Skip to main content

Per il futuro governo Draghi calendario ancora incerto, appeso all’esito del voto su Rousseau degli attivisti M5S. La certificazione del voto grillino si avrà dopo le 19 di oggi ed è quindi improbabile che il presidente del Consiglio incaricato salga questa sera al Quirinale da Sergio Mattarella per sciogliere la riserva. Eppure la politica nazionale tutta attende i risultati della consultazione pentastellata per mettere ufficialmente la parola fine a questa crisi. Ma la luce resta spenta, in attesa dei risultati grillini. O meglio, accesa solo sulla scrivania del futuro premier alle prese con la stesura della lista dei ministri, tecnici e politici, a cominciare dal superdicastero per la transizione ecologica.

Le liturgie politiche di sempre non sembrano comunque più essere efficaci, sia per l’avvento di un “fuoriclasse” come Draghi sia per la indeterminatezza consueta di M5s. È evidente che ieri si siano concluse le consultazioni del premier incaricato ed è altrettanto evidente, come da norma, che Draghi forse oggi sarebbe dovuto salire al Quirinale per riferire a Mattarella. Ma c’è la consultazione di M5S. Ecco quindi i dubbi, sul calendario. L’ipotesi poteva essere di chiudere tutto entro la settimana, visto anche il segnale dato dal rinvio della cerimonia dei Patti Lateranensi prevista per domani.

Domani appunto lo scioglimento da parte di Draghi della riserva con conseguente giuramento sabato del nuovo governo. Oppure, altra scelta, fare tutto in un giorno. Domani o sabato, la mattina lo scioglimento della riserva e poi nel pomeriggio il giuramento del nuovo governo, così operativo a inizio della prossima settimana. Manca poco. Ma la democrazia diretta richiede i suoi democratici tempi…

Draghi attende Rousseau, intanto pensa ai ministri

Di Carlo Agnoli

La certificazione del voto grillino si avrà dopo le 19 di oggi ed è quindi improbabile che il presidente del Consiglio incaricato salga questa sera al Quirinale da Sergio Mattarella per sciogliere la riserva. Eppure la politica nazionale tutta attende i risultati della consultazione pentastellata per mettere ufficialmente la parola fine a questa crisi. I dubbi sul calendario

Murray

Se i grillini si spaccano, guadagna il centrosinistra. Meloni invece... L'analisi di Ceccanti

Il voto sulla piattaforma Rousseau e le due anime del Movimento 5 Stelle. L’ala governista e i dibattistiani barricaderi. Una probabile scissione potrebbe giovare alla coalizione del centrosinistra con il Pd. Fratelli d’Italia seppur coerente rischia: “Non si campa di rendite di posizione”. Ceccanti, deputato Pd e costituzionalista, spiega perché

Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica - Live talk di Formiche

Il 12 febbraio 2021 dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Formiche organizza il live talk “Come sarà il ministero italiano per la transizione ecologica”. Partecipano: Gianluca Galletti, Presidente Nazionale UCID, già ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Edo Ronchi, presidente Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Francesca Santolini, giornalista ambientale Modera Giorgio Rutelli, direttore Formiche.net L’evento verrà…

ALFIERI/Audizione in 7^ e 12^ Commissione Senato 09.02.2021

Carissimi tutti, Martedì 9 febbraio ore 13.00 – ha avuto luogo in Commissione 7a (Istruzione pubblica e beni culturali) e Commissione 12a (Igiene e Sanità) in Senato (link), l’ Audizione in videoconferenza su Affare assegnato n. 621 (impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti): USMI (Unione superiori maggiori d'Italia) e CISM (Conferenza italiana superiori maggiori). Di seguito il…

Intelligenza Artificiale etica e mobilità del futuro. Sull'asse Italia-Usa

Nel 160° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti, il primo incontro dedicato all’intelligenza artificiale organizzato dall’ambasciata italiana e dal consolato di San Francisco, in collaborazione con la National Science Foundation. Il tema: il futuro della mobilità. Ecco come i due Paesi possono collaborare, dall’etica alla tecnica, passando per gli atenei

Tech e finanza. Berlino cerca un nuovo patto con Biden

JP Morgan prevede maggiori investimenti sull’asse Washington-Berlino. Il tutto mentre anche in ambito tecnologico la Germania guida gli sforzi europei per una maggiore autonomia da Pechino. “Le élite tedesche vogliono ribilanciare la propria esposizione sull’Asia, finora molto su Pechino”, commenta Galietti (Policy Sonar)

La Brexit picchia sulla Borsa di Londra. E Amsterdam gode

Amsterdam supera la piazza britannica per volume di azioni giornaliere scambiate. Colpa delle regole non più omogenee. Ma per gli analisti non è la fine di un’era. Londra continuerà ad essere un baricentro dei mercati

Ecco la tuta intera di abbigliamento fitness in stile wonder woman che si può trovare sul sito fantaleggins

Voglio essere Wonder Woman 2021, con un fisico da pin up!

Ha sbancato ai botteghini pure in situazione di lockdown per i cinema, ma io l’ho visto e voglio essere così! Per chi non se lo vuole perdere dal 12 febbraio sarà sulla piattaforma Infinity Wonder Woman 1984! Ma come posso essere, o anche solo apparire, Wonder Woman? Dove trovo i super poteri? In realtà, anche con le palestre chiuse, ho bisogno di…

L'agenda Draghi per l'Italia e quegli anni insieme al Tesoro. Parla Cipolletta

Intervista all’economista e presidente di Assonime Innocenzo Cipolletta, che lavorò insieme a Mario Draghi ai tempi del primo governo di Bettino Craxi: entrambi ricoprivano il ruolo di consigliere economico dell’allora ministro del Tesoro Giovanni Goria

Dal Belgio un segnale per gli uiguri. Ma ora tocca all’Italia

Dal Belgio arriva un segnale in difesa degli uiguri. Ma non basta. E con Germania e Francia impegnate in difesa dell’accordo con Pechino, l’Italia ha un’occasione (e una responsabilità). L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

×

Iscriviti alla newsletter