Circa 200 accademici in tutto il Regno Unito sotto indagine per aver aiutato inconsapevolmente il governo cinese a realizzare armi di distruzione di massa violando le leggi sull’export di tecnologia sensibile. Dopo gli alert Fbi, ora quelli degli 007 britannici. E da noi?
Archivi
Biden in, Trump out. È partito il valzer nei think tank americani
Nelle fasi di transizione tra un’amministrazione e l’altra si manifesta uno specifico processo di “porte girevoli”. Con la vittoria di Biden, i repubblicani tornano a far parte dei think tank; invece i democratici sospendono la loro attività di ricerca, chiamati a ricoprire incarichi governativi dal nuovo presidente. Chi entra e chi esce nell’analisi di Alessandro Strozzi, Aspen Junior Fellow e consulente della Presidenza del Consiglio
Cosa hanno in comune Meloni, Renzi e il vulcano Eyjafjöll
Quella del 2010 per il centrodestra sembrò una crisi passeggera e invece fu l’inizio della crisi che sfociò verso il governo Monti e poi la sconfitta elettorale. Coincise con l’eruzione del vulcano islandese Eyjafjöll. Quest’anno un’altra eruzione rischia di travolgere tutto e tutti, quella dell’“operazione spaccatutto” di Matteo Renzi. Ecco perché
Dall'anti-elitismo al governo delle élite. L'analisi di Tivelli
Dopo il fallimento di un primo governo populista e di un secondo governo semi populista, grazie alla tempestiva e intelligente mossa di un Presidente della Repubblica di piena e sana impronta democratica, si affida la formazione del governo al miglior rappresentante delle élite italiane ed europee e per fortuna sembra che si squagli di colpo un certo anti-elitismo e tutti capiscono che non si può non salire sul carro del vincitore. L’analisi di Luigi Tivelli
Zanni (Lega) azzanna i sovranisti Ue. Rottura con AfD nel segno di Draghi?
Duro battibecco a Bruxelles fra il leghista e leader dei sovranisti europei Marco Zanni e il vice tedesco di Afd Joerg Meuthen su Mario Draghi. La Lega lo difende dalle critiche e porta in Ue la svolta “europeista” di Matteo Salvini, con un occhio al Ppe
La Cina chiude Clubhouse? Il rischio per la libertà a Pechino
La censura del Partito/Stato cinese sta organizzando l’oscuramento dell’app di chatting dove si discute di argomenti scabrosi come Taiwan, Hong Kong e lo Xinjiang. I media governativi di Pechino lanciano la narrazione: giusto il controllo perché si rischia la diffusione della propaganda anti-cinese
Lo straordinario “Tre madri” di Francesca Serafini, un'ossessione che rapisce il lettore
Francesca Serafini ha lavorato a uno dei film più belli degli ultimi anni (“Non essere cattivo” di Claudio Caligari) e ha ridato vita a De André (“Principe Libero”, Rai1). In “Tre Madri” (La Nave di Teseo) costruisce un romanzo in grado di evocare i colori e le sfumature, di dare una profondità precisa ai luoghi. E poi quando tutto diventa chiaro, quando il caso giunge a una svolta…
Salvini’s EU-turn explained in light of the EPP
While talks go on to form Italy’s next government under former ECB chief Mario Draghi, the leader of the populist, right-wing League swerves surprisingly towards more moderate, less Eurosceptic positions. Could this be the long-awaited normalisation of the Italian right? Paolo Alli, Atlantic Council expert, has more
Un governo con Lega e FdI? Per Fassina (Leu) si deve fare. Poi al voto nel 2022
Stefano Fassina, esponente di Leu tende la mano a Giorgia Meloni perché, dice, “deve essere un Governo la cui base parlamentare deve essere più ampia possibile”. Anche per superare “gli steccati ideologici” e per “una legittimazione reciproca”
Se l'uomo più ricco del mondo (Musk) punta sui bitcoin. E con lui le grandi aziende
Il vulcanico patron di Tesla investe 1,5 miliardi nella moneta virtuale e ufficializza il sì ai pagamenti in criptovaluta. Il mercato reagisce con l’ennesima impennata, ma la notizia è un’altra: il bitcoin diventa pane per le grandi imprese. Il commento dell’esperto Marcello Bussi