A poca distanza dall’allarmismo causato dagli avvistamenti misteriosi di droni nel New Jersey, l’amministrazione Biden annuncia di aver avviato l’iter per valutare un ban parziale o totale dei droni commerciali prodotti in Cina e Russia. La decisione finale spetterà all’amministrazione Trump ma nel frattempo il Congresso studia nuove regolamentazioni per garantire la sicurezza in cieli sempre più affollati
Archivi
Ecco chi è Jorge Tamarit, nuovo amministratore delegato di Eurofighter
Veterano di Airbus, Jorge Tamarit assume la guida della società di gestione dell’Eurofighter e succede a Giancarlo Mezzanatto (Leonardo) come amministratore delegato. Di doppia cittadinanza spagnola e tedesca, il nuovo ad vanta esperienze sia in Europa sia nel resto del mondo e guiderà la società responsabile del caccia europeo di quarta generazione per i prossimi tre anni
Non solo Musk. Il ruolo di Leonardo nelle comunicazioni satellitari
La sicurezza delle comunicazioni è oggi una frontiera strategica, dove tecnologia e geopolitica si intrecciano per definire il futuro digitale. Mentre Elon Musk, con Starlink, guida l’innovazione spaziale, l’italiana Leonardo emerge come leader nelle soluzioni di sicurezza integrata. La recente collaborazione tra SpaceX e Telespazio testimonia le potenzialità di un’alleanza italo-americana per rivoluzionare le comunicazioni globali
Non cedere al ricatto ma intensificare la risposta all’Iran. I consigli di Ottolenghi
Teheran nega un collegamento tra l’arresto dell’ingegnere a Malpensa e quello della giornalista Cecilia Sala, ma le parole della diplomazia iraniana sollevano dubbi. Per l’analista, Roma non dovrebbe cedere al ricatto ma mettere in campo strumenti per mettere pressione
C'è un "Mostro" nel Mar Cinese Meridionale. E ce l'ha mandato la Cina
Pechino invia la mastodontica nave della guardia costiera in missione nei pressi del conteso Second Thomas Shoal. Trovando però una reazione ferma da parte di Manila
Ma perché per il Tricolore non è festa nazionale? L’opinione di Guandalini
Serve una rigenerazione degli anniversari. Le celebrazioni del 7 gennaio dedicate alla bandiera italiana sono scarne e avvengono nella svogliata disattenzione generale. Compito della classe dirigente infondere una cultura del ricordo e del rispetto stravolgendo liturgie sempre uguali a se stesse. L’opinione di Maurizio Guandalini
Un altro passo verso Trump. Meta cancella il programma di fact-checking
Ad annunciarlo è stato Mark Zuckerberg, chiarendo che ad occuparsi delle false notizie sarà la comunità degli utenti. Così come accade in X di Elon Musk. Una mossa che tende alla pacificazione tra lui e il tycoon, confermata anche dalla nomina della presidente dell’Ufc nonché sostenitrice trumpiana, Dana White, nel cda dell’azienda
L’ultima sfida di Jean-Marie Le Pen è il cognome affidato alla figlia Marine. L'analisi di D'Anna
Descritto dalla stampa transalpina come “eterno provocatore e pioniere dell’estrema destra europea”, “tribuno senza pari, ossessionato dall’immigrazione e dagli ebrei, patriarca ostacolato dai suoi, va comunque dato atto a Jean Marie Le Pen di aver fatto uscire l’estrema destra francese dalla sua marginalità e di lasciare una cospicua anche se controversa eredità politica. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L'impennata degli Usa, gli stoccaggi in Europa. Il gioco del gas spiegato da Torlizzi
Il calo degli stoccaggi in Europa è quasi fisiologico, ma il freddo intenso ha il suo peso specifico. E lo stesso vale per gli Stati Uniti. Una cosa è certa, l’Ue non è del tutto sganciata dalla Russia. Anzi. Conversazione con l’economista Gianclaudio Torlizzi
Israele, dopo 15 mesi di guerra, il problema è (sempre più) l’Iran. Il punto con Dentice
L’attività dell’Iran si sta espandendo anche in Cisgiordania, attraverso i contatti terroristici dei Pasdaran. Netanyahu risolverà il problema alla radice? “Rischioso”, spiega Giuseppe Dentice, analista nell’Osservatorio Mediterraneo (OsMed) dell’Istituto per gli Studi Politici S. Pio V, ma serve aspettare Trump