Skip to main content

Gli scenari operativi del futuro prossimo saranno sempre più caratterizzati da minacce complesse e di natura ibrida, che già oggi obbligano a una riflessione strategica e operativa che prenda atto di queste trasformazioni e metta in campo risposte coerenti ed efficaci. L’Esercito italiano ha risposto a questa crescente complessità investendo fortemente nell’innovazione di mezzi, dottrine e con una generale impostazione votata all’aggiornamento costante degli strumenti a propria disposizione, mobilitando con razionalità l’intero sistema-Paese.

CENTAURO II

Recentemente è stato presentato il primo esemplare di blindo “Centauro 2”, un caccia-carri di nuova concezione che andrà gradualmente a sostituire il suo omonimo predecessore come veicolo da combattimento per le unità di Cavalleria di linea. Il Centauro 2 rappresenta un vero e proprio salto generazionale rispetto ai veicoli precedenti, non solo con migliori capacità di fuoco (con un cannone da 120mm), osservazione, mobilità e protezione, ma soprattutto grazie alla propria architettura nativamente digitalizzata che rende il blindato uno dei più moderni mezzi in dotazione agli eserciti occidentali. Il risultato è una macchina in grado di operare in ogni scenario operativo, rispondendo a quella necessità (ormai imprescindibile) di pensare a forze operative integrate fin dalla propria concezione nella dimensione net-centrica del campo di battaglia. I 150 Centauro 2 previsti per il completo aggiornamento della nostra Cavalleria vedranno l’introduzione in linea nel periodo 2023-2030.

IL RAPPORTO PROSPECTA

Veicoli come il Centauro 2 sono in parte frutto della nuova enfasi posta da tutto il settore della Difesa a una più stretta collaborazione con l’industria nazionale. L’Esercito in particolare ha intrapreso un processo programmatico di collaborazione identificato dal rapporto “Prospecta”, un’iniziativa volta a delineare le esigenze tecnologiche e operative della Forza armata in modo da fornire alle industrie del settore un quadro dettagliato delle necessità del futuro. La collaborazione tra Difesa e industria dovrà farsi ancora più stringente, soprattutto osservando la costante accelerazione dello sviluppo tecnologico. Una delle ipotesi principali per strutturare questa collaborazione sarà l’implementazione di gruppi misti di ricerca civili-militari, con ufficiali di collegamento temporaneamente distaccati presso i differenti comparti dell’industria di Difesa che possano accompagnare lo sviluppo di nuovi strumenti e mezzi a partire dall’identificazione della necessità fino alla realizzazione del prodotto. In questo senso, Prospecta cerca di presentare i risultati raggiunti, sintetizzando gli obiettivi operativi e tecnologici delle Forze armate da oggi ai prossimi quindici anni e fornendo all’industria uno strumento attraverso il quale valorizzare le proprie idee e indirizzare i propri progetti di ricerca.

OPERAZIONI MULTIDOMINIO

Oltre ai mezzi e alla tecnologia, la stessa impostazione operativa e strategica delle Forze armate sta subendo un processo di decisa riflessione e innovazione: è il concetto delle Operazioni multi-dominio (Mdo), un nuovo modo di pensare le missioni militari, alla cui definizione la componente terrestre sta dando un deciso contributo. Le Mdo sono un approccio strategico molto più flessibile rispetto a quello tradizionale, basato sulla conoscenza perfetta delle proprie capacità e sulla creazione di diverse alternative di azione. Il concetto di multi-dominio va oltre quello di interforze (o “joint”), semplice sommatoria delle diverse componenti. Nell’approccio multi-dominio gli obiettivi stessi sono unitari fin da principio. Lo scopo non è quello di ottenere la superiorità in un dominio (terrestre, marittimo, aereo, spaziale o cyber), ma assicurarsi la libertà di azione in ogni dominio a seconda delle esigenze, anche contemporaneamente, attraverso strumenti mobili, flessibili, diffusi e in costante comunicazione tra loro. A livello ordinativo e capacitivo, il programma prevede la concentrazione in un unico bacino delle capacità di supporto informativo terrestre per la conduzione di operazioni multi-dominio, la cui messa in pratica sarà la trasformazione dell’attuale brigata Informazioni tattiche nella brigata di Manovra multi-dominio, uno strumento capace di operare efficacemente e al contempo in tutti e cinque i domini operativi.

Mezzi, tecnologie e dottrine. Ecco l’innovazione secondo l’Esercito

L’Esercito italiano ha intrapreso con decisione la via dell’innovazione a tutto campo per affrontare scenari sempre più complessi e sfaccettati. Mezzi net-centrici, una costante collaborazione con l’industria e un nuovo modo di pensare le operazioni militari sono tra le principali ricette identificate dalle forze terrestri italiane per prepararsi alle sfide di domani

Lavori forzati in Cina, il pugno duro della Commissione Ue

La Commissione europea ha presentato una nuova politica commerciale che prevede un forte impegno contro il lavoro forzato. Nel mirino la Cina per la questione Xinjiang. Ghiretti (Iai) spiega perché la mossa è pensata per convincere il Parlamento sul recente accordo tra Bruxelles e Pechino ma…

Covid-19, passano in zona arancione Campania, Emilia Romagna e Molise. Il video

Covid-19, passano in zona arancione Campania, Emilia Romagna e Molise [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XJAvjg8GcTg[/embedyt] Roma, 19 feb. (askanews) - Aumentano i contagi da Covid-19: 15.479 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, 348 i morti. Lieve aumento delle terapie intensive, +14, ma in calo i ricoveri (-132). Oltre 297mila i tamponi effettuati, il tasso di positività risale al 5,2% (+0,4%). La regione…

Vaccini e non solo. Stefanini legge il primo G7 di Biden e Draghi

Il primo G7 di Joe Biden e Mario Draghi si chiude con l’impegno di velocizzare la corsa al vaccino e una donazione di 7.5 miliardi di dollari alla Covax. Onu, ambiente e multilateralismo tornano al centro, spiega Stefano Stefanini, senior advisor Ispi. “L’Italia ha una finestra di opportunità per tornare protagonista”

Burocrazia buona e burocrazia cattiva. Come riformarla

Sarà necessario innescare una riforma della leadership e della responsabilità. Se un ufficio pubblico non funziona è perché chi ne ha la responsabilità non lo sa far funzionare, non lo sa motivare, non lo sa dirigere agli obiettivi adeguati. L’analisi di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps

Facebook, Google e lo scontro da Far West digitale in Australia

Di Rosario Cerra

Il passaggio dal Far West digitale alla Economia digitale liberale non sarà un pranzo di gala, ma è proprio nell’applicazione dei principi della cultura liberale che si troveranno le risposte. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale

Perché la politica ha bisogno dei popolari. La riflessione di De Mita e Mauro

Di Giuseppe De Mita e Mario Mauro

Il popolarismo non è più una evocazione nostalgica, ma una orgogliosa rivendicazione di novità politica. Del resto, in un tempo in cui il problema delle democrazie sembra essere quello di aver dimenticato il popolo, il pensiero popolare resta, dopo le sbornie demagogiche dei populismi, tra le possibilità democratiche più concrete. L’intervento di Giuseppe De Mita e Mario Mauro

Sull'ex Ilva la mina della giustizia. Ma Giorgetti e sindacati serrano i ranghi

Il primo incontro dell’era Draghi sul futuro di Taranto sancisce la volontà di governo e lavoratori di trovare uno sbocco a una crisi industriale decennale. Benaglia (Fim-Cisl) a Formiche.net:  l’acciaio è strategico, ora attuare l’ingresso di Invitalia

Missione Nato in Iraq. Cosa c'è dietro all'aumento dei militari

I ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica decidono di aumentare la presenza in Iraq. Addestrare le truppe locali nel contrasto al terrorismo è l’obiettivo formale, mentre analizzando gli intenti si può intravvedere la necessità di bilanciare la presenza iraniana nel Paese e quello di coinvolgere la Turchia su obiettivi comuni bloccando parte dell’avventurismo di Ankara

Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale". Il video

Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yeOz5MbZB2k[/embedyt] Milano, 19 feb. (askanews) - "Mai nella storia europea i governi avevano tassato i loro cittadini per darli a altri Paesi europei, è avvenuto con Next generation: si tratta di una straordinaria prova di fiducia reciproca che se validata da scelte oneste ed efficaci potrà un giorno…

×

Iscriviti alla newsletter