Skip to main content

Chi pensava che “SuperMario” Draghi entrasse nei palazzi della politica romana come un trattore si è dovuto in parte ricredere davanti al suo esordio alla Camera e al Senato per chiedere la fiducia.

Perché in politica c’è palazzo e palazzo e i corridoi della Banca centrale europea (Bce) a Francoforte parlano un linguaggio e un rituale diverso da quelli dell’emiciclo italiano. Si intenda, il discorso del presidente del Consiglio ha ricevuto un plauso trasversale dalle forze politiche. E pure il premier ha avuto bisogno di qualche dritta degli “addetti ai lavori” per evitare scivoloni in aula.

Come quando, racconta sul Corriere Francesco Verderami, è stato sul punto di applaudire l’intervento di un senatore. Dell’onorevole che si è guadagnato la stima di Draghi non si sa il nome. Si sa invece che è stato Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo Economico seduto alla destra del premier, a fermare lo scroscio del presidente, “non lo fare, non si fa mai dai banchi del governo”.

Giorgetti è lì da pochi giorni e già si è guadagnato la reputazione di “Richelieu” di Draghi, con cui ha una confidenza che risale ai tempi di Bankitalia. Si dice che sia uno dei pochi ministri, insieme a Renato Brunetta, cui il premier si rivolge con il “tu”.

In un retroscena di Ilario Lombardo su La Stampa vengono messi in fila i sussurrii d’aula di Giorgetti a Draghi. Al Senato, quando ha consigliato al premier di parlare di immigrazione nella replica. Alla Camera, quando gli ha suggerito di fare un passaggio sullo sport. O ancora per correggere in tempo reale lo scivolone sul numero dei ricoverati per il coronavirus. L’ingrato ruolo di “correggere” Draghi è toccato anche al ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà.

Terminata la replica alla Camera, il premier ha infatti preparato i suoi documenti per lasciare l’aula. Ma D’Incà lo ha dovuto fermare con un’impercettibile trattenuta della giacca, “presidente, deve restare ancora in aula, bisogna attendere le dichiarazioni di voto”, racconta il Corriere.

I due giorni in Parlamento sono stati un vero tour-de-force per Draghi, visibilmente emozionato e pure un po’ stanco per la maratona da mattino a notte fonda. A ringalluzzirlo, fra la trafila interminabile di interventi, racconta ancora Verderami, un passaggio del renziano Roberto Giachetti, che lo ha paragonato a Francesco Totti. Un lampo ha attraversato gli occhi compiaciuti del neo-premier, romano e romanista dalla nascita. Per il resto Draghi è rimasto immobile, impassibile, uno sguardo ogni tanto all’orologio che, hanno scoperto incuriositi i deputati, usa anche come telefono. C’è ancora tanto da scoprire di questo premier venuto dall’Ue.

Giorgetti, Totti e quella trattenuta di D'Incà. L'esordio di Draghi in aula

Un vero tour-de-force l’esordio del premier Mario Draghi durante la fiducia a Camera e Senato. L’uomo venuto da Francoforte deve ancora prendere confidenza con riti e trucchi dei palazzi romani. Meno male che c’è Giorgetti a sussurrargli all’orecchio…

Il governo Draghi: sette fatti sorprendenti sull’Italia

Di Philipp Heimberger e Nikolaus Kowall

Gli italiani hanno fatto molti sacrifici in questi venti anni, eppure vengono descritti come irresponsabili e spendaccioni sui media internazionali. Due economisti austriaci raccontano i punti di forza del nostro Paese ed esortano gli altri Stati membri a sostenere il rilancio italiano, che è indispensabile affinché l’Unione Europea possa competere con Stati Uniti e Cina

Draghi, per le donne è l’ora della svolta

Nel più drammatico periodo di emergenza sanitaria ed economica mondiale, l’Italia e l’Europa salutano con ottimismo l’insediamento del presidente del Consiglio Mario Draghi. Il nuovo governo rappresenta per le donne una grande opportunità

La svolta green del governo, l’eredità in chiaroscuro dei 5 Stelle

Di Nunzio Ingiusto

In questi anni è mancato il coraggio della decisione che equivale alla responsabilità politica. Allo stesso modo, seguendo le linee programmatiche di Draghi, bisognerà trovare la forza per distinguere produzioni e filiere non più compatibili con scenari ecosostenibili non solo italiani, ma globali. L’Europa ha lanciato il Next Generation Ue ambientale, che guiderà le scelte dei prossimi mesi. Ma forse in Italia ci era già noto prima

Usa-Iran. Sarà l'Ue a sbloccare il dialogo?

Una mossa in avanti dell’Ue per promuovere la coreografia attorno ai dialoghi sul nucleare con l’Iran. Gli Stati Uniti pronti a negoziati usando la piattaforma diplomatica che già l’Europa aveva costruito nel corso delle trattative che hanno creato il Jcpoa, ricorda Annalisa Perteghella, Iran Desk dell’Ispi, a Formiche.net

Il coraggio di Jago scolpito nel marmo

Jago è un artista e imprenditore italiano. Lavora principalmente nella scultura e nella produzione video. Numerosi i riconoscimenti nazionali e internazionali. Oggi Jago vive e lavora a Napoli, spostandosi frequentemente tra USA, Cina e Italia. Cos'è per te l’arte?  L’arte cambia usi e costumi, anticipa i tempi. Può essere un mezzo per partecipare alle dinamiche sociali, per cambiare il punto…

Draghi e Johnson, sarà special relationship al G7?

Oggi al G7 prima uscita internazionale per Draghi. Fitti contatti tra Roma e Londra, unite dalla priorità salute

L'agenda di oggi: Draghi con Mattarella, G7 e Conferenza di Monaco con Biden

Ottenuta la fiducia anche alla Camera, Mario Draghi oggi, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, partecipa alle cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti. Alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza, attesi i discorsi di Angela Merkel e Joe Biden

Touch down su Marte. È arrivato Perseverance, alla ricerca di tracce di vita

Perseverance è arrivato su Marte dopo sette minuti da brividi. Per gli Stati Uniti inizia così la nuova era dell’esplorazione spaziale. Il rover della Nasa inizierà presto le attività, alla ricerca di tracce di vita, raccogliendo campioni di suolo marziano che verranno (con future missioni) riportati sulla Terra

Monaco e G7, il doppio banco di prova europeo per Biden

Doppio appuntamento per Joe Biden questo venerdì. Interverrà al G7 (il primo di Mario Draghi) e alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Russia e Cina i nodi tutti da sciogliere con gli alleati europei. Castellaneta: vi spiego quali carte può giocarsi il governo italiano

×

Iscriviti alla newsletter