L’idea è permettere agli utenti di rilasciare contenuti “premium”, accessibili tramite abbonamento mensile. L’approccio potrebbe ridisegnare il rapporto Big Tech-società
Archivi
Perché la Commissione Ue ha sbagliato sui vaccini. Scrive Balducci
La vicenda dei vaccini non è il primo caso in cui la Commissione ha perso punti. Generalmente ogni volta che ci siano degli standard tecnici da accreditare la Commissione ha delle difficoltà di negoziazione. Questo, e tanto altro, ha alimentato sentimenti anti europei alla base dell’onda sovranista che ha travolto l’Europa
Cos’è il passaporto di immunità. Problemi etici e sanitari
L’idea di concedere più libertà di movimento e più opportunità usando le certificazioni o i passaporti immunitari su una pandemia in corso e di cui non si comprende l’evoluzione è molto pericoloso, sul piano etico, sanitario e anche di coesione sociale. I rischi secondo Gilberto Corbellini, professore ordinario di Storia della medicina e docente di bioetica presso l’Università di Roma – Sapienza
Così il Pentagono vuole lanciare il 5G nello Spazio
Il Pentagono ha lanciato un’indagine per indagare le applicazioni spaziali del 5G. Dieci aree di interesse, tra cui cybersecurity e comunicazioni
Dal raid Usa all’architettura regionale. Analisi sul Medio Oriente con Bressan
In Siria c’è una presenza militare Usa, ma tutto si gioca attorno al futuro del regime di Bashar el Assad. Al centro, i diversi equilibri che ruotano attorno alla futura distribuzione del potere che coinvolge anche Iran, Russia, Turchia e potenze del Golfo. Colloquio con Matteo Bressan, docente di Relazioni internazionali e studi strategici alla Lumsa e analista Nato Foundation
Dpcm Pasqua? M5S e Pd hanno nostalgia del Conte 2. Parla Guzzetta
Con l’avvento del nuovo governo Draghi, parte della politica si sarebbe aspettata una metodologia diversa di provvedimenti rispetto al Dpcm, caro all’ex premier Giuseppe Conte. La maggioranza disomogenea, la crisi dei partiti e l’identità da ricostruire. L’analisi del prof Giovanni Guzzetta
Ma l'Italia green è proprio così vicina?
Sul tavolo del ministro Cingolani si stanno accumulando proposte e documenti soprattutto da parte delle organizzazioni verdi. Le aziende oil ed energy partecipate dello Stato, in realtà, sono già incamminate lungo un processo di riconversione industriale. Bisogna però intervenire su enti locali, banche, funzionari governativi, manager. Migliaia di soggetti da coinvolgere su sfide epocali
30 anni dopo, tutte le crepe del blocco di Visegrad
I primi ministri di Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca si sono riuniti per celebrare l’alleanza siglata nel 1991. Alla presenza del presidente del Consiglio europeo, hanno evidenziato i grandi successi collezionati nel corso del tempo, ma nel percorso del blocco dei paesi dell’Est non mancano le crepe
Tunisia, la crisi di un Paese tra democrazia e precipizio
In dieci anni dalla rivoluzione molte cose sono cambiate in Tunisia. Oggi possiamo dire che esistono tutti gli elementi essenziali di una vera e propria democrazia, ma se non riesce a liberarsi delle scorie del passato, allora difficilmente potrà avere un futuro
Draghi tra legame atlantico e autonomia strategica europea. Il focus di Formiche.net
L’arrivo di Joe Biden e Mario Draghi sulla scena globale ridisegna la strategia europea nei rapporti transatlantici. Ma la prima rivoluzione è interna alla Ue, con l’Italia che deve tornare ad avere un ruolo di primo piano insieme a Francia e Germania. Analisi, commenti e scenari sul nuovo assetto geopolitico