Skip to main content

I Pasdaran nel mese di febbraio hanno dato una dimostrazione delle capacità operative tecniche e tattiche, andando a destabilizzare con azioni di varia intensità diversi fronti della regione mediorientale, per complicare il già difficile percorso verso il dialogo con l’Iran.

I tentacoli dei Guardiani della rivoluzione iraniana si allungano su diversi teatri, dallo Yemen al Golfo dell’Oman risalendo per l’Iraq verso la Siria e il Libano. Il gruppo è una realtà complessa con all’interno posizioni diverse.

Una fazione, insieme alle proprie connessioni politiche, ha estremo interesse nel continuare nella regione un costante ingaggio muscolare a media intensità e tenere il paese isolato dall’Occidente. È un modo per far fruttare i propri legami col mondo dell’industria militare, accettato dal gruppo perché crea un filone ideologico narrativo da trasformare in consensi a Teheran.

I Pasdaran assistono (in varie forme: economica, militare, tecnica, ideologica, politica) le milizie sciite nella regione. Demiurgo della costruzione della costellazione di partiti armati nella regione come proxy d’influenza geopolitica, il gruppo militare comandato dalla Guida suprema sfrutta questi tentacoli regionali per le proprie azioni, interessi, obiettivi. Nelle complessità iraniane questo è in parte accettato perché permette di negare responsabilità dirette e sollecitare punti di pressione.

Le azioni dei Pasdaran si contrappongono al braccio di ferro diplomatico in corso tra Iran (inteso come il governo pragmatico-riformista) e gli Stati Uniti per la ricomposizione dell’accordo sul nucleare — che permettere la riqualificazione internazionale del paese con collegati benefici economici.

Larga parte dei Guardiani vi si oppone, sovranisti e ideologicamente nemici dell’Occidente non vogliono trattare con il “Grande Satana” (come chiamano gli Usa da oltre quarant’anni). Sebbene non si esclude una componente interna pragmatica, quella che prevale nelle azioni è invece la più radicale, che cerca un moderato confronto militare costante (non una guerra, ma azioni di disturbo carsiche per fiaccare il nemico).

Esempi allora dall’ultimo mese. Una salva di missili di piccolo calibro ha colpito una base della Coalizione internazionale anti-Is a Erbil; un’altra, più limitata, la Balad Air Base fuori Baghdad. Tre razzi Katyusha hanno colpito (ancora) l’area dell’ambasciata Usa in Iraq. Questi primi tre attacchi hanno prodotto la reazione americana: gli Usa hanno bombardato le milizie filo-iraniane al confine del Siraq. Ancora: droni esplosivi hanno centrato un aereo sulla pista dell’aeroporto di Abha, in Arabia Saudita. Almeno due missili balistici sono stati intercettati dai Patriot sopra Riad. A Marib, nello Yemen, gli Houthi hanno lanciato un nuovo assalto. Un cargo israeliano è stato colpito da un razzo nel Golfo dell’Oman.

Le azioni sono state condotte direttamente dalle milizie secondo le ricostruzioni diffuse, ma ormai diversi paesi (come Israele, Arabia Saudita e Stati Uniti) ritengono l’Iran responsabile. Il problema che a Teheran il sistema interno è molto complesso, e controllare i gruppi è quasi impossibile per il governo. Anzi, certi attacchi sono appunto una forma estrema di opposizione politica interna.

Pasdaran alla guerra in Medio Oriente, tra missili e destabilizzazione

I Pasdaran portano avanti la loro opposizione al governo Rouhani anche mobilitando le milizie regionali per compiere attacchi e far ricadere le responsabilità indirette sull’Iran e complicare ogni forma di dialogo

Cybersecurity e salute. Kamala Harris si prepara a candidarsi nel 2024?

Tecnologia e salute globale sono i due dossier su cui sta lavorando la vicepresidente Harris, grazie anche all’esperienza maturata in Senato. Con un occhio al 2024

La fusione a freddo dei partiti mette a rischio la democrazia. Scrive Pasquino

Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti

Marina Militare, MIGRANTI

Abbiamo un problema migrazioni. Il governo lo sta ignorando

Di Igor Pellicciari e Nadan Petrovic

Nessuno si scandalizza che l’ 8,8% della popolazione di origine straniera abbia in Parlamento un solo rappresentante (nella Lega). Il nuovo governo per ora non ha affrontato il tema migrazioni, essendo la pandemia un problema più urgente. Ma a breve sarà costretto a farlo, scrivono Igor Pellicciari (Università di Urbino e Luiss), e Nadan Petrovic (Università La Sapienza)

Non esistono vaccini di serie A e serie B. Novelli fa il punto su AstraZeneca e J&J

I vaccini non sono tutti uguali e non possono esserlo. Ma mentre la ricerca progredisce, ciò che è importante e che va sottolineato è che occorre vaccinare molto e subito, e usare tutte le armi che abbiamo per arrestare la pandemia. L’analisi di Giuseppe Novelli, genetista e professore di genetica medica presso l’Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Nevada negli Stati Uniti

Quo vadis? Perché il papa ha detto che morirà a Roma

Papa Francesco ha parlato della sua salute. Dell’operazione al polmone, degli incontri con una psicologa, e del fatto che non intende tornare in Argentina. Perché il destino di un pontefice si compie a Roma, tra le mura di San Pietro. Il commento della vaticanista Maria Antonietta Calabrò

Twitter

Super follow, contenuti premium e un po' di Clubhouse. La rivoluzione di Twitter

L’idea è permettere agli utenti di rilasciare contenuti “premium”, accessibili tramite abbonamento mensile. L’approccio potrebbe ridisegnare il rapporto Big Tech-società

Perché la Commissione Ue ha sbagliato sui vaccini. Scrive Balducci

La vicenda dei vaccini non è il primo caso in cui la Commissione ha perso punti. Generalmente ogni volta che ci siano degli standard tecnici da accreditare la Commissione ha delle difficoltà di negoziazione. Questo, e tanto altro, ha alimentato sentimenti anti europei alla base dell’onda sovranista che ha travolto l’Europa

Cos’è il passaporto di immunità. Problemi etici e sanitari

Di Gilberto Corbellini

L’idea di concedere più libertà di movimento e più opportunità usando le certificazioni o i passaporti immunitari su una pandemia in corso e di cui non si comprende l’evoluzione è molto pericoloso, sul piano etico, sanitario e anche di coesione sociale. I rischi secondo Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina e docente di bioetica presso l’Università di Roma – Sapienza

Così il Pentagono vuole lanciare il 5G nello Spazio

Il Pentagono ha lanciato un’indagine per indagare le applicazioni spaziali del 5G. Dieci aree di interesse, tra cui cybersecurity e comunicazioni

×

Iscriviti alla newsletter