Skip to main content

Come ha reagito l’Australia, la campagna è iniziata due settimane fa con la vaccinazione del personale sanitario in prima linea e dei più anziani, alla decisione del governo italiano di Mario Draghi di bloccare l’invio di 250.000 dosi del vaccino anti Covid di Oxford/AstraZeneca ricorrendo (per la prima volta) alle nuove regole introdotte dall’Unione europea?

Chiedere all’Unione europea di ripensarci è stata la prima mossa: “L’Australia ha sollevato la questione con la Commissione europea attraverso diversi canali e, nello specifico, abbiamo chiesto alla Commissione europea di rivedere questa decisione”, ha detto il ministro della Salute, Greg Hunt, parlando con i giornalisti a cui ha ricordato il “vantaggio unico” del Paese che ospita una produzione del vaccino Oxford/AstraZeneca dell’azienda Csl nello Stato di Victoria. Il blocco “non influisce sul ritmo” della campagna vaccinale, ha aggiunto il ministro Hunt. “Quella spedizione non era stata presa in considerazione nella nostra distribuzione negli Stati e nei territori”.

Altri esponenti del governo hanno utilizzato un altro registro comunicativo sottolineando mettendo in contrapposizione la situazione Covid-19 nel Paese e quella in Italia. Il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha sottolineato che “in Italia le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno. E quindi posso certamente capire l’alto livello di ansia che esiste in Italia e in molti Paesi in tutta Europa”. Sulla stessa linea il ministro delle Finanze, Simon Birmingham, che ha definito la situazione “una dimostrazione di quanto bene continui a fare l’Australia rispetto alla disperazione di altri Paesi”. “Il mondo si trova al momento in un territorio inesplorato. Non è sorprendente che alcuni Paesi non rispettino le regole”, ha aggiunto il ministro a Sky News.

Il governo australiano ha deciso quindi di rilanciare sfruttando la motivazione del blocco europeo, dovuto al fatto che il Paese destinatario sia ritenuto “non vulnerabile”. Infatti, Nelle ultime 24 ore l’Australia ha registrato appena undici casi di positività; al momento ci sono 20 persone ricoverate, di cui una in terapia intensiva. Guardando ai numeri complessivi, i contagi totali sono 29.007 e i decessi 909. Con una popolazione di 25 milioni di abitanti, l’Australia ha ordinato oltre 100 milioni di dosi, di cui 53 milioni da AstraZeneca.

Carlo Cottarelli, consigliere del ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, si è schierato con il governo.

 

vaccino astrazeneca

Blocco dei vaccini? L’Australia tira diritto: “Noi facciamo bene, altri sono disperati”

Non ci saranno implicazioni per la campagna vaccinale, assicura il governo australiano dopo la decisione italiano di bloccare 250.000 dosi di Astrazeneca. “In Italia le persone muoiono al ritmo di 300 al giorno. Posso certamente capire l’alto livello di ansia”, dice il premier Morrison

Cosa si dirà alla Conferenza Stato-Regioni e indici economici. L'agenda di oggi

Appuntamento principale della giornata la conferenza Stato-Regioni sul piano vaccinale, ma riflettori puntati anche sulla diffusione di diversi indici economici italiani ed esteri e sulla Lectio Magistralis di Cucinelli e Letta alla Luiss organizzata dalla Fondazione Guido Carli

8 marzo, diritto alla felicità?

Auguri alle donne! Donne che vanno incontro alla vita. Recuperando, forse, dal firmamento la rotta per non smarrirsi nel “grande mare dell’essere”

Revolut

La partita dell'innovazione. L'intervista a Elena Lavezzi di Revolut

Innovazione, startup, educazione finanziaria, Unicorni e giovani. Ne parliamo con Elena Lavezzi, Head of Southern Europe di Revolut. Qual è l'aspetto più innovativo di Revolut? L’esperienza personalizzata e di alto livello che offriamo al cliente. Cerchiamo continuamente modi nuovi per migliorarci e lo facciamo anche grazie ai feedback dei clienti con cui abbiamo un rapporto diretto e costante. Vogliamo che…

La riforma elettorale cinese per imbrigliare Hong Kong

La Cina oggi discute un progetto per cambiare la legge elettorale dell’ex colonia britannica. Dall’esclusione dei candidati pro-democrazia all’allungamento della durata della legislatura

Il viaggio di Francesco è un'enciclica di fraternità. Parla lo scrittore iracheno Tawfik

Per Younis Tawfik siamo a qualcosa di enorme. A Ur sarà come se si firmasse tutti insieme quello storico Documento sulla Fratellanza umana che il papa e al-Tayyeb hanno sottoscritto ad Abu Dhabi

Le dimissioni di Zingaretti? Intempestive. Chi fa politica sa che... L'analisi di Magatti

Il sociologo Mauro Magatti commenta la decisione del segretario del Pd di dimettersi dall’incarico. “Il Pd rischia di essere trascinato nel baratro e il problema della leadership è grande: in lizza Bonaccini e Gori”

Intelligenza artificiale e non solo. La Nato accelera la sfida tecnologica

I dodici esperti dell’Advisory group on emerging and disruptive technologies hanno presentato al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, il loro primo rapporto annuale. Ecco i suggerimenti per un’Alleanza pronta alla sfida tecnologica, tra quantum computing e intelligenza artificiale

Phisikk du role - Zinga si dimette. Con dignità

Zingaretti ha lasciato il campo con un senso di amarezza molto forte ma anche con la consapevolezza di aver messo mano ad un progetto ed ad una strategia che sono risultati perdenti. La logica politica suggerirebbe di investire su una rotta diversa, magari spostando il baricentro del partito verso un asse meno sbilanciato a sinistra. C’è da scommettere che, invece, questo non avverrà. La rubrica di Pino Pisicchio

La marea nera? Terrorismo ambientale di Teheran. I sospetti di Israele

Secondo la ministra dell’Ambiente israeliana Gila Gamliel la marea nera che ha colpito le coste del Paese non sarebbe un incidente ma “terrorismo ambientale” dell’Iran. Qualche dubbio e una certezza: l’auspicato boom di turisti rischia di saltare

×

Iscriviti alla newsletter