Skip to main content

Di fatto un botta e risposta: istituzionalmente garbato ma diretto. La Corte dei Conti, con il suo presidente Guido Carlino, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, segnala al neo premier Draghi che l’utilizzo dei fondi in arrivo del Piano Nazionale di Ripresa Resilienza deve essere “corretto e attento” per sostenere la ripresa, e che il dispiegamento stesso del Pnrr “richiederà sforzi enormi e grande attenzione nell’impiego delle ingenti risorse”, come ha sottolineato poi il procuratore generale Angelo Canale avvertendo che “non un euro dovrà essere sprecato o dovrà finire nelle tasche dei profittatori, dei disonesti, dei criminali”.

Un imperativo categorico per tutti, decisori politici, pubbliche amministrazioni, forze di polizia, magistrature. Raccolto da Mario Draghi, che considera “cruciale” l’azione della Corte nel validare le scelte che si faranno sul Recovery “parte del processo con cui noi parteciperemo al processo di costruzione di un`Europa più responsabile ma anche più solidale”.

Ma, ha avvertito il Premier, “con la stessa fermezza considero fondamentale che tale controllo sia rapido perché le decisioni della Corte, quando intervengono lontane dagli atti sottoposti a controllo, pur se intransigenti, inevitabilmente perdono molta della loro efficacia”.

Altrettanto categorico è quindi l’invito ad abbreviare i tempi delle decisioni amministrative e dei controlli su di esse ed evitare quel fenomeno “paralizzante” che Draghi ha definito la “fuga dalla firma”. Chiusura allora con l’invito ad “un principio di leale e costruttiva collaborazione” nella gestione della relazione “tra chi agisce e chi controlla”. Che vale per “tutti i servitori dello Stato, controllati e controllori”.

Draghi punge la Corte dei Conti sulla lunghezza dei processi

Se i magistrati avvertono il governo sull’uso dei fondi del Recovery Plan, il neo-premier invita la Corte ad abbreviare i tempi delle decisioni amministrative e dei controlli su di esse ed evitare quel fenomeno “paralizzante” che Draghi ha definito la “fuga dalla firma”

La Lega al Viminale. Così Salvini vuole gestire l'immigrazione

Dopo Toninelli, Trenta e Conte, con Lamorgese e Di Maio sono finite le testimonianze dei ministri sulla vicenda della nave Gregoretti della Guardia Costiera. Nella nuova udienza Salvini ha raccolto altri punti a suo favore e ne ha approfittato per lanciare precisi messaggi sulla politica dell’immigrazione prossima ventura anche con la presenza di un leghista come sottosegretario all’Interno. Il punto di Stefano Vespa

La Cina mette alle corde Alibaba, ma finisce per danneggiare famiglie e imprese

Dopo la parziale messa fuori gioco delle finanziarie di Jack Ma, i competitor stanno riempiendo i vuoti lasciati dal gigante dei pagamenti. Ma applicando tassi su prestiti e transazioni ben più alti. E così famiglie e imprese cinesi rischiano il default

grillo draghi mattarella

Questo governo è lo stress test per i partiti. L'analisi di Panarari

Le spaccature all’interno del Movimento sono il frutto di un processo (abortito) verso la partitizzazione. Il sociologo Panarari ha dubbi sulla possibilità che l’Esecutivo Draghi possa durare. Non sul presidente: “Una visione di Paese che proietta l’Italia in una nuova dimensione”

Il rover Perseverance atterra su Marte, l'entusiasmo nella sala di controllo NASA. Il video

Il rover Perseverance atterra su Marte, l'entusiasmo nella sala di controllo NASA [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=YDtW7prvCP4[/embedyt] Entusiasmo e applausi nella sala di controllo della NASA alla notizia dell'avvenuto arrivo del rover Perseverance sulla superficie di Marte, dove inizierà la raccolta di campioni che, per la prima volta nella storia, verranno poi riportati sulla Terra. Fonte: YouTube NASA

Il caso del rapper Hasél arrestato in Spagna dovrebbe preoccupare tutta l'Europa

L’arresto di Pablo Hasél per apologia del terrorismo e incitazione all’odio ha provocato disordini a Barcellona e Madrid, accendendo il dibattito sulla libertà di espressione e lo stato della monarchia spagnola. Il caso ha fatto esplodere lo scontento sociale per la pandemia, che cova non solo in Spagna

Vi spiego la destra coraggiosa e di governo di Giorgia Meloni

È il momento di una destra non solo mai più marginale, ma anche sempre alleabile come Giorgia Meloni ha più volte chiarito, non venendo mai meno all’insegnamento di Tatarella di dividere la “casa al 65% di italiani non di Sinistra”, come Pinuccio definiva il centrodestra di cui fu il padre politico. L’intervento di Fabrizio Tatarella, vice presidente Fondazione Tatarella

Riforme e governance in mano al Tesoro. Il Recovery Plan parta da qui. Parla Bagella

L’economista ed ex preside della Facoltà di Economia di Tor Vergata: bravo Draghi a trasmettere la sensazione che possiamo farcela, sia ai mercati sia all’Europa. Ora in due mesi dobbiamo scrivere un Recovery Plan a base di riforme e investimenti che creino crescita anche oltre il 2026. Lo spread? Credito e debito costano meno, sfruttiamo il momento

Crescita, spesa e buona Pa. Il discorso di Draghi alla Corte dei Conti

Di Mario Draghi

L’intervento integrale del premier in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei conti

Climate and health: Draghi's multilateral agenda debuts at G7

Di Gabriele Carrer and Otto Lanzavecchia

Italy’s new PM Mario Draghi will join a G7 meeting called by his British counterpart. Vaccinations and health issues take centre stage, and the environment lingers at the horizon with the British-Italian led COP26 climate conference. Here’s why Italy should bet on both issues to regain stage centre

×

Iscriviti alla newsletter