Skip to main content

Un vero reportage in situ, ricco di immagini e parole sentite. La copertura di padre Antonio Spadaro su Twitter racconta il viaggio di Papa Francesco in Iraq da molto vicino.

Attraverso i tweet, il gesuita, direttore di Civiltà Cattolica, trasmette l’atmosfera storica del tour. E rassicura sulle misure di sicurezza e lo stato di salute del Pontefice, che continua a seguire l’intensa agenda.

“Penso all’immagine familiare di un tappeto. Le diverse Chiese presenti in Iraq, ognuna con il suo secolare patrimonio storico, liturgico e spirituale, sono come tanti singoli fili colorati che, intrecciati insieme, compongono un unico bellissimo tappeto (#PapaFrancesco) #Bagdhad”, scrive Spadaro.

E prosegue: “A Nassiriya. Indimenticabile qui la strage del 12 novembre 2003 che provocò 28 morti di cui 19 nostri italiani”. “Clima straordinario di intensa preghiera”, scrive dalla chiesa caldea di Baghdad, dove Bergoglio ha celebrato la messa.

Non mancano i riferimenti ai commenti dello storico viaggio, come l’elogio del braccio destro di Khatami all’incontro tra Papa Francesco e l’ayatollah Al-Sistani.

Ecco alcuni tweet e fotografie postate da Spadaro dall’Iraq:

iraq

Tappe e immagini di Papa Francesco in Iraq. Il diario di padre Spadaro

Con i suoi tweet, il gesuita, direttore di Civiltà Cattolica, racconta l’atmosfera storica del tour

Il castello sovranista trema. Una lezione dalla Polonia

Di Giulia Gigante

In Polonia il governo di Morawiecki traballa per lo scontro fra sovranisti ed europeisti. Kaczyński, alleato di Giorgia Meloni a Bruxelles, nel mirino per le simpatie filorusse e filocinesi. Ecco cosa dice il terremoto polacco della fortezza sovranista in Ue

Il timor di firma e l'abuso di ufficio. Il punto di Balducci

Il fenomeno noto come la “paura di firmare” sembra essere una delle cause della lentezza nella realizzazione di opere pubbliche. Per uscire dal blocco, più che affievolire le sanzioni bisogna rendere minimo l’ambito di discrezionalità del funzionario, codificando il processo in maniera ineludibile

Consiglieri a palazzo. Perché Draghi chiama Aresu, Sileoni e Genovese

Alessandro Aresu, Serena Sileoni e Simona Genovese sono i nuovi consiglieri di Mario Draghi chiamati a Palazzo Chigi dal capo di gabinetto Antonio Funiciello. Il metodo Machiavelli si avvale di tecnici a tutto tondo, tra accademia, editoria e politica. Ecco chi sono

giacalone

Sanatoria fiscale? Se proprio si deve, con la condizionale. La versione di Giacalone

Se proprio si deve fare, se proprio perdonare i disonesti è il solo modo per perdonare gli incapaci, posto che si tratta di colpevole arretrato, almeno due condizioni. Davide Giacalone spiega quali

Il messaggio (geopolitico) del viaggio del papa in Iraq secondo Perteghella

“Se pensiamo a cosa è stato l’Iraq negli ultimi vent’anni, il fatto che ora un Pontefice possa farvi visita è un grande messaggio di speranza”. Conversazione con Annalisa Perteghella, ricercatrice del programma Medio Oriente dell’Ispi

La Cina vuole l’Artico. La storia dell’aeroporto di Kemijarvi

La Difesa finlandese ha bloccato la Cina, che tramite un istituto di ricerca voleva prendere il controllo di un aeroporto sull’Artico

Ion acquisisce Cedacri. L'Italia quando vuole fa sul serio

L'Italia quando vuole fa sul serio. L'acquisizione di Cedacri da parte di Ion Investment Group rappresenta un’occasione strategicamente importante per il Paese. Il fondo FSI di Maurizio Tamagnini, che ha investito in Cedacri nel 2018, ha ben colto il potenziale. Cedacri come spiega oggi su Il Sole 24 ore Carlo Festa è "il principale operatore italiano nel settore del Core…

La poesia cosmica di Francesco coinvolge tutti da Ur

Oggi, a Ur, dove ebrei, cristiani e musulmani trovano la loro radice comune nell’uomo “amico di Dio”, Abramo, l’uomo che ha avuto fiducia e ha risposto con fiducia, ha trovato la più bella, poetica ed alta spiegazione di tutto l’ordito dell’enciclica “Fratelli tutti”

Bettino Craxi tra noi. La riflessione di Malgieri

Federico Bini ha curato un volume di interviste ed interventi su Bettino Craxi, prefato da Zeffiro Ciuffoletti ed introdotto da Francesco Forte. Una riflessione sullo statista ed un giudizio sulla sua azione politica alla quale hanno contribuito Carlo Tognoli, l’ex-sindaco di Milano appena scomparso, Valdo Spini, Gennaro Acquaviva, Gianfranco Pasquino e Gennaro Malgieri del quale pubblichiamo un estratto del suo contributo dal libro “Un passo dietro Craxi” (Edizioni WE, pp.90, s.I.p.)

×

Iscriviti alla newsletter