Skip to main content

È alla Conservative Political Action Conference di Orlando, in Florida, che Donald Trump torna a parlare dopo aver lasciato, oltre un mese fa, la Casa Bianca. Alla kermesse di un Partito repubblicano che si lecca le ferite delle elezioni di novembre e già pensa alle midterm del 2022 e alle presidenziali del 2024, i giudizi sull’ex presidente sono di due orientamenti: da una parte c’è chi lo ritiene una figura ingombrante, divisiva e perdente; dall’altra chi lo considera l’unico in grado di unire il partito.

Matt Schlapp, il presidente dell’American Conservative Union, che organizza l’evento annuale, ha detto al Washington Post: “Anche se Donald Trump è stato presidente per un solo mandato, c’è questa sensazione tra i repubblicani che sia stato un enorme, travolgente successo”. E Ted Cruz, senatore (divenuto negli anni) super-trumpiano, ha detto nel suo intervento: “Lasciate che vi dica una cosa: Donald Trump non andrà da nessuna parte”.

È in questa direzione, infatti, che sembra andare il discorso di un oltre un’ora del presidente, anticipato da Fox News: “Non stiamo dando vita a nuovi partiti e non divideremo il nostro potere e la nostra forza. Invece, saremo uniti e forti come mai prima”. Nel mirino di Trump il Partito democratico e in particolare il presidente Joe Biden, le sue politiche sull’immigrazione, i tassi di disoccupazione che salgono, la decisione di interrompere i lavori del gasdotto Keystone XL e l’utilizzo secondo l’ex presidente ideologico della politica identitaria.

La kermesse è un’occasione per Trump di mettere in bella mostra la sua forza nella base repubblicana, come ha raccontato il Wall Street Journal. Ma è lo stesso Wall Street Journal a evidenziare il rischio che ormai la Cpac non abbia più la forza di un tempo.

O almeno è ciò che sperano quelli che i trumpiani definiscono con disprezzo pezzi del “vecchio partito”. Tra questi Liz Cheney, numero tre dei repubblicani alla Camera dei rappresentanti, tra i membri del Gop che hanno votato sì all’impeachment per i fatti di Capitol Hill.

La figlia di Dick Cheney, già vicepresidente di George W. Bush, in forte ascesa nel Partito repubblicano, è finita nel mirino della famiglia Trump. A partire da Donald Trump Jr, che l’ha definita “leader di un movimento fallito”, “se vogliamo tornare a perdere dovremmo seguirla”.

Secondo Matt Gaetz, deputato trumpiano del Congresso della Florida, “se Liz Cheney fosse su questo palco oggi, verrebbe fischiata”. E ancora: “La leadership del nostro partito non si trova a Washington DC”. Una frase che chiarisce la strategia comunicativa trumpiana: un ritorno a “popolo contro élite”.

Trump is back. Nel mirino Biden e l’élite repubblicana

Trump torna a parlare in pubblico all’incontro dei conservatori (Cpac). Appello all’unità del partito per marginalizzare i critici come Liz Cheney, Biden nel mirino

L'essere umano è una specie a rischio estinzione. Anche senza virus

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Le cause del crollo della fertilità sono biologiche e socioeconomiche, anche perché diverse indagini dimostrano che si vorrebbero più figli. L’umanità è destinata a estinguersi da sola? La riflessione di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Il piano vaccini di Draghi? Inizia con le nomine della Sicurezza

Nel ritardo culturale dei partiti, Draghi con Gabrielli (007) e Curcio (Protezione civile) sembra andare nella direzione di affidare la responsabilità del piano vaccinale al comparto della sicurezza nazionale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Ancora morti e feriti in Myanmar. La condanna dell'Ue e dell'Italia

In Myanmar proseguono le manifestazioni anti golpe militare che ai primi di febbraio ha spodestato la leader civile Aung San Suu Kyi. Morti e feriti nella giornata di oggi si sommano agli arresti delle ultime settimane. L’Ue non sta a guardare, e promette “misure in risposta a questi sviluppi”

Serve un dipartimento per la Sicurezza. La proposta di Perego (FI)

Di Matteo Perego di Cremnago

La nomina di Gabrielli sia il primo passo verso l’istituzione del Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica sul modello degli Usa. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

La lettera di Buffett. Allarme su bond e inflazione. Mai scommettere contro gli Usa

Un “futuro cupo” per fondi pensione e obbligazioni a lungo termine. La ripresa economica vuol dire anche un rischio di aumento di inflazione e una Fed che cambia le sue strategie. Tra errori e operazioni mancate, il decano di Omaha ha comunque garantito agli azionisti decine di miliardi di utili. E li avverte: non scommettete contro l’America

Il vento di Francesco arriva in Libano. Nel pieno di un "golpe strisciante"

Il discorso del Patriarca davanti a migliaia di libanesi (davvero molte migliaia) è stato così coraggioso da segnare uno spartiacque nella storia del pensiero del cristianesimo orientale, sempre orientato a piegarsi alla protezione del sultano di turno per paura di una fine peggiore. Ora basta, ha detto

Giovannini e il nuovo Mims, l'Italia può fare un salto nel futuro

Il nuovo Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili dovrà fare un salto politico, culturale, tecnologico e industriale gigantesco. Ma Giovannini è la figura giusta, e l’Italia oggi è nelle condizioni di poter lanciare un ponte verso il futuro. Perché ne abbiamo le capacità e le competenze. L’opinione di Erasmo D’Angelis, già sottosegretario al Mit

Biden disfa la tela di Trump anche in Medio Oriente

Al centro della nuova politica mediorientale americana c’è la combinazione di due scelte di fondo. La prima è quella di ricostruire il rapporto con l’Iran. La seconda è in favore del sostanziale svuotamento dall’interno della strategia sfociata nei cosiddetti accordi di Abramo. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di ”Limes”

Renzi risponde sull'Arabia Saudita. La reazione di Cottarelli

Con una Enews il senatore di Rignano ha risposto a 5 domande sull’intervista al principe ereditario dell’Arabia Saudita bin Salman. Carlo Cottarelli, consulente del ministro Brunetta, propone una legge che vieti compensi per i parlamentari al di fuori dello stipendio

×

Iscriviti alla newsletter