Skip to main content

Arriva finalmente una risoluzione, approvata all’unanimità in Commissione Esteri della Camera, per avviare il riconoscimento del presidente ad interim del Venezuela, nonché presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó, come interlocutore legittimo del Paese sudamericano.

La mozione è stata approvata all’unanimità, con l’astensione di Pino Cabras a titolo personale (qui l’articolo su Formiche.net in cui il deputato spiega perché i corridoi umanitari sarebbero un’arma a doppio taglio per il Venezuela). La novità di questo voto: anche il Movimento 5 Stelle ha votato a favore del riconoscimento di Guaidó.

“In nome del popolo venezuelano, vorrei estendere la gratitudine e l’apprezzamento di tutti i venezuelani al popolo italiano, e in particolare ai membri della Commissione Esteri del Parlamento italiano, per la risoluzione unanime di solidarietà con questo Governo e con le forze della democrazia in Venezuela”. Con queste parole Guaidó ha voluto ringraziare il Parlamento italiano per il suo sostegno.

Per il leader dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro si tratta di un gesto che “nessun venezuelano dimenticherà mai […] Il popolo italiano è un vero alleato di libertà e democrazia”. Guaidó ha anche voluto ringraziare specialmente l’appoggio dei parlamentari Lia Quartapelle, Andrea Delmastro Delle Vedove, Andrea Orsini, Paolo Formentini e Iolanda Di Stacio.

Guaidó ha espresso solidarietà alla comunità italo-venezuelana in Venezuela e in Italia, che secondo lui è stata costretta a fuggire sotto la minaccia di tortura o morte: “Questa risoluzione è un passo importante che ci impegna a rafforzare le storiche relazioni di amicizia, culturali, politiche ed economiche con l’Italia. Questo chiaro e forte sostegno ai diritti intrinseci alla libertà, sicurezza e pace per tutti i venezuelani pone l’Italia come leader nel nostro inevitabile percorso verso la vera democrazia e l’autodeterminazione in Venezuela”.

Olivia Lozano, presidente della Commissione di Politica Estera del Parlamento venezuelano, ha ringraziato l’appoggio del Parlamento italiano per la risoluzione: “Estendiamo il nostro ringraziamento al Comitato di Affari esteri della Camera del Parlamento italiano per approvare una risoluzione in maniera unanime che sostiene all’Assemblea Nazionale nel 2015 e la nostra lotta per salvare la democrazia”.

Juan Guaidó è stato riconosciuto come presidente ad interim da circa 55 Paesi, tra cui Giappone, Stati Uniti, Colombia, Uruguay, Canada, Cile, Brasile, Germania, Australia, Regno Unito, Repubblica Ceca e Svezia. Restano dalla parte di Maduro, invece, Argentina, Russia, Cina, Iran e Turchia, tra gli altri.

Effetto Draghi sul Venezuela? Così il M5S scarica Maduro e riconosce Guaidó

La Commissione Esteri della Camera ha approvato una mozione per riconoscere la leadership del presidente del Parlamento, e principale oppositore al regime venezuelano, Juan Guaidó. Il ringraziamento da Caracas per il sostegno dell’Italia a favore della democrazia e la libertà

Controvento non è una tempesta. Per Calise il M5S aspetta solo Conte

Malgrado gli scontri tra l’Associazione Rousseau e M5S il problema del Movimento si chiama leadership, così come per il Pd. Mauro Calise, politologo ed esperto della materia, promuove Conte e Letta, ma forse neanche loro saranno in grado di far uscire i rispettivi partiti dal pantano in cui si trovano

Feluche in movimento tra Washington, Berlino e Bruxelles. Ecco tutte le novità

Mariangela Zappia sarà la prima donna ambasciatrice negli Usa. Prende il posto di Varricchio, destinato a Berlino. Benassi, già Autorità delegata di Conte, a Bruxelles. Ecco tutti gli spostamenti

Industria, vaccini e brevetti. Tutte le armi per sconfiggere il Covid

Cosa è emerso in occasione dell’incontro digitale “Obbligati a crescere. Vaccino per ricominciare” al quale hanno preso parte alcuni fra i maggiori esperti e più impegnati nel contrasto al Covid, fra cui il nuovo ministro dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa

Il vaccino parlante. Sputnik ha Twitter e picchia su Ema e Italia

Il vaccino russo Sputnik V ha un profilo Twitter: lodi a chi lo esalta e dure critiche agli scettici. Secondo gli esperti è parte di una strategia mediatica aggressiva per promuovere il siero del Cremlino

La geopolitica si sposta nello Spazio. L'accordo Cina-Russia visto da Spagnulo

I capi delle agenzie spaziali di Cina e Russia hanno firmato martedì un memorandum d’intesa per realizzare insieme un avamposto sulla Luna. Secondo quanto dichiarato, offriranno pari accesso a qualsiasi nazione che voglia prenderne parte al progetto. Quali i risvolti geopolitici? L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Orlando e la proroga dello stop ai licenziamenti (fino al 30 giugno)

Da affrontare per prima “la riforma degli ammortizzatori sociali nell’ottica dell’universalizzazione delle misure”. Perché “gli strumenti di protezione dei lavoratori scontano una frammentazione non giustificabile nonostante il succedersi di interventi del legislatore, alcuni dei quali non lontani nel tempo”. Ecco cosa ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando

GreenIT, ecco la nuova società di Eni e Cdp Equity per le energie rinnovabili

Gli obiettivi ambiziosi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima 2030 sono al primo posto nelle agende di Eni e Cdp Equity che hanno creato una società, GreenIT, per incrementare la produzione di energia rinnovabile. 800 milioni di investimenti previsti nel prossimo quinquennio

La Francia si addestra alle Guerre spaziali. Così Macron celebra AsterX

Ci sarà Macron a Tolosa a chiudere la prima esercitazione di guerre spaziali del nuovo Comando francese. Dimostra l’attenzione di Parigi verso la militarizzazione delle orbite. “Ma se anche ci fosse la possibilità di monitorare un satellite-spia e neutralizzarlo – si chiede il generale Vittori – quale risultato verrebbe raggiunto? Probabilmente nessuno”

Vaccino Covid, Danimarca sospende AstraZeneca e Aifa blocca un lotto. Il video

Vaccino Covid, Danimarca sospende AstraZeneca e Aifa blocca un lotto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WLlZXkXVpJ0[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - La Danimarca ha temporaneamente sospeso la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca come precauzione dopo casi di coaguli di sangue in alcuni pazienti. Lo ha annunciato il ministro della Salute danese, Magnus Heunicke, aggiungendo che al momento non è possibile stabilire…

×

Iscriviti alla newsletter