Diciotto esponenti di istituzioni e industrie aeronautiche europee hanno illustrato le proprie idee di fronte ad una platea di oltre 1.700 persone, collegate via web nel corso della conferenza “Clean aviation for a competitive green recovery in Europe”. Obiettivo zero emissioni entro il 2050. Profumo (Leonardo): “L’aviazione può essere driver della crescita economica globale”
Archivi
F-35, genocidio armeno e Nato. Tutti i dossier aperti fra Usa e Turchia
Tensione alle stelle, ma c’è spazio per negoziare. Joe Biden ha avviato su nuovi binari le relazioni fra Stati Uniti e Turchia. È un alleato Nato, ma deve guadagnarsi la fiducia. Dagli F-35 al genocidio degli armeni, ecco tutti i bastoni fra le ruote
Campidoglio, Zingaretti sempre più tentato. E Gualtieri...
Che il nome di Nicola Zingaretti, al netto delle dichiarazioni pubbliche, sia ancora in ballo – al punto da essere anzi considerato da molti il candidato in pectore – lo conferma il riserbo che ancora aleggia attorno alle intenzioni di Roberto Gualtieri. E il centrodestra? L’impressione è che la scelta sia ancora in alto mare e che agirà di rimessa, solo dopo la mossa del Pd
#IoSonoArmeno. Paolo Kessisoglu presenta il cortometraggio per il 24 aprile
Quest’anno, per il 24 aprile l’attore e conduttore Paolo Kessisoglu insieme all’amico esperto di relazioni istituzionali ed ex-ambasciatore armeno in Italia Sargis Ghazaryan hanno raccolto i volti e le voci di 40 armeni d’Italia in un corto dal titolo “IO SONO ARMENO”. Kessisoglu a Formiche.net: “Il claim ‘io sono armeno’ possono pronunciarlo tutti e noi speriamo che diventi virale”
Intelligenza artificiale, perché gli Usa plaudono l’Ue. Parla Rashish (Johns Hopkins)
Peter Rashish, direttore del Geoeconomics Program dell’American Institute for Contemporary German Studies della Johns Hopkins University, spiega perché l’intelligenza artificiale sembra oggi uno dei temi su cui Usa e Ue (con il Giappone) possono sfidare l’approccio cinese alla tecnologia basato sul controllo dello Stato
Uiguri, se il silenzio è il vero genocidio. Scrive Harth
Di fronte alle storie strazianti di migliaia di uiguri, piccoli, grandi, anziani, rinchiusi nei campi di “rieducazione”, censurati, torturati, una sola cosa non si può fare: restare in silenzio. Londra ha avuto il coraggio di alzare la voce. Roma risponderà? Il commento di Laura Harth
Il gas russo non passerà (forse). Così la Germania ripensa il Nord Stream 2
Dopo il pressing Usa, il Bundestag pensa a un piano B per il Nord Stream 2. Cdu per la moratoria, Spd per un funzionamento subordinato alla situazione politica in Russia
Navalny come l'Isis? Così Mosca cala il sipario
La procura di Mosca chiede se ci sono le condizioni per dichiarare l’Fbk, il fondo anti corruzione di Alexei Navalny, un’organizzazione estremista, alla stregua dei neonazisti o dell’Isis. Così il Cremlino stringe la cinghia intorno all’oppositore, mentre le proteste di piazza proseguono. L’analisi di Giovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca
Il virus ha colpito i giornalisti italiani (e l'Ue). Razzante su Big Tech, informazione e politica
Censurare Trump è sbagliato: le piattaforme devono controllare la disinformazione ma non orientare il dibattito politico. La ricetta per un uso corretto dei social? L’autodisciplina degli utenti, attraverso ordini professionali e codici deontologici. I media italiani, preziosi durante la prima ondata, negli ultimi mesi non hanno dato una grande prova di giornalismo. Conversazione con Ruben Razzante
Francesco difende i libanesi e il Mediterraneo (e riceve Hariri)
Ricevendo Hariri il papa ha sostenuto non tanto lui, quanto quella linea che oggi incarna il patriarca Beshara Rai: governo di tecnici capaci di salvare il Paese dall’abisso nel quale già si trova, conferenza internazionale, neutralità del Libano nei conflitti sanguinosi e sanguinari che avviluppano il mondo arabo