Skip to main content

Se si fermano le banche, si ferma il Paese. Sarebbe bene non tentare la sorte. Ignazio Visco, governatore di Bankitalia, è un mix tra ottimismo e realismo, duro realismo. La crisi pandemica morde, ma il sistema bancario italiano sta reggendo all’urto. L’importante, anche nei giorni della gestazione del governo Draghi, è non sbagliare i passaggi da qui al ritorno della crescita. Il successore di Draghi a Via Nazionale è stato ascoltato questa mattina in commissione Banche, a Montecitorio, a tre giorni dall’intervento all’Assiom Forex.

Al centro dell’audizione, quel calendar provisioning che fa tanta paura. Tra pochi mesi le banche della zona euro dovranno fronteggiare un’ondata di prestiti difficili da recuperare, viste le decine di miglia di aziende e famiglie in crisi di liquidità, impossibilitate a restituire il denaro prestato. Per questo l’Europa ha chiesto agli istituti di accantonare robuste quote di capitale per fronteggiare le perdite sui bilanci. Il che impone alle banche la ricerca di capitale. Visco però ha colto l’occasione anche per fornire qualche suggerimento al nascituro governo.

LA BOMBA NPL

In Bankitalia c’è una certa preoccupazione. Perché per l’economia italiana “la situazione è molto molto complicata, l’aumento dei crediti deteriorati è il principale rischio che le banche italiane si trovano a fronteggiare”, ha messo in chiaro Visco.  “C’è da aspettarsi che questa congiuntura possa spingere verso l’alto i crediti deteriorati. Le banche però, rispetto al passato, si trovano ad affrontare questo rischio da una posizione più solida”. Il numero uno di Via Nazionale ha tuttavia fatto esercizio di realismo. “Credo che questa sia una crisi molto grave, ma la maggiore solidità delle banche e il miglioramento delle imprese rendono le nostre stime migliori di quelle che si leggono sui giornali”.

“Rispetto al 2007 “, ha puntualizzato Visco, “nel complesso del settore bancario il rapporto tra capitale di migliore qualità e attivi ponderati per il rischio è più che raddoppiato. Lo stock degli Npl si è ridotto di oltre due terzi rispetto al picco del 2015”.

UN’AGENDA PER DRAGHI

Il governatore ha comunque spostato il baricentro su quella che è parsa a tutti gli effetti un’agenda per il governo Draghi, in vista di un periodo difficile come non mai per il sistema bancario nazionale. Primo, occorre subito una bad bank per scaricare i crediti deteriorati. Su questo Visco è stato abbastanza chiaro. “Per sostenere le banche e l’economia durante la crisi sarebbero auspicabili passi avanti nell’istituzione di società di gestione dei crediti deteriorati (Asset Management Company – Amc). In particolare, in caso di cessione di crediti deteriorati a una Amc pubblica a prezzi superiori a quelli di mercato, sarebbe necessario imporre la condivisione delle perdite agli azionisti e ai creditori, condizione che evidentemente scoraggia del tutto il ricorso a questo strumento”.

Non è tutto. Visco non ha risparmiato suggerimenti nemmeno sul fronte delle imprese. “È necessario valutare misure per rafforzare il patrimonio delle imprese, perché l’indebitamento delle aziende è tornato a crescere con la pandemia. E allora è fondamentale rivolgere l’attenzione anche alla solidità delle imprese non finanziarie. Le misure di politica economica finora adottate, ancorché indispensabili, incideranno sull’indebitamento delle imprese. Nel 2020, dopo anni di riduzione, esso è in effetti tornato a crescere. In prospettiva appare dunque opportuno valutare l’ampliamento e il rafforzamento di misure volte a rafforzare la patrimonializzazione delle imprese e a riequilibrarne la struttura finanziaria”.

Ancora, l’estensione delle garanzie sulle cartolarizzazioni di crediti deteriorati. Anche qui il governo dovrà fare uno sforzo. “Le Gacs (garanzie sulla cartolarizzazione delle sofferenze, ndr) si sono rivelate uno strumento efficace per agevolare la vendita delle sofferenze”. Per questo una loro estensione appare consigliabile e potrebbe anche costituire l’occasione per introdurre modifiche alla sua disciplina, così da far sì che tutti i soggetti coinvolti nell’operazione (banche cedenti, servicer, investitori e garante) operino con i giusti incentivi al fine di ridurre al minimo il rischio che la garanzia statale debba essere escussa”.

IL PROBLEMA GIUSTIZIA

Se il governo di Mario Draghi dovrà iniziare da qualcosa, quel quel qualcosa rimane la giustizia, secondo Visco. I ritardi della giustizia civile “continuano a essere la principale causa delle difficoltà nella riduzione degli Npl nel nostro Paese. Progressi su questo fronte consentirebbero di avviare rapidamente procedure di ristrutturazione d’impresa, quando possibili, o procedere al recupero dei crediti”. Insomma, “una giustizia civile più rapida contribuirebbe anche ad assicurare il buon funzionamento del mercato secondario degli Npl”.

DRAGHI BRAVISSIMO MA NON UN MAGO

Un pensiero per Mario Draghi non poteva però proprio mancare. Visco sa bene quanto l’ex presidente della Bce valga, ma sa altrettanto bene che in economia non esiste la magia. “Ritirare le misure di sostegno all’economia è un problema molto delicato e, per risolverlo, al presidente del Consiglio incaricato servirebbe probabilmente la bacchetta magica. Il problema è che mantenere a lungo le misure anticrisi farebbe aumentare il debito pubblico” e “non so se il presidente del Consiglio incaricato avrà la bacchetta magica per risolverlo”.

IL FEELING CON LA COMMISSIONE

Secondo Carla Ruocco, presidente della commissione Banche, “per tali ragioni, è opinione condivisa fra i componenti della Commissione che occorra da subito ricercare soluzioni di sistema/di mercato volte a favorire la gestione attiva delle posizioni deteriorate, limitando i prevedibili effetti restrittivi sull’offerta di credito derivanti dal calendar provisioning. La prospettiva auspicata è duplice, nel senso che – salvando le imprese ed i clienti meritevoli – si vuol evitare il manifestarsi a cascata di crisi bancarie, vista l’assoluta prevalenza dei finanziamenti fra le poste che compongono l’attivo delle nostre banche. Una prevalenza ancor più marcata per le banche di dimensione minore, in netta prevalenza non quotate e per le quali dunque l’ipotesi di ulteriori e ripetuti rafforzamenti del patrimonio di vigilanza appare di assai difficile realizzazione nell’attuale situazione di mercato”.

Npl, giustizia e imprese. L'agenda di Visco per Draghi

Il governatore di Bankitalia ascoltato in commissione Banche detta la linea al nuovo governo. La situazione è grave, servono subito bad bank e nuove garanzie sulle cartolarizzazioni. La giustizia è troppo lenta e i patrimoni delle imprese vanno rafforzati. E comunque Draghi non ha la bacchetta magica

Il faro di Enel per le sfide del futuro: la sostenibilità. Scrive Tamburi

Di Carlo Tamburi

L’emergenza sanitaria non ha fermato ma anzi, accelerato, il processo in corso in Italia e nel mondo verso un modello più sostenibile per l’energia del futuro. Tuttavia, per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2025 è importante che quello appena iniziato sia l’anno della svolta anche dal punto di vista degli iter autorizzativi. L’analisi di Carlo Tamburi, Direttore Enel Italia

Hacker contro il sistema idrico. Dopo Israele, la Florida. E se colpissero noi?

Dopo gli attacchi falliti in Israele nel 2020, nei giorni scorsi il sistema idrico di una città in Florida è finito nel mirino di hacker che volevano avvelenare le acque. Quello dei blitz contro le utility è un trend in crescita, spiega l’avvocato Mele. Ecco come si muove l’Italia

Viaggi di un'anima. Il dramma delle Foibe e il dovere della memoria

Viaggi di un'anima. Il dramma delle Foibe e il dovere della memoria [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QXhmeL5JfOw[/embedyt] Nell'Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio si è tenuta oggi la celebrazione de "Il Giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata”. Celebrazione istituita con legge 30 marzo 2004, n. 92, per commemorare la drammaticità dell’esodo della quasi totalità della popolazione italiana dei territori giuliani causata…

Marte, la nuova sfida geopolitica tra Stati Uniti e Cina

Dopo gli Emirati Arabi, oggi è stata la volta della Cina, che ha correttamente messo in orbita marziana una sonda. I due Paesi si aggiungono al ristretto “club Mars” insieme a Usa, Russia, Europa e India. La prossima settimana arriverà anche Mars2020 della Nasa con il rover Perseverance. È la nuova corsa all’esplorazione spaziale

Cloud e innovazione. Le indicazioni di Cingolani (Leonardo) per il Recovery plan

Roberto Cingolani, chief technology and information officer di Leonardo, è intervenuto alla Camera due volte, tra ieri e oggi, nell’ambito dell’esame sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ecco i suggerimenti tra cloud computing, intelligenza artificiale e nuovi materiali

Draghi, il programma di Governo tra innovazione e sostenibilità

Dopo aver ascoltato, nel primo giro di consultazioni, nel secondo Mario Draghi ha cominciato a scoprire le carte del suo programma. Programma che poggerà sul Recovery plan, il piano per spendere i 209 miliardi che l’Europa ha destinato all’Italia. Al centro del testo che il governo Draghi manderà a Bruxelles ci saranno le riforme della pubblica amministrazione, della giustizia e…

Per il successo di Draghi serve il sostegno della Pa. I consigli del prof. Clarich

Da dove dovrebbe cominciare il lavoro di Mario Draghi sul Recovery Fund? E a quali rischi dovrebbe prestare maggiore attenzione per riuscire ad avere successo e non rimanere impigliato nelle ragnatele della pubblica amministrazione? Formiche.net lo ha chiesto al professore ordinario di Diritto amministrativo della Sapienza Università di Roma Marcello Clarich

C'è ancora (e molto) bisogno di Mattarella

Conviene a tutti mandare al Colle tra un anno Mario Draghi, figura perfetta di garanzia internazionale per gli anni a venire. A quel punto lui potrà sciogliere il Parlamento e portarci alle elezioni, concludendo così una legislatura di cattiva qualità. Per fare questo però serve una conduzione ferma e accorta dell’agenda nazionale da qui al voto in assemblea congiunta sul nuovo Presidente della Repubblica. Una conduzione che spetta senza ombra di dubbio a Sergio Mattarella

Cosa resta di Reagan nell'era Biden. Parla Gennaro Sangiuliano

Conversazione con Gennaro Sangiuliano, direttore del Tg2, in libreria con la sua ultima biografia per Mondadori, “Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana”. Dagli esordi in povertà ai riflettori di Hollywood fino alla Casa Bianca, a quarant’anni dalla sua elezione, ecco cosa resta del presidente Usa nell’era di Joe Biden

×

Iscriviti alla newsletter