Skip to main content

Il primo giuramento con la mascherina, e senza giornalisti nella sala, toglie il gusto del dettaglio: la smorfia o il labiale al vicino di sedia aiutavano a capire, ora l’emozione o il nervosismo vanno interpretati da un sopracciglio o da uno sguardo più o meno luminoso. Però del primo giuramento con la mascherina, sperando che sia l’ultimo, resta un’immagine particolare: Mario Draghi e Sergio Mattarella uno di fronte all’altro, alzi la mano chi non ha pensato che il primo prenderà il posto del secondo. Una cerimonia purtroppo diversa dal solito, anche senza i familiari, da sempre nota di colore soprattutto se il nominato era un neofita come tanti degli ultimi due governi. Un tripudio di vestiti freschi di sartoria che stavolta non c’è stato.

L’assenza della stampa ha consentito ai ministri di essere più rilassati nei minuti precedenti la cerimonia. Scambio di opinioni Andrea Orlando-Mara Carfagna, Giancarlo Giorgetti-Luigi Di Maio-Stefano Patuanelli, Mariastella Gelmini-Dario Franceschini, Elena Bonetti-Federico D’Incà-Roberto Cingolani e così via. Alcuni consiglieri del presidente della Repubblica si sono mescolati ai ministri, come i generali Roberto Corsini e Rolando Mosca Moschini o il direttore della Segreteria del presidente, Simone Guerrini.

Cerimonia veloce, Mattarella e Draghi entrano alle 11.56 e in pochi secondi l’ex presidente della Bce si ritrova seduto a Palazzo Chigi. Draghi legge lentamente, è emozionato e non è il solo. D’Incà si mette la mano sul cuore dopo aver letto la formula, Vittorio Colao sull’attenti, la Bonetti e Roberto Speranza recitano a memoria.

Ci sono quelli più sciolti come Lorenzo Guerini, che scambia un evidente saluto con Mattarella il quale ha fortemente voluto la sua conferma, o Giorgetti che dà una pacca a Daniele Cabras, consigliere per gli Affari giuridici del Quirinale che smista i fogli con i decreti di nomina, mentre il sorriso tra Draghi e lo scienziato Cingolani fa capire parecchie cose. Poi c’è chi è tanto emozionato come Marta Cartabia, neoministro della Giustizia e presidente emerito della Consulta, da tornare al suo posto senza attendere la controfirma di Mattarella. Niente di grave, tanti anni fa ce ne fu una che fece le corna dietro la schiena mentre giurava…

Le emozioni sono state ben nascoste da tutti gli altri, ma alla fine uno davvero emozionato è stato Draghi. Passando in rassegna i militari nel cortile di Palazzo Chigi ha dimenticato di fermarsi davanti al Tricolore, richiamato dall’addetto militare. Dettagli di cerimoniale che spiegano bene le sensazioni che si provano in quei momenti, come l’essere impacciato durante la cerimonia della campanella con Giuseppe Conte: i fotografi che aveva di fronte alla Bce lo preoccupavano meno. Va invece dato atto a Conte di essere uscito di scena con classe, delusione personale a parte, sia nel passaggio di consegne con Draghi sia chiamando a sé e tenendo per mano la compagna Olivia Paladino mentre rispondeva al tradizionale applauso dei dipendenti della presidenza del Consiglio.

La mascherina sempre sul volto sembra metafora di un’involontaria operazione di marketing del nuovo presidente, simbolo di riservatezza dopo anni di sguaiatezze benché i giornalisti sperino in qualche incrinatura. A fronte della comprensibile commozione di Rocco Casalino mentre Conte saliva in macchina, Draghi non ha ancora nominato un portavoce.

La riservatezza è un pregio, il silenzio non lo è anche per evitare il propagarsi di notizie non verificate: una comunicazione “giusta” è indispensabile per far capire quali strade intende intraprendere il nuovo esecutivo. Il distanziamento tra ministri va bene nella foto di gruppo (eccezionalmente senza mascherina), ma se c’è un governo che deve marciare compatto è proprio questo.

Draghi e la mascherina che non nasconde l'emozione

Ci sono quelli più sciolti come Guerini e Giorgetti, poi c’è chi è tanto emozionato come Marta Cartabia, che è tornata al suo posto senza attendere la controfirma di Mattarella, e Draghi. Passando in rassegna i militari nel cortile di Palazzo Chigi ha dimenticato di fermarsi davanti al Tricolore. Dettagli che spiegano bene le sensazioni di questa giornata

Quale futuro per le aree artigianali e manifatturiere

Valorizzare il patrimonio imprenditoriale storico e trasformarlo in energia per una nuova partenza. E' lo spirito del libro “Matera e il Paip: un futuro ancora possibile?” scritto da Giovanni Volpe e Leonardo Montemurro. Al centro della vicenda descritta nel volume delle Edizioni Giannatelli con fotografie di Antonello Di Gennaro, c'è la storia di quello che è molto più di un…

Pagine di futuro già scritte. Da Francesco Cossiga

Il messaggio alle Camere del ’91, perché le “picconate” prefiguravano lo scenario e le scelte di queste ore. E oggi le sosterrebbero. L’intervento di Mario Benedetto

Il giuramento di Mario Draghi presidente del Consiglio. Il video

Il giuramento di Mario Draghi presidente del Consiglio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qug2zsCFZcE[/embedyt] Roma, 13 feb. (askanews) - "Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi, e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della nazione": con la formula di rito, Mario Draghi ha prestato giuramento come neo presidente del Consiglio dei ministri nelle mani del presidente…

Infrastrutture, Giovannini può mandare in soffitta il Nimby e il no a tutto

Sono tante le sfide del neoministro alle Infrastrutture, ma la più importante è soprattutto quella culturale. Le infrastrutture, in condizioni di crescente efficienza e di rispetto dell’ambiente, sono essenziali per l’ammodernamento del sistema produttivo e per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il commento di Stefano Cianciotta, presidente Osservatorio Nazionale Infrastrutture Confassociazioni

L’Iran schiera i suoi hacker per silenziare gli oppositori

Due ricerche di Check Point rivelano campagne hacker condotte dall’Iran contro i dissidenti. Le vittime? “Può trattarsi di un dissidente in Europa o di un giornalista che accusa il regime”, ci spiega Balmas

Draghi scioglie la riserva e annuncia la lista dei ministri del suo governo. Il video

Draghi scioglie la riserva e annuncia la lista dei ministri del suo governo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=M4eCrqGCW0Q[/embedyt] Mario Draghi ha sciolto la riserva. Il presidente del Consiglio incaricato, salito al Quirinale intorno alle 19, dopo un'ora di colloquio col presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha comunicato la lista dei ministri. Marta Cartabia, ministra della Giustizia; Daniele Franco, ministro dell'Economia; Dario Franceschini, ministro…

La montagna non partorisca il topolino. Mastrapasqua su turismo e Recovery Plan

Di Antonio Mastrapasqua

Montagna e turismo potrebbero far bene al futuro e alla ripresa resiliente del Paese. Una cecità rende le nostre località turistiche – prima ancora del Covid-19 – destinate a vivere a mezzo servizio, con stagionalità risibili rispetto alle loro potenzialità. L’analisi di Antonio Mastrapasqua, manager d’azienda ed ex presidente Inps

Il caso Clubhouse è un sintomo dei problemi della Cina di oggi

Di Elisabetta Giacchi

Fino a che punto può spingersi il governo cinese per preservare e mantenere l’unità e la coesione della società che governa? Il caso Clubhouse letto da Elisabetta Giacchi, referente di Project China

Franco, Garofoli e Colao, il ritorno in grande stile dopo il benservito a Conte-Casalino

La nomina dei due tecnici in ruoli chiave del governo Draghi è un risarcimento per l’epurazione subita per mano di Rocco Casalino, che nel 2018 li minacciava via Whatsapp. Il segno che l’era di Conte è definitivamente tramontata

×

Iscriviti alla newsletter