Skip to main content

Molti commentatori hanno accolto con vibrante soddisfazione l’assenza del premier Draghi dai social media e la volontà di comunicare “solo se c’è qualcosa da dire”. La cosa divertente è che i più hanno espresso questa soddisfazione sui propri profili social, in un corto circuito autoreferenziale totalmente involontario. Ma non voglio farmi distrarre dalla pagliuzza, piuttosto mi interessa discutere della trave.

Cosa vuol dire comunicare per un presidente del Consiglio? Parto da una considerazione, la comunicazione è politica, comunicare è un atto politico, significa decidere di “rendere comune” un’idea, una visione, una decisione. Non vuol dire solo informare, significa anche rendere partecipe l’opinione pubblica di quello che sta accadendo, del perché si sceglie una determinata policy o del perché se ne sceglie un’altra. Non è un passaggio irrilevante. Anche quando l’unica forma di comunicazione di massa, quella one-to-many degli old media – tv, radio, giornali – era verticale e unidirezionale, l’opinione pubblica non era solo un soggetto ricevente del messaggio pubblico. Da quando la rivoluzione digitale ci ha catapultati nell’era della comunicazione many-to-many, dove siamo tutti nodi di una rete, soggetti emittenti e riceventi di messaggi, è evidente che il ruolo e il peso dell’opinione pubblica sono cresciuti enormemente nelle decisioni che la politica deve prendere.

I limiti e i temi posti da questo cambiamento sono stati purtroppo semplificati e polarizzati nel grande alibi delle élite che accusano i social media di essere stati i vettori del cosiddetto populismo. Un errore che impedisce ancora oggi di comprendere appieno cosa sia successo nelle società occidentali, accompagnato dall’illusione che la questione sia stata completamente risolta con la sconfitta di Trump.

Se i social network sono stati rivoluzionari per la comunicazione pubblica, per la costruzione del consenso politico e anche per il futuro e la sopravvivenza dell’informazione, è davvero illusorio pensare che ci sarà un Congresso di Vienna in grado di portare le lancette indietro. In questi anni l’opinione pubblica ha conquistato un nuovo ruolo politico, che trova espressione ogni giorno, non soltanto quando gli elettori sono chiamati a esprimere un voto alle urne. Certo ci sono questioni enormi, che riguardano le regole del gioco, l’asimmetria di uno spazio pubblico che è in realtà uno spazio privato, il possesso dei dati raccolti e catalogati di ciascuno di noi, ma indietro non si può e non si deve tornare.

Dovremmo piuttosto impegnarci a immaginare e discutere delle nuove forme di comunicazione e della responsabilità pubblica nell’esercizio di questo potere. Di come dopo anni di disintermediazione, siano necessari strumenti di re-intermediazione che rafforzino il patto sociale tra chi è chiamato a svolgere ruoli pubblici e chi è governato, tra corpi intermedi e cittadini.

Anche per questo, l’auspicio è che Mario Draghi usi e usi al meglio delle sue potenzialità la comunicazione pubblica digitale. Servirà a spiegare le decisioni irrevocabili che saranno assunte e a comprendere, nel senso etimologico di includere, i sentimenti dell’opinione pubblica.

Perché anche Mario Draghi non potrà fare a meno dei social network

L’auspicio è che Mario Draghi usi e usi al meglio delle sue potenzialità la comunicazione pubblica digitale. Servirà a spiegare le decisioni irrevocabili che saranno assunte e a comprendere, nel senso etimologico di includere, i sentimenti dell’opinione pubblica

Ecologia e digitale. Il Recovery Plan secondo Federmanager

La federazione guidata da Stefano Cuzzilla presenta i risultati di un’indagine condotta su quasi mille dirigenti. Nel piano italiano bisogna puntare su sostenibilità, innovazione e transizione ecologica

Grillini, la spaccatura era inevitabile, ma è sbagliato cacciare la minoranza. Firmato Padellaro

Una parte del Movimento 5 Stelle non avrebbe potuto accettare un governo con Lega, Forza Italia e Italia Viva. La spaccatura tuttavia indebolirà i grillini che non hanno ancora raggiunto la maturità politica. E Draghi? “Ha parlato di ambiente per inglobare un pilastro delle 5 Stelle”

summit afghanistan

Afghanistan e Iraq. Come cambiano (con l'Italia) le missioni della Nato

“Nessuna decisione finale” per l’Afghanistan, su cui restano “molti dilemmi”. Luce verde invece per il rafforzamento della missione d’addestramento in Iraq, che passa da 400 a 5mila unità (ereditando competenze della Coalizione internazionale anti-Daesh). Cosa hanno deciso i ministri della Difesa della Nato e perché Stoltenberg ha ringraziato l’Italia

norquist

Trump, addio. Norquist svela il nuovo Elefantino. E su Salvini...

A tu per tu con Grover Norquist, presidente dell’Americans for Tax Reform, guru anti-tasse del mondo conservatore Usa. Trump? Andiamo avanti, vi dico i tre nomi che guideranno l’Elefantino. Con Biden il fisco alle stelle, ci opporremo. Salvini? Qui è più conosciuto di Meloni

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno. Il video

Cecchignola, ecco il primo presidio vaccinale militare: fino a 2.500 al giorno [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8eS9BaGPozE[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Fino a 2.500 vaccini al giorno, trentadue box per la somministrazione; 40 medici e 70 infermieri delle Forze Armate e dell'Azienda sanitaria locale: ecco il primo presidio vaccinale anti-Covid militare d'Italia. Askanews è entrata alla cittadella militare della Cecchignola, alle porte…

Mario Draghi ovvero la sintesi essenziale dell’autorevolezza

Mario Draghi è l’eroe del giorno: non c’è dubbio e appaiono ancora più stonate le critiche arroganti che alcuni senatori in aula hanno lanciato verso colui che cerca di salvarci dal fallimento

Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa

La nuova agenda Ue per il multilateralismo “ben si sposa con le dinamiche di convergenza transatlantica”, spiega Riccardo Alcaro (Iai). Per l’Italia un’occasione da non perdere tra G20 (salute) e Cop26 (clima). Ma la nostra influenza globale attraverso l’Ue dipende dalla posizione che abbiamo tra i 27, aggiunge l’esperto

La Cina ha il mal d'Africa. Così la Belt and road vacilla

Il Kenya ottiene dalle banche cinesi la ristrutturazione di un prestito da 1,4 miliardi concesso dal Dragone per realizzare la ferrovia Nairobi-Naivasha. Ma è solo uno dei tanti casi di rischio insolvenza. E così pandemia e crisi dei debiti sovrani nel Continente nero costringono Pechino a ridurre i finanziamenti per la Via della Seta

covid draghi virus vaccino

Mario Draghi sa cosa deve fare per fermare il virus. Parla Abrignani

“Spetta al presidente del Consiglio decidere come agire”, ammonisce l’immunologo Sergio Abrignani. E rincara: “Draghi ha subito capito che serve l’indipendenza vaccinale”. Se siamo pronti? “In realtà no. Negli ultimi trent’anni l’Italia ha smantellato una parte importante della sua industria farmaceutica”. Ma, aggiunge “siamo ancora in tempo per “rimetterci a fare industria biotecnologica”

×

Iscriviti alla newsletter