Skip to main content

È ufficiale: Samantha Cristoforetti tornerà nello Spazio. Per i dettagli della seconda missione oltre l’atmosfera dell’astronauta italiana bisognerà attendere il 3 marzo, giorno in cui è stata fissata la conferenza stampa con il nuovo direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher e il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia.

Per AstroSamantha sarà un ritorno sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) dopo la missione Futura dell’Asi tra 2014 e 2015. La notizia dell’assegnazione alla Expedition 42/43 per la Cristoforetti era arrivata già nel 2012, facendo esultare tutto il Paese per la prima donna italiana destinata a entrare nello spazio, nonché la prima donna europea a compiere una missione di lunga durata. E infatti, il 23 novembre 2014 è iniziata la missione “Futura”, partita dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhistan, e terminata circa sei mesi dopo. Duecento giorni densi di attività scientifica, durante i quali Samantha ha raggiunto nuovi record quali la più lunga permanenza a bordo in unica missione per un astronauta dell’Esa in generale e tra gli astronauti donna.

L’attività dell’astronauta italiana è poi proseguita a Terra, tra il centro astronautico di Colonia (dove ha guidato il team SpaceShip sulle sfide tecnologiche) e le esercitazioni costanti, come quella sottomarina Neemo23, nel 2019, di cui è stata comandante.

A novembre di quello stesso anno, a fronte del consolidato impegno dell’Italia nell’Esa (con 2,3 miliardi di euro in un budget complessivo di 14,4, pari al 16%, terzo contributore), AstroSamantha ha ottenuto un nuovo biglietto per lo Spazio, accolto “con soddisfazione come astronauta Esa e, soprattutto, come italiana”. È stata lei stessa a spiegarci che la nuova missione partirà “non prima della fine del 2022”. Bisognerà infatti attendere “l’andare a regime, in tempi più o meno rapidi, dei nuovi veicoli americani”, a partire dalla Crew Dragon di SpaceX. Proprio la Crew Dragon sarà utilizzata per i prossimi due voli Esa già in programma verso la Iss. Toccherà prima al francese Thomas Pesquet, in partenza ad aprile. Poi sarà la volta del tedesco Mattias Maurer, ultimo ingresso della “classe del 2009”, quella che ha visto l’ingresso anche di Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.

Una decina di giorni fa, in occasione del lancio del nuovo bando per astronauti europei, AstroSamantha spiegava: “Diventare un’astronauta è stato un sogno che si è avverato; riunisce molte delle mie passioni: scienza e tecnologia, macchinari complessi, impegnativi ambienti di lavoro, team internazionali, preparazione fisica, risonanza pubblica; e, naturalmente, ogni tanto ti capita di fare un giro su un razzo per lavoro”.

AstroSamantha torna nello Spazio. I dettagli sul nuovo viaggio

Dopo la missione Futura del 2014, AstroSamantha tornerà nello Spazio il prossimo anno. Destinazione: Stazione spaziale internazionale, con un occhio anche alle future missioni lunari. Per Cristoforetti si preparano nuovi record in orbita

Tutti i poteri del ministero della Transizione ecologica. Anche il Mit cambia nome

Il nuovo ministero per la Transizione ecologica (Mite) si occuperà di temi finora riservati ai ministeri dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (cambia nome anche il dicastero guidato da Enrico Giovannini). Cingolani avrà la competenza su energia, idrocarburi, emissioni nei trasporti, economia circolare

L’arte della politica e la sua missione. La riflessione di D'Ambrosio

Il governo ora è quasi completo e in generale sembra con diverse velocità, viste anche le ultime scelte. Per governare ci vogliono limiti di velocità, massimi e minimi, uguali per tutti. E perché la politica sia arte ci vuole un “maestro d’arte” che diriga la bottega e segni il passo, indichi costantemente il progetto da realizzare e abbia il coraggio anche di mandare a casa chi, per motivi nobili o meno nobili, pensa ad altro. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

borsa

L'invasione delle spac negli Usa. Il perché di un successo inarrestabile

Negli Stati Uniti oggi risiede il grosso delle società che puntano a portare in Borsa le aziende più promettenti. In parte è merito delle start-up della Silicon Valley che si sono sganciate dalle banche d’affari tradizionali per quotarsi. Ma è anche questione di dimensioni, come spiega l’economista Mario Comana

Russia, Turchia e Usa. Da chi passa il destino dell'Armenia

La conferma del premier Pashinyan non è solo nelle sue mani. L’esercito chiede le sue dimissioni e dopo le manifestazioni di piazza, proprio dalla possibile decisione di Mosca di appoggiarlo in toto o meno, potrebbe scaturire un’accelerazione decisiva

Sottomarini e innovazione. La risposta di Fincantieri al Covid-19

Il contratto per due sottomarini di nuova generazione per la Marina militare dà spinta alle previsioni di crescita presentate ieri dal cda di Fincantieri. Sul 2020 il Covid si è fatto sentire, ma il ritorno alla crescita nel 2021 è concreto. A spingere sono il settore militare e il focus sull’innovazione tecnologica, all’insegna della diversificazione

Pd e M5S vogliono riesumare la tassa sul morto

La proposta di Movimento Cinque Stelle, Partito democratico e Liberi e Uguali di abbassare la franchigia per la tassa di successione a 150.000 euro, colpirebbe essenzialmente il ceto medio. In secondo luogo, nei Paesi in cui la “tassa sul morto” è stata re-introdotta, capitali ed investimenti sono corsi all’estero…

Huawei ti mette le ruote. Dopo il 5G, l’auto elettrica

Dopo le restrizioni Usa, il colosso cinese Huawei si prepara a produrre auto elettriche a suo marchio. La rivelazione dell’agenzia Reuters

G20 e Conte torna in classe. L'agenda di oggi

Tra gli appuntamenti di giornata, si rivede l’ex presidente del Consiglio Conte, che all’Università di Firenze terrà una Lectio Magistralis, nella sua prima uscita pubblica dopo il saluto a Palazzo Chigi. Inoltre, G20 dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali. Ecco i principali appuntamenti di oggi

Biden chiama Salman e bombarda la Siria. Messaggio agli alleati

Un attacco contro le milizie sciite finanziate dall’Iran per rimarcare le linee rosse. Una telefonata all’alleato saudita per tranquillizzarlo sulla volontà di non lasciarlo solo. Biden manda un doppio messaggio e spiega che nel Medio Oriente gli Usa ci sono

×

Iscriviti alla newsletter