fra i portatori d’interesse per trasformare in realtà le visioni del futuro.

Un programma che sorride all’Italia e che coincide con la scelta di Torino, da parte dell’Unione Europea, come unica sede italiana per il centro di competenze per l’innovazione sociale. Sarà di una sorta di incubatore dedicato alle realtà operanti nel terzo settore e nell’economia sociale. Obiettivo sostenere imprenditorialità e le realtà no profit, cooperative, associazioni e tutte quelle realtà che rientrano nella denominazione di Ets, ovvero Enti del terzo settore, che oggi si mantengono quasi esclusivamente grazie al sostegno delle fondazioni bancarie o di finanziamenti tramite bandi locali, nazionali o europei.

Consiglio europeo per l’innovazione: l’Italia al centro del rilancio

L’innovazione e l’avanzamento tecnologico sono sempre più al centro dell’agenda politica sia europea che italiana. Superare la crisi economica e accelerare la transizione verso un’economia verde e digitale sono la priorità, come rilanciata dal Consiglio europeo per l’innovazione e da Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione. L’obiettivo è sostenere il mondo delle startup e la ricerca scientifica e tecnologica. Importante…

Sorpresa! La delega per lo Spazio va a Bruno Tabacci

Contrariamente a quanto riportato, Mario Draghi ha assegnato a Bruno Tabacci la delega per le politiche aerospaziali. La scelta ha una valenza politica non da poco: non sarà un tecnico come Roberto Garofoli a guidare il settore, ma un parlamentare con grande esperienza politica. Discontinuità rispetto a Conte, che aveva delegato i suoi due sottosegretari al Consiglio dei ministri, Giancarlo Giorgetti e Riccardo Fraccaro

Letta vede Draghi e pensa a Siena

Il premier e il leader democratico avevano concordato di vedersi l’ultima volta che si erano sentiti. Si è trattato di un colloquio “molto lungo e molto cordiale e positivo”. E intanto per Letta arriva il sostegno del governatore toscano Giani per un’eventuale candidatura al collegio di Siena, con la richiesta di aiuto per Mps

Il Popolarismo sia novità e alternativa al presente. Scrive Salzano

Di Gennaro Salzano

I Popolari del terzo millennio sono chiamati a dare un’istruzione seria a tutti i giovani; a dare dignità alla vita ed al lavoro; a dare ordine alle istituzioni; a restituire all’Italia l’autorevolezza necessaria nel consesso mondiale, sia nell’interesse della composizione dei conflitti, in cui abbiamo tradizionalmente dato ottime prove, sia nell’ottica del legittimo interesse nazionale. L’intervento di Gennaro Salzano

Nello scontro tra le intelligenze il nostro futuro è quantico, dice de Kerckhove

La lezione dell’esperto di media Derrick de Kerckhove al Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Genitori lavoratori nella morsa della dad, dei congedi e dei controsensi

Gli istituti di ogni ordine e grado sono chiusi, e bambini e adolescenti sono tornati di nuovo in dad. Per i genitori lavoratori con figli minori a casa il governo ha previsto alcune misure, dallo smart working al congedo parentale, fino al bonus baby sitter, necessarie per venire incontro alle difficoltà delle famiglie in questo momento di emergenza. Tuttavia, questo…

La bomba Tsinghua minaccia la tecnologia cinese

Si allunga la lista delle obbligazioni non rimborsate emesse dal colosso asiatico, che ad oggi è insolvente per 3,6 miliardi di dollari. Ma i creditori sono stufi e adesso hanno deciso di muovere sulle attività offshore del gruppo, chiedendone il congelamento. Un colpo ai piani di Xi Jinping sui chip

Energia e sicurezza nel Mediterraneo agitato. Il punto della NDC Foundation

L’agenda e i temi di “Energy Strategies”, la due-giorni organizzata dalla Nato Defense College Foundation e dedicata alle sfide energetiche nel Mediterraneo (e non solo). Tra diversificazione, sicurezza e linee di comunicazione, ecco i margini per un mercato energetico integrato e sicuro

La mappa delle proteste anti-Covid, per la gioia degli estremisti

Dalla Thailandia al Paraguay, le proteste contro la gestione della pandemia (e non solo) aumentano. Organizzazioni politiche estremiste, negazionisti e regimi autoritari sfruttano l’emergenza. L’allarme di Human Rights Watch

 

Come sarà la seconda estate col virus? Le previsioni di Morgan Stanley

L’ultimo report di Morgan Stanley prevede una perdita del Pil per l’Europa fino al 6% nello scenario più grave per il periodo estivo. Quest’anno, a causa delle varianti, la possibilità di aperture sono minime

×

Iscriviti alla newsletter