Oggi si torna a parlare di riforma della Pubblica amministrazione. Potrebbe essere “intitolata” alla memoria di Catricalà. Accanto all’innovazione tecnologica e all’aggiornamento continuo dei dipendenti pubblici dobbiamo auspicare una riforma della burocrazia che “protegga” i burocrati, e che riconosca l’insostituibile valore del “servitore dello Stato”. L’intervento di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps
Archivi
Il M5S si sfalda, sarà Conte la sua colla? Il mosaico di Fusi
Il bon ton liberale di Di Maio e l’eleganza di Conte funzioneranno da calamita in un Movimento sempre più spaccato? Oppure toccherà agli espulsi acchiappare quel pezzo di Paese scontando il fatto di non avere una leadership credibile né un programma solido a parte un generico ribellismo? Dubbi nell’uno o nell’altro caso sono legittimi
Gli anni frizzanti in Mediaset, il futuro della tv (che non è Netflix). Parla Modina
Conversazione con Giovanni Modina, dal suo percorso particolare all’approdo a Mediaset. Esperienze professionali e sfumature personali di un uomo che è riuscito a unire lavoro e passioni
Joseph de Maistre, duecento anni dalla morte (ma non li dimostra)
Due secoli non sono bastati per cancellarne la memoria. Gennaro Malgieri, a 200 anni dalla sua morte, ricorda il conte Joseph de Maistre. La sua imponenza filosofica, politica, giuridica è tale che se dovesse sparire dalla memoria culturale europea sarebbe come amputare il pensiero critico controrivoluzionario
La passione (non) russa. Salvini vuole il vaccino Sputnik in Italia
“Visto che l’Europa non manda quanto promesso, sarebbe giusto che anche il governo italiano cercasse all’estero quello che serve per combattere il Covid”, ha dichiarato il leader leghista Salvini citando il caso di San Marino e il vaccino russo Sputnik
Colpire Mbs senza sanzionarlo. Cosa succede dopo il report sull'omicidio Khashoggi
L’intelligence Usa diffonde l’atteso rapporto sulla morte del dissidente Khashoggi: Mbs “ha approvato un’operazione per catturarlo o ucciderlo”, si legge. Così Biden punta a “ricalibrare” i rapporti con Riad
Non è un bel clima. L'allarme dell'Unfccc sugli obiettivi ambientali
Il rapporto provvisorio di oggi è un allarme rosso per il pianeta. Mostra che i governi non sono neanche lontanamente vicini al livello di ambizione necessario per limitare il cambiamento climatico entro il 2030
Digital tax, vaccini e l'asse Italia-Usa. Il successo del G20 secondo Visco
L’ex ministro delle Finanze a Formiche.net: dopo oltre vent’anni di dibattito finalmente si arriva a immaginare un tassazione universale e condivisa. Con Draghi al governo l’alleanza atlantica avrà tutto da guadagnare. I vaccini? L’Europa si è mossa tardi
Una ripresa fragile e diseguale, serve un approccio multilaterale. Bilanci dal G20
Al di là del percorso della Digital Tax, che dovrebbe trovare compimento al meeting di Venezia a luglio, è questo il messaggio principale che emerge dal primo G20 finanziario italiano, per bocca del ministro dell’Economia, Daniele Franco
Altro che Renzi, il Pd si logora da solo. Parla Borghi
Il deputato di Base Riformista risponde ad Andrea Orlando: il Pd si logora da solo, tra contismo e caccia all’uomo nero (Renzi). L’agenda Draghi ci pone a un bivio, o siamo riformisti o massimalisti. Noi abbiamo le idee chiare