L’Esercito italiano ha intrapreso con decisione la via dell’innovazione a tutto campo per affrontare scenari sempre più complessi e sfaccettati. Mezzi net-centrici, una costante collaborazione con l’industria e un nuovo modo di pensare le operazioni militari sono tra le principali ricette identificate dalle forze terrestri italiane per prepararsi alle sfide di domani
Archivi
Lavori forzati in Cina, il pugno duro della Commissione Ue
La Commissione europea ha presentato una nuova politica commerciale che prevede un forte impegno contro il lavoro forzato. Nel mirino la Cina per la questione Xinjiang. Ghiretti (Iai) spiega perché la mossa è pensata per convincere il Parlamento sul recente accordo tra Bruxelles e Pechino ma…
Covid-19, passano in zona arancione Campania, Emilia Romagna e Molise. Il video
Covid-19, passano in zona arancione Campania, Emilia Romagna e Molise [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XJAvjg8GcTg[/embedyt] Roma, 19 feb. (askanews) - Aumentano i contagi da Covid-19: 15.479 i nuovi casi nelle ultime 24 ore, 348 i morti. Lieve aumento delle terapie intensive, +14, ma in calo i ricoveri (-132). Oltre 297mila i tamponi effettuati, il tasso di positività risale al 5,2% (+0,4%). La regione…
Vaccini e non solo. Stefanini legge il primo G7 di Biden e Draghi
Il primo G7 di Joe Biden e Mario Draghi si chiude con l’impegno di velocizzare la corsa al vaccino e una donazione di 7.5 miliardi di dollari alla Covax. Onu, ambiente e multilateralismo tornano al centro, spiega Stefano Stefanini, senior advisor Ispi. “L’Italia ha una finestra di opportunità per tornare protagonista”
Burocrazia buona e burocrazia cattiva. Come riformarla
Sarà necessario innescare una riforma della leadership e della responsabilità. Se un ufficio pubblico non funziona è perché chi ne ha la responsabilità non lo sa far funzionare, non lo sa motivare, non lo sa dirigere agli obiettivi adeguati. L’analisi di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps
Facebook, Google e lo scontro da Far West digitale in Australia
Il passaggio dal Far West digitale alla Economia digitale liberale non sarà un pranzo di gala, ma è proprio nell’applicazione dei principi della cultura liberale che si troveranno le risposte. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale
Perché la politica ha bisogno dei popolari. La riflessione di De Mita e Mauro
Il popolarismo non è più una evocazione nostalgica, ma una orgogliosa rivendicazione di novità politica. Del resto, in un tempo in cui il problema delle democrazie sembra essere quello di aver dimenticato il popolo, il pensiero popolare resta, dopo le sbornie demagogiche dei populismi, tra le possibilità democratiche più concrete. L’intervento di Giuseppe De Mita e Mario Mauro
Sull'ex Ilva la mina della giustizia. Ma Giorgetti e sindacati serrano i ranghi
Il primo incontro dell’era Draghi sul futuro di Taranto sancisce la volontà di governo e lavoratori di trovare uno sbocco a una crisi industriale decennale. Benaglia (Fim-Cisl) a Formiche.net: l’acciaio è strategico, ora attuare l’ingresso di Invitalia
Missione Nato in Iraq. Cosa c'è dietro all'aumento dei militari
I ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica decidono di aumentare la presenza in Iraq. Addestrare le truppe locali nel contrasto al terrorismo è l’obiettivo formale, mentre analizzando gli intenti si può intravvedere la necessità di bilanciare la presenza iraniana nel Paese e quello di coinvolgere la Turchia su obiettivi comuni bloccando parte dell’avventurismo di Ankara
Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale". Il video
Draghi: "Il Recovery una prova di fiducia straordinaria, Ue più solidale" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=yeOz5MbZB2k[/embedyt] Milano, 19 feb. (askanews) - "Mai nella storia europea i governi avevano tassato i loro cittadini per darli a altri Paesi europei, è avvenuto con Next generation: si tratta di una straordinaria prova di fiducia reciproca che se validata da scelte oneste ed efficaci potrà un giorno…