Questa Pasqua, la seconda sotto il segno del Covid, bisogna curare le angosce e mettere in ordine le priorità, non solo personali. Dalla contabilità sociale alla scuola
Archivi
Spie a Roma, ambasciate e non solo. Le tracce del prof. Pennisi
Perché Roma è un luogo privilegiato per lo spionaggio e perché è molto complesso esercitare controspionaggio nelle organizzazioni internazionali. L’opinione di Giuseppe Pennisi
Evviva! Con Draghi niente più "salvo intese". Scrive Celotto
Forse in pochi se ne sono accorti ma a differenza di tutti i governi precedenti, l’esecutivo di Draghi ha adottato 9 decreti-legge, tutti pubblicati in Gazzetta entro 3 giorni al massimo, ma addirittura 7 il giorno stesso, come prescrive la legge
Non è l’assedio ma... Di Bella racconta la paura attorno a Capitol Hill
Dopo il nuovo attentato a Washington DC il clima è teso ma ben diverso da quello di gennaio, spiega a Formiche.net Antonio Di Bella, corrispondente Rai a Washington, già direttore di Rai News 24 e Rai 3. Cronaca di un Paese profondamente diviso, ma sulla via della ricostruzione
L'Italia e i partiti, tutti pazzi per Putin. Panebianco spiega perché
L’Italia è un Paese atlantico, “a metà”. Angelo Panebianco, politologo dell’Università di Bologna e firma del Corriere, spiega l’irresistibile fascino di Putin sulla politica italiana. Dai silenzi dem alla love story leghista, ecco perché neanche una spy story nel cuore di Roma suscita indignazione
Infrastrutture e mobilità sostenibili. Come e dove investire secondo Camanzi
L’ex presidente dell’Autorità dei trasporti Andrea Camanzi (membro del Gruppo dei 20) spiega le sfide nell’adozione del Pnrr nel settore dei trasporti, che sarà oggetto e attore delle due transizioni della nostra epoca, ecologica e digitale. Efficienza, politica industriale, investimenti dei privati e trasporto pubblico
I conti della serva e il gioco pericoloso
Da qualche mese si è acceso in Italia un dibattito sull’impennata dei risparmi degl’italiani. Con molti commentatori che si sono allineati allo sport generale di soffiare sul fuoco di problemi distributivi che possono diventare socialmente esplosivi. Un gioco pericoloso; da stoppare prima possibile. Vale forse la pena ricordare che il risparmio è reddito non consumato; e l’aumento dei risparmi può…
Armi nucleari e come controllarle. L'analisi di Urso
Missili ipersonici, testate a bassa intensità e nuove dottrine. L’attuale regime di controllo degli armamenti appare superato dall’evoluzione delle dottrine geo-strategiche e dagli sviluppi tecnologici. Occorrerà elaborare una seria analisi dei mutamenti in atto. Dal numero di Airpress di marzo, l’analisi di Davide Urso, esperto di geopolitica, strategie nucleari ed energia
De Gasperi, 140 candeline per ragionare di ripresa e unità nazionale
Ricordare Alcide De Gasperi, padre della patria e dell’Unione europea, a 140 anni dalla sua nascita, non è vuoto esercizio di memoria ma stimolo a recuperare la sua eredità politica di fronte alla sfida della pandemia. E una lezione: senza unità nazionale non c’è sviluppo. Il commento di Vincenzo Scott, Dc della prima ora, già ministro degli Esteri e dell’Interno
Cosa (non) torna della gita sovranista di Salvini. Scrive Alli
Chi si aspettava un nuovo gruppo sovranista, un asse Roma-Budapest-Varsavia, è rimasto deluso. La gita di Matteo Salvini con Orban e Morawiecki si è risolta in un ritrovo fra (quasi) amici. E il matrimonio non s’ha da fare, per dieci motivi. L’analisi di Paolo Alli