Skip to main content

“Uscire dalla pandemia non sarà come riaccendere la luce”, ha affermato ieri Mario Draghi nelle sue dichiarazioni programmatiche, dove opportunamente non ha fatto alcun riferimento all’intelligence.

In ogni caso, i Servizi hanno il compito di aiutare il decisore pubblico a “riaccendere la luce”, rappresentando il deep state, lo Stato profondo, che prescinde dalle alternanti maggioranze parlamentari. E nella gestione degli esiti della pandemia l’intelligence è destinata ad essere sempre più centrale.

Proverò quindi a interpretare il discorso del premier in una chiave di intelligence. Prima di tutto ha ribadito la scelta di campo delle nostre collocazioni internazionali: “soci fondatori dell’Unione Europea” e “protagonisti dell’Alleanza Atlantica”.

Ha poi rilevato come la crisi economica accentui il disagio sociale, che, come più volte argomentato, costituisce una priorità per la sicurezza nazionale, perché, se diventasse fuori controllo, rappresenterebbe una incontrollabile minaccia per la stabilità delle istituzioni democratiche.

Ha precisato, infatti: “Gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulla diseguaglianza […]. Il nostro sistema di sicurezza sociale è squilibrato, non proteggendo a sufficienza i cittadini con impieghi a tempo determinato e i lavoratori autonomi”. E la crisi sociale porta con sé tensioni territoriali tra Nord e Sud d’Italia, con la possibile ripresa di tendenze separatiste.

Insistendo ripetutamente sulla transizione ecologica, ha sottolineato un tema indiscutibilmente caldo per l’intelligence, perché “il riscaldamento del pianeta ha effetti diretti sulle nostre vite e sulla nostra salute”. La Cia agli inizi del Duemila aveva messo in conto tale impatto sul futuro ordine mondiale.

Avendo ricordato, pur se di passaggio, l’aerospazio, ha pur sempre nominato una dimensione geopolitica fondamentale.

Quando ha messo in risalto la necessità di attrarre investimenti dall’estero, non si può non evidenziare su questo punto l’impedimento costituito dalle mafie.

È noto che quando si parla di investimenti e di infrastrutture, gli interessi della criminalità siano palpabili. Pertanto, sulla realizzazione delle opere pubbliche, e nelle dichiarazioni si fa esplicito riferimento alla rete ferroviaria veloce nel Sud, la criminalità è spesso infiltrata.

I meccanismi li spiegano Antonello Mangano nel libro “Zenobia. Dalla Salerno-Reggio Calabria ai cantieri del Nord. Il laboratorio dei rapporti tra ‘Ndrangheta e imprese” e, in linea più generale, Alberto Statera in “Il termitaio. I signori degli appalti che governano l’Italia”. Lo stesso avviene quando, negli obiettivi strategici, si affronta il tema necessario della produzione di energia da fonti rinnovabili, già pesantemente infiltrate dalle mafie.

Il premier nomina esplicitamente le reti di comunicazione 5G, tema rilevantissimo per la sicurezza nazionale del quale si è già occupato più volte il Copasir.

Quando poi ribadisce i compiti dello Stato, la leva della sicurezza, nel senso più ampio, è implicita in quanto premessa di tutte le altre: “Le leve della spesa per ricerca e sviluppo, dell’istruzione e della formazione, della regolamentazione, dell’incentivazione e della tassazione”.

Non poteva quindi non affrontare il campo della giustizia, tra le cui priorità individua la repressione della “corruzione”, sulla quale, come aveva intuito Giorgio Galli, sembra oggi radicarsi la struttura sociale del Paese. E in tale quadro acquista ancora più spessore il riferimento che Draghi fa sul merito. Sostiene infatti che occorre “promuovere al meglio il capitale umano, la formazione, la scuola, l’università e la cultura”, soprattutto per fare in modo che i giovani non siano costretti ad emigrare, poiché la comunità nazionale “troppo spesso non sa valutare il merito”.

Sulla politica estera, il ruolo dei Servizi è chiamato ad essere particolarmente attivo, viste le dichiarazioni del governo, dovendo spaziare dai Balcani al Mediterraneo allargato, con particolare attenzione all’Africa.

Questo significa affrontare dossier caldi, dal caso Regeni alle rotte dell’immigrazione, dalle mafie straniere alla presenza in Libia della Turchia e della Russia, con le quali peraltro auspica costruttivi dialoghi.

Contemporaneamente, all’interno dell’Unione Europea vanno coltivati i rapporti con Francia e Germania, comunque concorrenti in tanti ambiti e le cui multinazionali penetrano nell’economia del nostro Paese.

Allo stesso modo della Cina, che viene nominata una volta e in relazione all’aumento delle tensioni in Asia. In tutto ciò, con la nuova amministrazione Usa di Joe Biden “le collaborazioni non potranno che intensificarsi”.

Infine, c’è il passaggio sulla presidenza italiana del G20 che durerà fino a dicembre 2021. In definitiva, si tratta di impegni straordinari in tempi straordinari, che richiedono provvedimenti rapidi per cogliere le opportunità del Recovery Fund, avviando le riforme strutturali indispensabili al Paese e sollecitate dal vincolo esterno.

In tale scenario, la sicurezza nazionale, sebbene non esplicitamente citata, rappresenta il filo rosso dell’intero discorso di Mario Draghi, a cominciare dal richiamo alla Ricostruzione.

In questa complessa fase di unità nazionale che è appena all’inizio, i Servizi sono chiamati a occuparsi di pandemia e di transizione ambientale, di criminalità organizzata e di opere pubbliche, di prevenzione della corruzione e di relazioni internazionali, delle reti 5G e delle infiltrazioni nelle aziende strategiche. Come si vede, l’essenziale è invisibile non solo agli occhi ma anche nelle dichiarazioni programmatiche del governo.

Rilanciamo allora le proposte già avanzate su Formiche.net, per utilizzare pienamente gli organismi dell’intelligence, indispensabili, insieme alle altre forze di polizia, nel perseguimento degli obiettivi indicati dal premier.

Sicurezza nazionale, ecco il filo rosso del discorso di Draghi

Mario Caligiuri rilancia le proposte già avanzate su Formiche.net, per utilizzare pienamente gli organismi dell’intelligence, indispensabili, insieme alle altre forze di polizia, nel perseguimento degli obiettivi indicati dal premier

Tutte le tappe a Montecitorio per la fiducia al governo Draghi. L'agenda

Ottenuta la fiducia ieri sera al Senato, oggi è la volta per il governo Draghi della fiducia a Montecitorio. Tutto il giorno è previsto il dibattito in Aula e poi alle 20 voto nominale. Ecco tutti gli appuntamenti della giornata

Una maggioranza di lotta e di governo. Il mosaico di Fusi

I partiti di maggioranza, praticamente tutti, dovranno far diventare questa doppiezza la loro condizione obbligata: sostenere il governo Draghi anche laddove produrrà novità e riforme indigeste ma inevitabili. La doppiezza di una volta si trasforma nella migliore e stringente condizione per incamminarsi sulla strada che rimette in sicurezza il Paese. Paradosso sì, ma felice. Chissà se durerà fino in fondo

Il giorno di Perseverance, nuovo investigatore su Marte

L’arrivo di Perseverance su Marte sarà il primo passo dell’ambizioso programma Nasa-Esa per riportare sulla Terra alcuni campioni del suolo del Pianeta rosso. Ammartaggio previsto intorno alle 22 italiane, con cinque osservatori speciali a monitorare la delicata fase di discesa

Iran-Usa, perché il dialogo rischia lo stallo

L’agenda interna a Teheran, dettata dalle elezioni presidenziali di giugno, è differente da quella dell’amministrazione Biden e questo complica tempi e dinamiche per il rientro nei comma del Jcpoa e produce uno stallo, spiega Divsallar (MEDirections) a Formiche.net

Produrre i vaccini in Italia. Si può fare? Ecco come

L’Italia è indietro sui vaccini. Ma Mario Draghi sembra avere una soluzione: produrre le soluzioni farmacologiche direttamente sul territorio italiano. E coinvolge la Commissione europea

La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale Ue. E ora?

L’Eurostat certifica il sorpasso sugli Usa: nel 2020 la Cina è stato il primo partner commerciale dell’Ue. Enrico Fardella e Giorgio Prodi, esperti del T.wai, spiegano com’è successo e che cosa significa (ora che c’è Biden)

La moda si piega alla pandemia. I numeri della crisi secondo Mediobanca

Tra flussi turistici bloccati e smart working, uno dei comparti più tonici paga un conto cinque volte più salato di quello dell’industria tradizionale. In compenso aumenta la vocazione green

Più unita e attenta all'innovazione. Ecco la Nato con Joe Biden

Deterrenza, resilienza e innovazione. Questi i temi della prima giornata della ministeriale Difesa della Nato, con il nuovo capo del Pentagono Lloyd Austin. Focus anche su sfida cinese e nuove tecnologie, un campo su cui la Difesa Usa si muove verso un processo di generale riforma. Ma c’è anche il fianco sud

Cina 2021. Le sfide del Dragone lette dagli esperti

La Cina si è fermata per festeggiare l’inizio del nuovo anno lunare del Bue. Quali sono le principali sfide che Pechino dovrà affrontare nel 2021? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Andornino, Francesco Silvestri, Andrea Ghiselli, Simona Grano e Carlotta Clivio, membri del Comitato Editoriale di OrizzonteCina

×

Iscriviti alla newsletter