Skip to main content

Trump parla in pubblico per la prima volta dalle elezioni: “Torneremo alla Casa Bianca”

Orlando, 1 mar. (askanews) – “Vi manco già”? Così comincia lo show di Donald Trump ad Orlando, Florida. L’ex presidente degli Usa parla per la prima volta in pubblico davanti ai suoi sostenitori dopo la sconfitta alle elezioni contro Joe Biden. Un’ora di comizio in cui ricomincia da dove aveva lasciato, attaccando tutti, a partire dal presidente in carica.

“In realtà come sapete hanno perso la Casa Bianca. Ma chi lo sa, potrei anche decidere di batterli per la terza volta” dice, accusando l’amministrazione Biden di una politica pericolosa, soprattutto sull’immigrazione, e troppo a sinistra. Si scaglia contro tutto e tutti: il voto per posta, i giudici, i social network, che lo hanno sospeso, per sempre nel caso di Twitter, e anche gli avversari interni. Negando però di voler fondare un suo partito.

“Abbiamo il partito repubblicano – dice fra gli applausi – più unito e più forte di prima. Non sto per creare un nuovo partito, è una fake news”.

(Testo e video Askanews)

Trump parla in pubblico per la prima volta dalle elezioni: "Torneremo alla Casa Bianca". Il video

Trump parla in pubblico per la prima volta dalle elezioni: "Torneremo alla Casa Bianca" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fdC-WPcKm0Q[/embedyt] Orlando, 1 mar. (askanews) - "Vi manco già"? Così comincia lo show di Donald Trump ad Orlando, Florida. L'ex presidente degli Usa parla per la prima volta in pubblico davanti ai suoi sostenitori dopo la sconfitta alle elezioni contro Joe Biden. Un'ora di comizio…

Eccellenze in volo. Così la politica si unisce per le Frecce Tricolori

Guerini, Casellati, Salvini, Meloni, Tofalo, Brunetta, Toti, Meloni, Rosato, Rizzo, Frusone, Pinotti, Garavini e molti altri. La politica si unisce nel celebrare le Frecce Tricolori, simbolo del made in Italy nel mondo, di eccellenze industriali e competenze militari. La Pattuglia acrobatica nazionale celebra i suoi primi sei decenni

Phisikk du role - Comporre e poi ricomporre. Signori ecco a voi i neomoderati

Tutti alla ricerca del Sacro Graal centrista. La cosa curiosa è che questa sarebbe l’area politica da numeri da Dc prima maniera, a condizione che a identificarla ci fosse l’unica persona che non potrà farlo. Chi? Mr. Mario Draghi, of course. La rubrica di Pino Pisicchio

Populisti e sovranisti, è ora di abbandonare il giustizialismo

L’illusione di poter guarire dal giustizialismo superando a piè pari il populismo e il sovranismo può rivelarsi un incubo a occhi aperti. Solo un’esplicita e convinta accettazione del garantismo da parte di tutti i competitori politici nell’arena italiana ci potrà definitivamente rassicurare. L’opinione di Domenico Delle Foglie

L’Italia alla guida della Difesa europea? Con Draghi si può, a patto che...

Karolina Muti e Arturo Varvelli (Ecfr) lanciano quattro suggerimenti al governo italiano per assumere la guida della nascente Difesa europea. Con Mario Draghi si può ambire alla leadership del progetto comune, a patto di sfruttare gli strumenti messi a disposizione da Bruxelles, investire entro i confini nazionali e digitalizzare le Forze armate

C'è vita oltre Trump nella destra americana? Diario dal Cpac di Fidanza (Fdi)

Di Carlo Fidanza

Donald Trump sul palco del Cpac, la più grande manifestazione dei conservatori americani. Un panorama vivace che conferma la centralità dell’American Conservative Union (Acu) presieduta da Matt Schlapp, con cui Fratelli d’Italia e i Conservatori europei guidati da Giorgia Meloni hanno ormai un rapporto consolidato. L’intervento di Carlo Fidanza, responsabile Esteri di Fratelli d’Italia e Capodelegazione FdI-ECR al Parlamento Europeo

Voto libico, il report esplosivo e le accuse di brogli e corruzione

Un report Onu sui brogli durante il voto del Foro di dialogo libico rischia di complicare ulteriormente il percorso con cui il premier designato Dbeibah sta faticosamente cercando di formare un governo e trovare la fiducia da parte del parlamento HoR

Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft: i nuovi nemici di Erdogan?

Ankara ha messo nel mirino i cinque big, sostenendo che la loro influenza sarebbe stata decisiva in occasione delle rivolte di Gezi Park. Ora Erdogan vuole creare la versione turca dei giganti della Silicon Valley

Sicurezza nazionale, la soluzione ce l’abbiamo già. È il Cisr

La mancanza di “condivisione” che costituiva il perno delle critiche a Conte non poteva e non può trovare una risposta adeguata nella sola nomina di un’Autorità delegata. La soluzione ce l’abbiamo già: il Cisr, mai convocato nel 2020 per discutere dei problemi legati alla pandemia. Il punto di Adriano Soi, docente di Intelligence e sicurezza nazionale presso la Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze

Pieni poteri al Governo Draghi e Francesco in Iraq. L'agenda della settimana

L’esecutivo entra oggi nei suoi pieni poteri operativi con il giuramento della pattuglia dei sottosegretari. La settimana registrerà anche le celebrazioni dei Patti Lateranensi, ma occhi puntati anche sulla settimana economica e la visita in Iraq venerdì di papa Francesco

×

Iscriviti alla newsletter