Skip to main content

Draghi: “Per il Sud divenire capaci di spendere fondi e farlo bene”

Roma, 23 mar. (askanews) – “Le risorse di Next generation Eu si aggiungono ad ulteriori programmi europei e ai fondi per la coesione che mettono a disposizione altri 96 miliardi per il Sud nei prossimi anni. Ma abbiamo imparato che tante risorse non portano necessariamente alla ripartenza del Mezzogiorno, ci sono due problemi: uno nell’utilizzo dei fondi europei, l’altro nella capacità di completamento delle opere pubbliche”: lo ha detto il premier Mario Draghi in apertura dei lavori della prima giornata di “Sud-Progetti per ripartire” l’iniziativa di ascolto e confronto promossa dal ministro Mara Carfagna.

“A fronte di 47,3 miliardi di euro programmati nel fondo per lo sviluppo e la coesione dal 2014 al 2020, alla fine dello scorso anno erano stati spesi poco più di 3 miliardi, il 6,7%. Nel 2017 sono state 647 le opere pubbliche avviate ma non completate, in oltre due terzi dei casi nemmeno arrivate a metà, il 70% di queste collocate al Sud, per un valore di 2 miliardi”, ha ricordato Draghi.

Divenire capaci di spendere questi fondi e di farlo bene è obiettivo primario di questo l governo”, ha concluso.

(Testo e video Askanews)

Draghi: "Per il Sud divenire capaci di spendere fondi e farlo bene". Il video

Draghi: "Per il Sud divenire capaci di spendere fondi e farlo bene" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tC74rCUQdYo[/embedyt] Roma, 23 mar. (askanews) - "Le risorse di Next generation Eu si aggiungono ad ulteriori programmi europei e ai fondi per la coesione che mettono a disposizione altri 96 miliardi per il Sud nei prossimi anni. Ma abbiamo imparato che tante risorse non portano necessariamente alla…

Invitalia fuga i dubbi sull'Ilva. Lo Stato ci sarà. Senza aspettare il CdS

Dopo settimane di tensione e la produzione a un passo dallo stop, in una lettera inviata ad Arcelor Mittal Invitalia conferma l’investimento di 400 milioni per entrare nell’acciaieria, una volta che i fondi verranno sbloccati dall’azionista Mef. Anche prima della risoluzione del procedimento amministrativo

Chip e vaccini. Così Giorgetti e Le Maire riscrivono l'autonomia Ue

Nell’incontro di venerdì i ministri Giorgetti e Le Maire hanno discusso di come rilanciare le aziende francese e italiana Sanofi e Reithera per aumentare la produzione domestica di vaccini, Sputnik arriverà tardi e non è necessario. Sui microchip un nuovo Ipcei con l’italo-francese Stm e il supporto del Cnr italiano

Il richiamo alla coerenza vale per tutti, anche per Letta. Scrive Fioroni

Letta non deve immaginare che il Pd torni centrale per effetto di un’astuzia di manovra. La centralità si recupera soltanto se prevale l’apertura al corpo intermedio dell’elettorato, da troppo tempo esasperato e disilluso. Il commento di Giuseppe Fioroni

Le sanzioni cinesi contro i ricercatori europei sono un autogol

Di Giulia Sciorati

Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi

Donne, giovani e Sud. Il piano di Draghi per il Recovery Fund

Di Mario Draghi

Cosa ha detto il premier Mario Draghi aprendo i lavori della prima giornata di “Sud-Progetti per ripartire”, l’iniziativa di ascolto e confronto promossa dalla ministra Mara Carfagna con i presidenti delle Regioni

La Nato è pronta alle operazioni multi-dominio? Le risposte del gen. Zuliani

La guerra del futuro sarà combattuta a colpi di operazioni multi-dominio. L’Alleanza Atlantica sarà pronta? Nel giorno del debutto di Tony Blinken tra i colleghi della Nato (con il bilaterale con Luigi Di Maio), l’analisi del generale Mirco Zuliani, già vice comandante del Comando alleato per la trasformazione, Nato Act

Leonardo (con l'Asi) porta Roma nel futuro. Droni e satelliti per Castel Fusano

Virginia Raggi, Alessandro Profumo e Giorgio Saccoccia hanno presentato “Ses5G”, innovativo progetto sperimentale che monitorerà la pineta di Castel Fusano integrando satelliti, droni, sensori, con tecnologie di intelligenza artificiale e 5G. Così la Capitale diventa Smart city

Non solo il tracollo della lira. Le pene di Erdogan tra Usa e Nato secondo Mauro

L’ex ministro della Difesa a Formiche.net: “Se l’inflazione dovesse toccare gli stipendi delle forze armate, riaprirebbe la partita tra Erdogan e militari, dopo il colpo inferto all’ala più occidentale dopo il fallito golpe del 2016”. Manifestazione degli eurodeputati dem sotto l’ambasciata turca

Draghi non ci casca! Ecco chi (non) c’era alla kermesse di Huawei

Huawei ha inaugurato il suo Cyber Security Transparency Centre a Roma. La ministra Gelmini ha declinato l’invito alla conferenza (al suo posto il pentastellato Bugani, braccio destro di Raggi). Così, dopo le parole di Colao, il governo lancia un altro messaggio all’azienda cinese in vista della partita da 40 miliardi per la digitalizzazione

×

Iscriviti alla newsletter