Skip to main content

Antony Blinken sta per tornare a Bruxelles. Il segretario di Stato americano, che oggi incontra il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, tornerà nella capitale belga questa settimana, dopo la ministeriale Nato di fine marzo, raggiungendo il capo del Pentagono Lloyd Austin. In cima all’agenda del numero uno della diplomazia americana ci sono Iran, Afghanistan e le attività della Russia nei confronti dell’Ucraina.

L’arrivo dei due alti esponenti dell’amministrazione di Joe Biden in Europa coincide con una fase di rinnovata tensione tra Stati Uniti e Russia, incentrata sull’Ucraina e sul progetto russo-tedesco del gasdotto Nord Stream 2. Washington accusa Mosca di aver ammassato al confine con l’Ucraina una quantità di truppe e asset militari senza precedenti dall’annessione della Crimea, nel 2014. La scorsa settimana il presidente russo, Vladimir Putin, ha accusato il governo di Kiev di “pericolose azioni provocatorie” nel Donbass, la regione russofona all’estremità orientale dell’Ucraina.

L’amministrazione Biden si sta muovendo su più piani. Innanzitutto sta mettendo pressione su Germania e Francia sull’Ucraina. Poi sta valutando la nomina di un inviato speciale incaricato di condurre i negoziati tesi a bloccare il progetto del gasdotto Nord Stream 2 tra la Russia e la Germania (opera realizzata al 96 per cento): come spiega Politico, il posto sarebbe già stato offerto dal consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, ad Amos Hochstein, che è stato inviato speciale e coordinatore per gli affari energetici internazionali sotto l’amministrazione del presidente Barack Obama e consulente e confidente dell’allora vicepresidente Biden. Sino allo scorso anno, Hochstein ha servito nel consiglio di supervisione del colosso energetico ucraino Naftogaz.

Intanto, a Berlino giungono le parole del portavoce dell’ambasciata degli Usa a Berlino, Joseph GiordonoScholz, che, al quotidiano Tagesspiegel, afferma che gli Stati Uniti sono determinati a “utilizzare tutte le leve disponibili” per impedire il completamento del Nord Stream 2. Il funzionario ha aggiunto che, per gli Stati Uniti, qualsiasi impresa coinvolta nel progetto del Nord Stream 2 “rischia” di essere sottoposta a sanzioni Secondo Giordono-Scholz, il gasdotto nel Baltico è “un progetto geopolitico della Russia, che minaccia la sicurezza energetica dell’Europa tanto quanto quella dell’Ucraina e dei partner orientali della Nato”. Questo giudizio, ha evidenziato il portavoce dell’ambasciata degli Stati Uniti a Berlino, è “condiviso da alcuni dei nostri partner europei e anche da alcune autorevoli voci in Germania”. Un messaggio chiaro anche alla cancelliera Angela Merkel e alla sua Unione Cdu-Csu.

La Germania sta cercando un soluzione. Al vaglio ci sono soluzioni alternative per impedire che gli Stati Uniti attuino ulteriori sanzioni contro il gasdotto Nord Stream 2. Il governo tedesco avrebbe offerto all’amministrazione Biden di investire notevolmente nello sviluppo dell’idrogeno in Ucraina. L’obiettivo è facilitare l’ingresso del Paese nell’era delle energie pulite, così da disancorarlo dal transito del gas russo sul proprio territorio, importante fonte di entrate per Kiev. Tuttavia, come riferisce il Tagesspiegel, i movimenti di truppe della Russia al confine con l’Ucraina ostacolano la proposta che la Germania avrebbe presentato agli Stati Uniti.

A tal proposito ecco la via indicata da Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute del Wilson Center, nel corso di una recente intervista con Formiche.net: “Bisogna continuare a usare lo strumento delle sanzioni, l’unico che l’Occidente abbia davvero. Definire delle linee rosse, come la soluzione della questione Nord Stream 2. Difendere l’interesse nazionale. Una guerra contro la Russia non è nell’interesse di nessuno”.

Russia, ora gli Usa premono su Francia e Germania. E sul Nord Stream 2...

Dopo aver incontrato l’omologo italiano, il capo della diplomazia Usa farà ritorno a Bruxelles, raggiungendo il capo del Pentagono Lloyd Austin. L’arrivo dei due alti esponenti dell’amministrazione di Joe Biden in Europa coincide con una fase di rinnovata tensione tra Stati Uniti e Russia, incentrata sull’Ucraina e sul progetto russo-tedesco del gasdotto Nord Stream 2

Nelle trame di un romanzo: la famiglia Leopardi attraverso la costante ricerca di Raffaele Urraro

Il romanzo familiare di Pierfrancesco Leopardi", di Raffaele Urraro pubblicato da Olschki nel 2020 è una ricerca assai complessa, estremamente interessante, che ruota sulla vita dei familiari del poeta di Recanati ed in particolare sul fratello minore, la consorte e i figli . Si tratta delle figure di Pierfrancesco Leopardi e della moglie Cleofe Ferretti che assicurarono la discendenza di…

I ristori e la potenza delle tabelline. Scrive il prof. Baldassarri

Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia, spiega come le tabelline possano essere uno strumento chiaro e trasparente, applicandole al problema dei ristori alle imprese. Il governo Draghi ha per ora dato attuazione allo scostamento di bilancio deciso durante l’esecutivo di Conte, ma ha introdotto una importante discontinuità abolendo i codici Ateco e quindi estendendo molto la platea degli aventi diritto

Diritti umani e Xinjiang, una questione aperta. Il commento di Valori

Perché la questione degli Uiguri è diventata un argomento esiziale che riunisce gli Usa e i loro alleati per sanzionare congiuntamente la Cina e perché è una questione che desta l’attenzione della comunità internazionale

Informativa di Speranza e commemorazione di Gianroberto Casaleggio. L'agenda della settimana

Regioni che cambiano colore e piano vaccini. Sono i temi che aprono questa settimana con l’appuntamento del ministro Speranza che giovedì informerà sull’andamento della pandemia

Oggi parte Fabrica Floridi. Il primo incontro con Corrado Passera

Fabrica Floridi è un web show, condotto dal filosofo Luciano Floridi, e una pagina social di www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile. La prima puntata – in rete dal 12 aprile su Formiche.net e su dearete.org – ospita Corrado Passera (fondatore e Ceo di Illimity) e affronta il tema Imparare ad Imparare: orientamento, formazione, competenze

La corrente Bettini, l'identità dem e il ruolo di Conte. Parla Alfieri (Pd)

La nuova piattaforma lanciata da Goffredo Bettini è, di fatto, una nuova corrente. Salutata positivamente dal senatore Alfieri che ne coglie le potenzialità e gli stimoli, purché “si muova nella direzione di una leale collaborazione con la linea del segretario”. Sul fronte delle alleanza, in ossequio a Letta, il dem osserva il “cambiamento del Movimento 5 Stelle”. Ora è possibile immaginare un campo progressista… con Giuseppe Conte

Russia-Ucraina, perché evitare una guerra (nucleare). Parla Rojansky

Una guerra frontale fra Russia e Ucraina “non è nell’interesse di nessuno”. Parla Matthew Rojansky, direttore del Kennan Institute al Wilson Center. L’Ucraina non è pronta per la Nato. Ue? La diplomazia europea ha un vantaggio su quella americana

Addio voli domestici? Francesi e tedeschi fanno tremare le compagnie aeree

In Francia e Germania alcuni partiti propongono di vietare voli domestici per le tratte coperte da un (rapido) trasporto ferroviario, al fine di ridurre le emissioni nocive. Cosa succederebbe se in Italia, dove un terzo dei voli è nazionale, se passasse una simile normativa?

Erdogan che non ti aspetti. La diplomazia di Ankara non russa

L’ingresso pesante nel dossier Ucraina è un esempio della politica estera di Ankara. Erdogan vuole costruirsi lo status di attore chiave nelle sue aree di diretto interesse di potenza internazionale (utile a Usa, Ue, Nato)

×

Iscriviti alla newsletter