Skip to main content

L’intelligenza artificiale è più di una rivoluzione industriale e tecnologica. Contiene in sé il potenziale di un profondo cambiamento di paradigma delle nostre società, nel nostro rapporto al sapere, al lavoro, all’informazione, alla cultura e persino al linguaggio. Non è una tecnologia neutra ma una sfida politica e civica che richiede un confronto internazionale attorno ai leader del pianeta, dei ricercatori, delle imprese e della società civile. Per questo motivo la Francia ha raccolto la responsabilità di approfondire la dinamica avviata da Regno Unito e Corea del Sud accogliendo, il 10 e l’11 febbraio 2025, il Vertice per l’azione sull’intelligenza artificiale. Vedrà riuniti a Parigi un centinaio di capi di Stato e di governo e un migliaio di operatori della società civile provenienti da un centinaio di Paesi.

In Italia, le sfide poste da questa rivoluzione sono state al centro della presidenza italiana del G7 nel 2024. I confronti svoltisi in varie sedi hanno evidenziato la trasversalità dell’influenza e delle potenzialità dell’intelligenza artificiale, offrendo spunti significativi per promuovere la cooperazione sia a livello bilaterale tra i nostri due Paesi, sia in ambito europeo.

Come ambasciatore di Francia in Italia, ho voluto promuovere, durante il secondo semestre del 2024, un ciclo di incontri sull’intelligenza artificiale per incoraggiare un dibattito e uno scambio franco-italiano su queste questioni cruciali, spesso caratterizzate da proiezioni tanto allarmistiche quanto utopiche, ma soprattutto da una comprensione ancora incompleta dei loro complessi aspetti. Gli eventi si sono svolti presso la sede dell’ambasciata a Palazzo Farnese, nelle diverse sedi dell’Institut français Italia, ma anche nelle università. Scienziati, esperti, artisti e altri protagonisti hanno affrontato le molteplici questioni sollevate dalle straordinarie potenzialità dell’intelligenza artificiale, cercando al contempo di tracciare i principi di un’etica che ne guidi lo sviluppo e l’applicazione.

Il Vertice per l’azione sull’intelligenza artificiale sarà un momento cruciale per l’Europa. Pioniera in termini di regolamentazione, in particolare dopo l’entrata in vigore del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale lo scorso 1° agosto, è anche una potenza di innovazione in ambito digitale. Non dimentichiamolo: è la culla del Bluetooth, di Asml, di Linux, dei protocolli Tcp/Ip, di Mistral, di Aleph Alpha, di Spotify e così via. A febbraio, l’ecosistema europeo e i suoi talenti saranno messi in risalto: i 27 Stati membri dell’Unione europea sono invitati, così come la Commissione europea, che sta contribuendo attivamente alla preparazione del vertice. Sono convinto che Francia e Italia possano svolgere insieme un ruolo-chiave per far avanzare l’Europa su un percorso che consenta di conciliare la promozione risoluta dell’innovazione e l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

IA, le sfide di una rivoluzione in corso raccontate dall'ambasciatore Briens

Di Martin Briens

L’intelligenza artificiale è una rivoluzione tecnologica e politica che ridefinisce società, lavoro e conoscenza. Il 10 e 11 febbraio la Francia ospiterà il Vertice per l’azione sull’IA, coinvolgendo leader globali e società civile. L’Europa, pioniera in regolamentazione, può guidare il futuro dell’intelligenza artificiale unendo innovazione e responsabilità, con Italia e Francia in prima linea. Le anticipazioni di Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia

Riforma della governance e Space economy. Ecco gli indirizzi del governo per lo spazio italiano

In un’epoca in cui lo spazio è sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche ed economiche globali, il governo presenta la sua strategia per posizionarsi quale attore strategico puntando su innovazione, competitività e sovranità tecnologica. Il documento “Indirizzi del Governo in materia spaziale e aerospaziale” traccia le linee-guida per un futuro spaziale più ambizioso, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Paese nello scenario internazionale

Con Meloni Italia ponte tra Usa e Ue. La pagella di Dini

Meloni si dimostra una leader abile e con il pieno controllo del suo esecutivo. Sulla politica estera, positivo l’appoggio a Kyiv e il legame sempre più forte con gli Usa. Conversazione con l’ex presidente del Consiglio, Lamberto Dini

L’intera industria della Difesa europea fattura poco più di Lockheed Martin. L’allarme del Parlamento Ue

Il Centro studi del Parlamento europeo evidenzia come l’industria della Difesa europea fatturi complessivamente poco più della sola Lockheed Martin. Alla base di questa debolezza strutturale ci sono esitazioni su obiettivi e finanziamenti comuni che impediscono all’industria di impostare strategie di produzione di lungo termine e di ridurre la frammentazione. L’industria c’è, a mancare è la politica

L'attacco al palazzo presidenziale in Ciad riporta i riflettori sull'instabilità del Sahel

Un assalto armato al palazzo presidenziale è stato sventato dalle forze di sicurezza a poche ore dalla visita del ministro degli Esteri cinese. Il governo minimizza l’accaduto, ma permangono le preoccupazioni sulla stabilità regionale

Allarme deflazione in Cina. I mercati avvisano Pechino

I rendimenti sui titoli decennali scivolano ancora e toccano nuovi minimi. Per gli investitori c’è un’unica spiegazione: i prezzi stanno collassando perché la domanda non riparte

Un presidente per l’oggi, ma in Libano serve costruire il domani. Scrive Cristiano

La preminenza della questione militare sulle altre è evidente, ma ci sono anche altre questioni, di cui non si può non parlare. Il sistema politico libanese va riformato, e questo non può farlo una troika globale. Lo devono fare i libanesi. L’analisi di Riccardo Cristiano

Chi controlla l’Artico controlla il futuro. Cangini legge Trump sulla Groenlandia

Si spiega così, in chiave anticinese, l’uscita di Donald Trump sul Groenlandia. L’obiettivo, dunque, è aprire una nuova rotta commerciale che dimezzerebbe i tempi di percorrenza tra Asia ed Europa. Una rotta alternativa a quelle tradizionali, come quella che passa dal Mar Rosso, soggette al controllo della marina militare statunitense. Il corsivo di Cangini

Dazi, Starlink e lavoro. L'economia italiana ed europea secondo Giorgia Meloni

Su Starlink polverone inutile, quello che conta è valutare la bontà di un investitore. I dazi non sono la cura migliore, pronti a confrontarci con Washington e l’Europa per cercare alternative. L’Ires premiale dimostra che incentivare le imprese, difendendo i lavoratori è possibile. Cosa ha detto Giorgia Meloni in conferenza stampa sui temi dell’economia

Il triangolo Roma-Teheran-Washington spiegato dall’amb. Castellaneta

La presidente del Consiglio ha imposto la sua visione politica giocando abilmente sui tempi. La nostra diplomazia ha sicuramente avuto un’interazione maggiore con le autorità iraniane mentre alla nostra intelligence è spettato l’aspetto logistico e organizzativo – aspetti non banali in queste vicende – a conferma che quando vuole l’Italia riesce a fare sistema. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter