Dopo lo stop all’Ipo di Ant e la parziale eliminazione del monopolio di Alipay sui pagamenti, arriva un altro duro colpo alla finanza privata cinese. Ogni prestito erogato dalle piattaforme fintech dovrà essere co-finanziato dalle stesse aziende, per alleggerire i conti delle banche tradizionali, nei guai a causa degli npl. Ora rischiano un crollo del valore
Archivi
Amerigo Vespucci e non solo. Storie dal mare nel libro “Noi siamo la Marina”
“Da novanta anni forgia lo spirito dei marinai, incanta il mondo intero per la sua bellezza, simbolo della navigazione a vela”. È l’Amerigo Vespucci, la Nave scuola della Marina militare, che da nove decenni solca i mari di tutto il mondo, raccontato da Anita Fiaschetti, autrice di “Noi siamo la Marina”, il nuovo libro dedicato alla Forza armata
Sicurezza e sviluppo (in)sostenibile. Il caso di Barcellona
Giorni di violenza nella città spagnola per l’arresto del rapper Pablo Hasél. Ma la sicurezza nell’area metropolitana di Barcellona è al centro dell’attenzione degli specialisti da tempo. L’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo IESE Business School di Barcellona, membro del comitato scientifico e presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
La protesta delle donne europee partite per unirsi all'Isis e ora recluse in Siria
Nei centri di detenzione Al Hol e Roj, al nordest della Siria, l’80% sono donne e bambini, molti dei quali di cittadinanza francese e di altri paesi europei. Vivono in condizioni degradanti e in attesa di processo. In Francia, dove l’opinione pubblica è molto dura nei loro confronti dopo gli attentati terroristici, il governo propone di processarli nei territori dove hanno commesso i reati. Lo sciopero della fame e la richiesta degli esperti delle Nazioni Unite
Congo, morto in un attentato l’ambasciatore italiano Attanasio
Attentato contro un convoglio delle Nazioni Unite
Turismo italiano 2021. La crisi annunciata
Riuscirà il neo ministro Garavaglia a mettere mano a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, assieme a tutta la filiera ad esso collegata? Con la chiusura delle regioni e lo stop nei fine settimana, il blocco del turismo sembra proseguire ancora anche nel 2021
Apertura agli Usa, pressioni su Onu e Ue. La linea iraniana sul nucleare
L’Iaea e Teheran hanno raggiunto un accordo tecnico temporaneo per collegare le posizioni per mantenere il livello necessario di monitoraggio e verifica. L’Iran va avanti con violazioni e pressioni, ma lascia la porta aperta al dialogo e il ministro degli Esteri annuncia che parteciperà a un “incontro informale” con Usa e Ue. Il punto è far coincidere agende e priorità
L’Ue dice no al forum di democrazie anti Cina. C’è lo zampino di Merkel?
Dall’Ue filtrano dubbi sull’alleanza di democrazie (D-10) pensata da Biden e Johnson per arginare la Cina. Ma dietro i sussurri della diplomazia europea ci sono Merkel e Macron. Ecco perché
Egitto e Israele saranno collegate da un gasdotto. Ecco a chi (non) piace
Israele ed Egitto continuano a espandere la loro cooperazione sulle questioni del gas naturale, mentre la regione del Mediterraneo orientale cerca un riassetto verso un equilibrio tattico. Il messaggio al nuovo presidente statunitense Joe Biden: disponibilità a disinnescare le tensioni nella regione
Chi è Pietro Serino, nuovo capo di Stato maggiore dell'Esercito
Il Consiglio dei ministri presieduto da Mario Draghi ha scelto il successore di Salvatore Farina. È Pietro Serino, attuale capo di gabinetto del ministro della Difesa. A lui il compito di guidare l’Esercito nell’atteso processo di modernizzazione della forza terrestre, nonché nell’operazione logistica già in corso per la distribuzione del vaccino