Skip to main content

Li si potrebbero chiamare effetti collaterali indesiderati. E forse, alla fine, è proprio così. Lo yuan digitale è da sempre una delle crociate della Cina contro l’Occidente. Una moneta virtuale in grado non solo di aggirare le sanzioni, ma anche di aumentare il volume di scambi tra le diverse istituzioni finanziarie dentro e fuori il Dragone. L’Europa e gli Stati Uniti si sono nel tempo adeguati, soprattutto il Vecchio continente. L’euro digitale, il cui promotore principale è stato l’allora membro del comitato esecutivo della Bce, Fabio Panetta, oggi governatore di Bankitalia, rappresenta una delle migliori risposte alla sfida cinese, ma anche alle criptovalute.

Ma c’è un problema. Gli analisti di Standard&Poor’s si sono accorti che le transazioni in yuan digitale hanno dei costi di commissione più bassi. E dal momento che le percentuali su ogni movimento rappresentano una delle voci di entrata più importanti per gli istituti, un uso massiccio della moneta virtuale in Cina potrebbe impattare sui ricavi delle stesse banche. Secondo l’agenzia di rating americana, insomma, lo yuan formato digitale altro non è che un’arma a doppio taglio.

Perché sì, la possibilità di effettuare transazioni in moneta non fisica aumenterà anche i flussi di denaro in entrata e in uscita, ma lo farà anche a costi minori, riducendo i guadagni. Discorso che vale soprattutto per i pagamenti retail, cioè legati all’economia di tutti i giorni, alla vita quotidiana di oltre un miliardo di persone. Il danno, per le banche cinesi, in termini di mancate commissioni è potenzialmente enorme.

Anche perché la velocità con cui la valuta digitale ha raggiunto fasce sempre più estese di popolazione è stupefacente, se si considera che i test sono partiti soltanto ad aprile 2020 e ad ottobre dello stesso anno c’erano appena 75 mila utenti attivi che avevano accesso ai servizi. Oggi si osserva una evidente crescita esponenziale della diffusione dei wallet (i portafogli digitali analoghi ad un conto corrente bancario), attivati da una quota sempre più ampia di popolazione. Il che amplia il problema per le banche.

Una tegola che arriva in un momento non troppo felice per gli istituti della Repubblica Popolare, che già scontano la presenza nei loro bilanci di enormi quantità di titoli di Stato dai rendimenti fin troppo ballerini. Gli istituti, da quando Pechino ha lanciato il suo piano da mille miliardi di bond, lo scorso maggio, hanno fatto man bassa di debito sovrano. Ma forse a Pechino non avevano previsto la scarsa tenuta dei rendimenti, nonostante gli sforzi della Pboc, la banca centrale cinese, nel sostenere gli acquisti di titoli, nel tentativo di stabilizzarne il prezzo.

Il risultato è una probabile svalutazione dei portafogli bancari, con conseguente generazione di perdite. Negli Stati Uniti, tale svalutazione, ha portato al crack della Silicon Valley Bank. Un canovaccio che ora potrebbe ripetersi in Cina. La prova, come sempre, è nei numeri. Il rendimento delle obbligazioni sovrane a 10 anni più attivamente negoziate è sceso infatti al 2,065%, un livello mai visto da quando sono diventati disponibili i dati ufficiali, nel 2002.

Così lo yuan digitale rischia di andare di traverso al Dragone

​Pechino ne ha sempre fatto un vessillo, ma anche uno strumento utile a combattere il dollaro. Eppure un uso massiccio della moneta virtuale rischia di erodere e non poco le commissioni che garantiscono alle banche cinesi la sopravvivenza

Il Ch-7 è realtà. Pechino svela il suo drone stealth d’avanguardia

Pechino rende disponibili nuove immagini del presunto Ch-7, il nuovo drone stealth delle forze armate cinesi. Che è anche l’ultimo segnale della crescente attenzione della Repubblica Popolare alla competizione tecnologico-militare

Ucraina e Medio Oriente sono appese a due narrazioni (e a Trump). Scrive Nava

Di Massimo Nava

La storia definirà in un futuro prossimo i nuovi equilibri mondiali, ma è un fatto che nel grande gioco geostrategico stanno cambiando le regole. Abbiamo raccontato la fine della Guerra fredda, le speranze della globalizzazione, l’iper potenza americana, lo scontro di civiltà e ora una rivalità fra alleanze complesse e sistemi in crisi – la Nato, i Brics, l’asse filorusso, l’Ue – che poco assomiglia all’ideale del multilateralismo. L’analisi di Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera e scrittore

L'eredità (oggi persa) della sinistra sociale Dc. Il commento di Merlo

La sinistra sociale di ispirazione cristiana, espressa storicamente dalla Democrazia Cristiana, diverge profondamente dall’attuale conduzione della Cgil, incarnata da Maurizio Landini, in termini di approccio e cultura politica e sociale

Golden Power, l’allarme di Giorgetti sulle Pmi spinge verso la riforma

Come evidenziano sia il recente veto sull’intesa tra un’azienda varesina di “taxi aerei” e una società cinese sia il dibattito a Mediobanca di venerdì, un aggiustamento dei poteri speciali appare inevitabile. Il ministro dell’Economia cerca soluzioni per proteggere le piccole e medie imprese con valenza strategica

Giocare d'anticipo. Così Mosca rinvigorisce gli sforzi offensivi

Mentre le forze russe avanzano in Ucraina, l’incertezza sul futuro atteggiamento americano verso il conflitto aumenta con la vittoria di Trump, sollevando timori (o speranze) su un possibile congelamento della situazione sul campo

Verso il Trump-bis. Perché The Donald ha detto no a Pompeo e Haley

Il presidente eletto ringrazia l’ex segretario di Stato e l’ex ambasciatore all’Onu per il lavoro svolto nella prima amministrazione ma non gli chiederà di entrare nella squadra di governo. Ecco i nomi che circolano. Dopo la passata esperienza alla Casa Bianca, ora è tentato di circondarsi di figure di comprovata lealtà, dice Politico

Dal Muro di Berlino ai Brics, vecchie e nuove conflittualità raccontate dal prof. Niglia

Di Federico Niglia

Le attuali tendenze del mondo sono molto diverse da quelle di trentacinque anni fa e questo forse ci fornisce l’occasione per ripensare il senso storico della caduta del Muro di Berlino. Il commento di Federico Niglia, docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università per Stranieri di Perugia e consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali

Cosa impedisce all'Italia di assumere una leadership globale. L'analisi di Parsi

Di Vittorio Emanuele Parsi

L’Italia, sebbene posizionata in un contesto europeo e globale di primo piano, non sembra in grado di giocare un ruolo di guida incisivo. La necessità di una cooperazione globale inclusiva è più urgente che mai, ma resta da vedere se le potenze sapranno affrontare con successo le sfide che si prospettano. La riflessione di Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Ucraina, perché Putin è prudente in attesa di Trump. L’opinione dell’amb. Starace

Di Giorgio Starace

Una possibile svolta diplomatica potrebbe aprire nuovi scenari, ma comporta rischi per la posizione negoziale di Washington. Il Cremlino discute il futuro della sicurezza russa in un contesto geopolitico sempre più complesso ma la reazione cauta riflette la volontà di studiare le prossime mosse da una posizione di forza. L’analisi di Giorgio Starace, già ambasciatore italiano in Russia

×

Iscriviti alla newsletter