Successo per la diciottesima missione di Vega. Il vettore made in Italy è tornato al volo dopo il fallimento di novembre, confermando la capacità di lancio multipla per satelliti di piccole dimensioni. Partito dalla Guyana francese, ha condotto in orbita sei satelliti, tra i quali quattro cubesat. Si attende il debutto della nuova versione, Vega C
Archivi
L’informazione che serve? Precoce, scomoda e antipatica. Parola di De Bortoli
“È fondamentale che i giornalisti abbiano esperienza, preparazione e anche la consapevolezza di partecipare a una storia complessiva, di sentire lo spirito di una comunità e condividerne i valori” ha detto Ferruccio De Bortoli durante l’intervista con Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia nel corso del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” sul tema dei media
Come affrontare le guerre digitali? Le proposte di Floridi, Fmi, Bria
Le guerre digitali sono diventate sempre più frequenti e senza regole. Come affrontarle? Luciano Floridi, dell’Università di Oxford, propone una cooperazione tra Paesi con la stessa visione democratica, digitale e tech. Dal Fondo monetario internazionale arriva la proposta di un nuovo world tech order, mentre Francesca Bria di Cdp Venture Capital punta sull’Europa
Il G20 a guida italiana si confronti su un welfare globale (a partire dalla salute)
Secondo Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, è urgente una nuova governance nel mondo e in Europa sui temi decisivi da porre in agenda al prossimo G20 presieduto dall’Italia e in altri Summit mondiali, come quello che si terrà il 21 Maggio a Roma sull’emergenza sanitaria. Occasione per cominciare a formulare, all’interno del G20, un “comitato esecutivo”, un nuovo G8 che rappresenti e rispecchi la nuova mappa economica del mondo del XXI secolo
La doccia fredda del debito pubblico sul Recovery Plan
La Recovery and Resilience Facility del Next Generation Eu non è né una graziosa concessione all’Italia né un atto di carità dato che il Belpaese è stato tanto severamente colpito dalla pandemia, ma uno strumento essenziale per fare reggere l’unione monetaria. Occorrerebbe, quindi, pensare a una misura strutturale. Ma l’Italia può suggerirlo unicamente se il Pnrr e la sua realizzazione vengono giudicati eccellenti dal resto dell’Ue. Il commento di Giuseppe Pennisi
Italia-Francia, democrazie fra populismo e tecnocrazia. L'analisi di Gentile
In Italia e in Francia si sperimentano formule inedite di gestione del potere, di coalizioni di governo, di alleanze. In passato i populismi si sono nutriti della critica feroce contro il potere tecnocratico, la finanza internazionale, il dominio delle burocrazie europee, ma ora hanno mutato registro, scrive Sara Gentile, professoressa di Scienza Politica e di Analisi del Linguaggio Politico, Sciences Po Cevipof Parigi e Università di Catania
Opportunità per la nuova stagione transatlantica. La linea di Guerini e Varricchio
Con Lorenzo Guerini e Armando Varricchio, il webinar organizzato da AmCham Italy insieme a Comin & Partners per presentare la ricerca “Scenari transatlantici”. Ecco le opportunità per rilanciare i rapporti tra Italia e Stati Uniti e per rendere la Penisola protagonista di una nuova stagione tra le due sponde dell’Atlantico (con Biden)
Le Br per Draghi sono anche una questione personale. Ecco perché
Nella durissima condanna del premier Draghi per gli omicidi commessi dai brigatisti arrestati oggi in Francia c’è, forse, una nota personale. Le Br, quarant’anni fa, gli hanno strappato con un efferato omicidio un maestro e un caro amico, Ezio Tarantelli
Papa Francesco e il ciclone diplomatico del pontificato della fratellanza
Il presidente ucraino Zelensky ipotizza un incontro con il presidente russo Putin nella Santa Sede, che potrebbe essere “luogo ideale dove dialogare della pace nel Donbas”. Riccardo Cristiano riflette sul senso profondo della diplomazia vaticana con la quale Bergoglio conferma l’urgenza di una efficace riforma dell’Onu che proprio lui, l’autorità morale riconosciuta dal mondo, ha definito urgente nel suo messaggio al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale
Cina, Russia e Iran. Così gli 007 di Biden fermeranno gli attacchi cyber
Un nuovo centro dell’intelligence Usa si occuperà di controspionaggio e fermerà gli attacchi hacker di Cina, Russia, Iran, Corea del Nord. Ora gli 007 di Joe Biden fanno sul serio e rispondono al fuoco. Nel mirino soprattutto Gru e Svr, i Servizi segreti di Vladimir Putin