Skip to main content

L’industria italiana mette in mostra ad Abu Dhabi le proprie capacità e tecnologie in occasione dell’International defence exhibition and conference (Idex), la biennale della difesa che copre l’intero arco dei tradizionali domini militari terrestre, marittimo e aereo. Compreso nell’evento anche il Naval defence and maritime security (Navadex), esposizione specializzata nella tecnologia navale (qui il racconto da Abu Dhabi di Guendalina Dainelli). Sono 19 le società italiane presenti, a partire dai campioni nazionali: Leonardo, Fincantieri, MBDA, Iveco Defence Vehicles ed Elettronica.

IL SETTORE AEROSPAZIALE

Tanti i velivoli italiani in mostra, a partire dagli addestratori di Leonardo: M-345 e M-346, in versione Lead-in fighter trainter (Lift) per l’addestramento avanzato dei piloti. Quest’ultimo è proposto anche in versione Fighter-attack, sviluppato per operare in una vasta gamma di scenari, dalla difesa dello spazio aereo al supporto ravvicinato (Cas), fino al supporto aereo alle operazioni marittime. Accanto ai velivoli ad ala fissa, ricca pure la componente elicotteristica dell’azienda di piazza Monte Grappa, con l’AW101 per le missioni di ricerca e soccorso (Sar), l’AW149 per il trasporto truppe, l’evacuazione medica (Medevac) e le operazioni speciali, e l’NH90, elicottero a doppio rotore sviluppato sia per la movimentazione di truppe e mezzi che per la lotta antisommergibile (ASW) e antinave (ASuW). Importante anche l’apporto del settore missilistico, con MBDA (al 25% di Leonardo) che presenta il sistema antidrone (C-Uas) “Sky Warden”, ideato sia per essere trasportato, sia per essere montato su un veicolo. Utilizzando un “ecosistema netcentrico”, lo Sky Warden impiega strumenti diversi per garantire una protezione efficace contro tutti i modelli di droni, dai piccoli modelli commerciali ai grandi Uav tattici.

NAVI ITALIANE

L’Italia è protagonista anche nel settore navale, dove Fincantieri presenta le sue principali unità da combattimento, molte delle quali sono già in servizio con la Marina militare italiana e con numerose controparti internazionali. Fiore all’occhiello della società triestina le Fregate europee multi-missione (Fremm) classe Bergamini, già in servizio con le marine francese, marocchina ed egiziana. Accanto alle fregate, Fincantieri presenta l’unità per il supporto logistico (Lss) che in Italia entrerà in servizio con nave Vulcano, destinata a sostituire le unità della classe Stromboli per assicurare il supporto logistico della Squadra navale. Investito anche il settore sottomarino, con i mezzi della classe U212 “Todaro”, e costiero, con i vascelli per il pattugliamento costiero (Opv) classe “Dattilo” e le corvette classe “Abu Dhabi”.

SOLUZIONI ELETTRONICHE

Importante poi il settore dei prodotti elettronici, dall’intelligenza artificiale, al machine learning alle tecnologie cibernetiche per la difesa. In particolare, Elettronica presenta il suo sistema di contromisura elettronica (jammer) Edge, impiegabile per la protezione dei velivoli contro le minacce missilistiche teleguidate, ed il sistema anti-drone Adrian. Tra i prodotti messi in mostra dal gruppo, anche le numerose soluzioni per la ricognizione e l’intero pacchetto Istar (Intelligence surveillance target acquisition and reconnaissance).

MEZZI TERRESTRI

Come riporta AnalisiDifesa, tra le novità presentate al salone ci sono i nuovi mezzi di Iveco Defence Vehicles: accanto ai già consolidati Light multirole vehicle Lmv 1, adottato già da 14 Paesi, e il più pesante Medium protected vehicle Mpv, fa la sua compara il nuovissimo Medium tactical vehicle Mtv, una piattaforma modulare e versatile da 12 tonnellate, in grado di trasportare una quadra di quattro militari completamente equipaggiati o due barelle nella versione ambulanza. Oltre ad essere pesantemente protetto per garantirne la sopravvivenza sul campo di battaglia, il veicolo beneficia dei più recenti sistemi digitali. Altra novità di IDV è il blindato anfibio SUPERAV Land 8×8, protagonista del programma per veicoli da combattimento anfibio del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Sviluppato in parte sfruttando le soluzioni applicate per il Centauro 2, il SUPERAV Land è in grado di raggiungere una velocità massima di 105 km/h nonostante un peso complessivo di oltre 30 tonnellate. Il SUPERAV Land è in grado di coprire diversi ruoli con svariati pacchetti missione selezionabili, tra cui torrette armate, sistemi per la gestione del campo di battaglia e contromisure elettroniche.

(Fonte foto:https://idexuae.ae/)

Droni, elicotteri e navi. Italia protagonista alla fiera della difesa di Abu Dhabi

Leonardo, Fincantieri, MBDA, Iveco Defence Vehicles ed Elettronica. Ecco la Difesa “made in Italy”, che si mette in mostra ad Abu Dhabi in occasione dell’Idex, la fiera internazionale del settore dedicata all’intero spettro della sicurezza con mezzi terrestri, aerei, navi e un ampio spazio dedicato al cyber e all’elettronica

Congo, morto in un attacco l'ambasciatore italiano Luca Attanasio. Il video

Congo, morto in un attacco l'ambasciatore italiano Luca Attanasio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=AhW5WE4ddLo[/embedyt] Roma, 22 feb. (askanews) - L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo, Luca Attanasio, è morto in un attacco a un convoglio della Monusco, la missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nel Paese. La notizia è stata confermata dalla Farnesina, nell'attacco, avvenuto nei pressi della città di…

Idex 2021, negli Emirati è tutto un altro show (in Difesa)

Primo evento ibrido per i big della difesa in vista di Expo Dubai. Idex non rappresenta solo il palcoscenico ideale per le esibizioni muscolari dei leader del settore o per le ambizioni governative. La fiera biennale è anche cartina di tornasole delle tensioni geopolitiche in corso

Societing 4.0. La trasformazione digitale in pandemia raccontata da Giordano

Di Alex Giordano

Un nuovo paradigma di sviluppo ecologico e sostenibile: il Societing 4.0. Ecco su quali elementi si fonda questo paradigma. Pubblichiamo un estratto dal volume “Societing 4.0: Oltre il marketing. Una via mediterranea per la trasformazione digitale al tempo della pandemia”, (Egea) di Alex Giordano, docente di Marketing e Trasformazione Digitale presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Che succede nel Congo. L'area dell'attacco all'amb. Attanasio spiegata da Casola

L’attentato in cui è rimasto ucciso, tra gli altri, l’ambasciatore italiano in Congo riguarda una delle regioni più instabili del Paese, dove oltre cento milizie sono in guerra con le autorità centrali e dove è recentemente apparsa una sigla terroristica affiliata allo Stato islamico, spiega Casola (Ispi) a Formiche.net

Cina, Russia e non solo. Davanti a noi anni di alta tensione. Scrive l’amb. Vento

Di Sergio Vento

Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, Onu e Washington, analizza il confronto tra Biden, Merkel e Macron alla Munich Security Conference

Vaccino anti-Covid dai medici di base, c'è il via libera. Il video

Vaccino anti-Covid dai medici di base, c'è il via libera [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GdqJR1KeNM0[/embedyt] Roma, 21 feb. (askanews) - Vaccini contro il Covid-19 anche dai medici di base. È stato siglato il protocollo d'intesa nazionale tra medici di famiglia, governo e regioni per inquadrare le modalità di partecipazione dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione nazionale. Le linee guida poi…

Nel Milleproroghe c'è una mina per le riforme di Draghi. L'avvertimento di Gloria Bartoli

Di Gloria Bartoli

Il tetto al numero dei cassazionisti, costantemente rinviato nel maxi-decreto di fine anno, minaccia ogni credibile riforma della giustizia. Un guaio, perché raggiungere l’efficienza della giustizia avvantaggerà le imprese e migliorerà i tempi di consegna dei lavori pubblici. Con un impatto positivo sulla produttività totale. L’analisi di Gloria Bartoli, docente ed economista del Gruppo dei 20

La Cina sferra un altro colpo ai giganti del fintech. Cosa cambia nel settore

Dopo lo stop all’Ipo di Ant e la parziale eliminazione del monopolio di Alipay sui pagamenti, arriva un altro duro colpo alla finanza privata cinese. Ogni prestito erogato dalle piattaforme fintech dovrà essere co-finanziato dalle stesse aziende, per alleggerire i conti delle banche tradizionali, nei guai a causa degli npl. Ora rischiano un crollo del valore

Amerigo Vespucci e non solo. Storie dal mare nel libro “Noi siamo la Marina”

Di Alessandro Busonero

“Da novanta anni forgia lo spirito dei marinai, incanta il mondo intero per la sua bellezza, simbolo della navigazione a vela”. È l’Amerigo Vespucci, la Nave scuola della Marina militare, che da nove decenni solca i mari di tutto il mondo, raccontato da Anita Fiaschetti, autrice di “Noi siamo la Marina”, il nuovo libro dedicato alla Forza armata

×

Iscriviti alla newsletter