Skip to main content

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: “Vittoria storica”

Roma, 11 mar. (askanews) – E’ “una vittoria storica per il popolo americano”. Così Joe Biden ha commentato il via libera della Camera dei Rappresentanti al piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari per sostenere gli americani in difficoltà a causa della pandemia di Covid-19 e rilanciare l economia.

“Voglio ringraziare la presidente Nancy Pelosi e la Camera dei Rappresentanti per aver approvato la legge – ha detto il presidente degli Stati Uniti – la firmerò a breve. Questa legge rappresenta una vittoria storica, storica per il popolo americano”.

Durante l’incontro alla Casa Bianca con i produttori dei vaccini Biden ha ricordato che tutto il piano di salvataggio americano si rivolge a un bisogno reale, compresi gli investimenti per finanziare il piano di vaccinazione. Più vaccini, più personale che vaccina e più siti di vaccinazione” ha sottolineato, celebrando la storica alleanza tra Merck e Johnson & Johnson per rispondere all’emergenza. “Oggi vediamo due aziende sanitarie, concorrenti, ciascuna con oltre 130 anni di esperienza, unirsi per contribuire a scrivere un capitolo di speranza nella nostra battaglia contro il Covid-19” ha detto.

Biden ha anche confermato di aver ordinato l’acquisto di altri 100 milioni di dosi del vaccino Johnson & Johnson ma si è detto pronto a condividere le dosi in surplus, se ci saranno, con il resto del mondo.

Sul piano di aiuti approvato si è espressa anche la vicepresidente Kamala Harris: “Joe Biden ha reso questo possibile – oggi è un giorno molto importante per i bambini d’America, per le famiglie d’America, per le piccole imprese. É un giorno molto importante per quello che ora saremo in grado di fare per assicurarci che tutti abbiano accesso all’aiuto di cui hanno bisogno”.

(Testo e video Askanews)

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: "Vittoria storica". Il video

Usa, approvato piano di aiuti anti-Covid. Biden: "Vittoria storica" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wwkXoz1cOPw[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - E' "una vittoria storica per il popolo americano". Così Joe Biden ha commentato il via libera della Camera dei Rappresentanti al piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari per sostenere gli americani in difficoltà a causa della pandemia di Covid-19 e rilanciare l…

Vaccine delay isn't EU's fault, says former EMA chief

Guido Rasi, microbiologist and former executive director of the European Medical Agency, slams the (useless) criticism of the European Commission’s role in the vaccine shipment delays and praises Ms Gallina (EU DG Health) for her work. Member states point their finger at Big Pharma and Brussels, but they never agreed to delegate the necessary powers to the EU

Sul Recovery Plan l'ipoteca di Conte e dei suoi errori. Ma Draghi... Parla La Malfa

L’economista ed ex ministro del Bilancio: lo scorso governo ha commesso errori madornali su governance, Pa e progetti e ora il premier deve rimediare in fretta e furia. Non è detto che vi riesca, sono stati buttati sei mesi. Una cosa è certa, se il Recovery Plan fallirà, non sarà colpa di Draghi

Fukushima 10 anni dopo, il Giappone si ferma e ricorda le vittime. Il video

Fukushima 10 anni dopo, il Giappone si ferma e ricorda le vittime [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=w5y38ng0sXc[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - Alle 14:46 in punto ora locale (le 6:46 in Italia), il Giappone si è fermato per un minuto di raccoglimento in memoria della catastrofe di Fukushima, di cui ricorre il decimo anniversario. I residenti delle aree maggiormente colpite dal disastro, nelle…

Droni americani a Nuova Delhi. Occhi sulla Cina nell’Indiano

Washington si avvicina a Nuova Delhi e per rafforzare la sicurezza dell’India gli Stati Uniti vendono i propri droni che andranno a monitorare i confini (per ora disarmati) con un occhio particolare sulle rotte dell’Indiano che interessano la Cina

Come si muovono Egitto e Israele nel Mediterraneo. L'analisi di Valori

Un interessante articolo del giornalista israeliano Ophir Winter ci porta ad alcune riflessioni sul ruolo d’Egitto e Israele nel Mediterraneo. L’Egitto offre a Israele e Cipro l’alternativa più economica all’esportazione di gas in Europa e in altri mercati grazie alla sua infrastruttura di gas liquefatto, che può essere ampliata a un costo relativamente basso quando necessario. L’Egitto, da parte sua, è interessato a rastrellare una quota dei profitti e rafforzare la sua posizione strategica come hub di esportazione del gas in Europa

A cosa (non) serve fermare l'export militare. Scrive Nones

Lo stop all’export verso Arabia Saudita ed Emirati? Tutti i politici italiani coinvolti sembrano non sapere che un embargo deciso a livello nazionale non può avere alcun effetto, nemmeno se lo fa una grande potenza. Figurarsi se si tratta di una media potenza come l’Italia. L’impatto, piuttosto, è sulla nostra credibilità. L’analisi di Michele Nones

Enrico Letta è la risposta giusta alla domanda sbagliata. Scrive Follini

Se si trattasse di scegliere un segretario, punto e basta, quella di Letta sarebbe la scelta migliore. Il punto però sta nel fatto che la domanda che il Pd deve porsi è invece un’altra. Non si tratta tanto di chiedersi quale possa essere il miglior segretario che incarni una linea. Si tratta, al contrario, di chiedersi se la linea seguita fin qui sia quella giusta, se l’identità sia definita una volta per tutte, se le alleanze siano obbligate oppure no, virtuose oppure no. Il commento di Marco Follini

Nuove strette anti Covid e conferenza Stato-Regioni. L'agenda di oggi

Mentre si discutono nuove possibili misure, schematizzate dalla cabina di regia riunita ieri a Palazzo Chigi, e che oggi vengono sottoposte al vaglio dei governatori nella Conferenza Stato-Regioni, si guarda ai dati economici diffusi dall’Istat. Tutti gli appuntamenti di oggi 11 marzo 2021

Phisikk du role - Brunetta e la metamorfosi dello Stato

Insieme con la transizione ecologica, si prepara la transizione burocratica con il traghettamento verso una dimensione moderna, con aspirazioni “friendly”, che sa dialogare con le tecnologie digitali e con tutte le generazioni degli italiani, dunque uno spazio accogliente e non vessatorio, capace di offrire il dovuto e in tempi veloci. Andrà a buon fine? La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter