Skip to main content

La ricerca e l’innovazione sono indispensabili per garantire l’imprescindibile progresso delle nostre economie e delle nostre vite quotidiane, affrontare crisi impreviste e costruire società resilienti. La ricerca è stata uno dei primissimi settori di intervento dell’Ue a reagire alla crisi del coronavirus con una risposta globale.

Dal programma Orizzonte 2020 è stato mobilitato un importo di un miliardo di euro per garantire la messa a punto di nuovi metodi di prova, cure e vaccini. Indubbiamente, nei mesi e negli anni a venire la scienza sarà più che mai in prima linea nella nostra risposta comune alle sfide sanitarie, sociali ed economiche.

Con una dotazione di bilancio di 95,5 miliardi di euro e una serie di strumenti moderni, Orizzonte Europa diventa il programma di ricerca e innovazione più potente del mondo. È stato creato in collaborazione con i cittadini europei per rispondere alle loro aspettative ed esigenze: grazie a ciò, si stima che Orizzonte Europa produrrà guadagni in termini di Pil fino a 11 euro per ogni euro investito e che entro la fine del 2027 saranno creati fino a 100.000 posti di lavoro nel settore della ricerca e dell’innovazione.

Il programma continuerà a sostenere con forza la ricerca di frontiera attraverso il Consiglio europeo della ricerca (Cer), attirerà un maggior numero di giovani verso le carriere nel settore della ricerca mediante le azioni Marie Skłodowska-Curie (Msca) e investirà in infrastrutture di ricerca di livello mondiale. Sia il Cer che le Msca aiuteranno l’Europa ad attrarre ricercatori di talento da tutto il mondo.

Con i suoi sei poli tematici, che coprono l’intera gamma delle sfide globali, Orizzonte Europa promuoverà la creazione di nuove conoscenze e l’innovazione pionieristica in settori quali la sanità, il clima, il digitale, l’energia e la mobilità, l’alimentazione, l’agricoltura e la biodiversità, la cultura e la creatività, la sicurezza civile, l’industria e lo spazio. Il polo tematico “Sanità”, ad esempio, si propone di affrontare sfide quali la pandemia di coronavirus, l’ampliamento delle sperimentazioni cliniche, i vaccini, i trattamenti e la diagnostica, come pure a trasporre i risultati della ricerca in misure di sanità pubblica.

Per la prima volta Orizzonte Europa sarà fortemente orientato a sfruttare il pieno potenziale della ricerca e dell’innovazione nei settori culturali e creativi e a mettere a disposizione dell’innovazione europea il loro contributo. Per preservare e promuovere la ricchezza culturale europea è prevista la creazione di uno spazio di collaborazione digitale per il patrimonio culturale.

Il programma sostiene anche l’innovazione strutturale, indispensabile nelle principali catene del valore, contribuendo in tal modo al raggiungimento della sovranità tecnologica dell’Europa in settori critici. Gli investimenti nella ricerca, nell’innovazione e nella tecnologia sono un presupposto per una crescita economica sostenibile e per la competitività della nostra economia. Orizzonte Europa si concentrerà sull’impatto della ricerca, spaziando attraverso le varie discipline grazie a strumenti specifici quali le missioni europee e i partenariati europei.

Le missioni si concentreranno su obiettivi ambiziosi, circoscritti nel tempo e realizzabili per raggiungere risultati europei comuni: salvare dal cancro 3 milioni di vite in più entro il 2030, avere 100 città climaticamente neutre, oceani, mari e acque interne sani, suoli e alimenti sani, regioni resilienti ai cambiamenti climatici. Mediante un approccio strategico ai partenariati europei con il settore pubblico e privato, sarà possibile allineare maggiormente tali partenariati con gli investimenti degli Stati membri e dell’industria, in settori strategici quali l’energia, i trasporti, la biodiversità, la salute, l’alimentazione e la circolarità.

Per la prima volta il programma comprende un nuovo pilastro dedicato alle azioni a favore delle innovazioni dirompenti. Il Consiglio europeo per l’innovazione (Cei) fornirà sostegno alle innovazioni più avanzate e pionieristiche al fine di portarle sul mercato. Contribuirà allo sviluppo dell’intero panorama europeo dell’innovazione in sinergia con l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit), che promuove l’integrazione del triangolo della conoscenza costituito da istruzione, ricerca e innovazione.

Poiché lo sviluppo della conoscenza e della tecnologia non ha confini territoriali, l’ampliamento della partecipazione e il rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca si tradurranno in un maggiore sostegno agli Stati membri dell’Ue nei loro sforzi volti a sfruttare al meglio il potenziale nazionale di ricerca e innovazione. Rispetto a Orizzonte 2020 è stato proposto un aumento della dotazione di bilancio per questo obiettivo, che riceve ora il 3,3 % del bilancio complessivo del programma.

La scienza ci consente di progredire in tutti gli aspetti della nostra vita. Orizzonte Europa costituirà una leva fondamentale per imprimere slancio all’innovazione, e questo aiuterà l’Europa a uscire dalla crisi della Covid-19 più forte di prima e pronta a promuovere la duplice transizione digitale ed ecologica. Con la partecipazione di ricercatori e innovatori, Orizzonte Europa contribuirà a garantire ai cittadini europei il futuro che desiderano.

europa vaccini covid

Horizon Eu, così l'Europa darà slancio all'innovazione

Di Mariya Gabriel e Patrizia Toia

La scienza ci consente di progredire in tutti gli aspetti della nostra vita. Orizzonte Europa costituirà una leva fondamentale per imprimere slancio all’innovazione, e questo aiuterà l’Europa a uscire dalla crisi della Covid-19 più forte di prima e pronta a promuovere la duplice transizione digitale ed ecologica. L’intervento della Commissaria europea Maryia Gabriel e dell’europarlamentare Patrizia Toia

Quando Mario Draghi disse "Whatever it takes". Il video

Quando Mario Draghi disse "Whatever it takes" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=wK6LY466fWw[/embedyt] Milano, 3 feb. (askanews) - "All'interno del nostro mandato la Bce è pronta a fare qualsiasi cosa serva - whatever it takes - per salvare l'euro, e credetemi sarà abbastanza". Era il 26 luglio 2012 quando Mario Draghi, allora presidente della Banca centrale europea, pronunciò queste parole, nel mezzo della crisi…

Meloni, Salvini e le scelte difficili da leader

Stefano Vespa spiega perché buona parte della riuscita del tentativo di Mario Draghi di formare il governo starà nelle scelte del centrodestra. L’ex presidente della Bce è pronto a fare tutto il necessario e sarebbe più facile con la più ampia maggioranza possibile…

Governo, Draghi accetta l'incarico con riserva: "Momento difficile, servono risposte all'altezza". Il video

Governo, Draghi accetta l'incarico con riserva: "Momento difficile, servono risposte all'altezza" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=CWaMNeQKh4w[/embedyt] Il discorso del Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi dopo il colloquio con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. Fonte: Youtube Quirinale

Difesa e aerospazio, la ricetta di Crosetto per il Recovery Fund

A Montecitorio, il presidente dell’Aiad Guido Crosetto ha spiegato i margini per l’industria dell’aerospazio e difesa tra i progetti del Next Generation EU. Tra digitalizzazione e transizione green, il comparto può contribuire al rilancio dell’economia. Da qui, gli oltre 50 progetti già presentati al governo

Crisi post-Covid, si può ripartire dalla sanità?

La ripresa post-Covid dell’Italia può ripartire dalla sanità? Probabilmente sì, grazie ai fondi garantiti dal Next generation Eu e, di conseguenza, al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Purché, come ricorda il presidente di Egualia Enrique Häusermann, si ricordi che oltre a una grande opportunità si tratta anche di una grande responsabilità

Giappone e non solo, cosa blocca l'alleanza delle Democrazie di Biden

Mentre si discute di come fronteggiare i regimi autoritari crescenti come la Cina, o quelli storici come la Russia, si delineano competizioni interne alla wannabe “Alleanza delle Democrazie” pensata da Biden e su cui Londra sta puntando come parte della strategia Global Britain

Da Washington DC a Berlino, Sapelli spiega chi vuole Draghi a Chigi

Investimenti, catene del valore, debito pubblico. Mario Draghi arriva con una missione ben precisa e non è solo Bruxelles a volerlo ma anche (di nuovo) Washington DC. Il commento di Giulio Sapelli

Governo, è l’ora di Mario Draghi. Priorità a giovani e innovazione

La svolta della giornata e della crisi politica arriva in serata, quando il Quirinale annuncia che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha convocato Mario Draghi per oggi alle ore 12. È a lui che il Capo dello Stato conferirà l’incarico per «formare un governo che faccia fronte con tempestività alle gravi emergenze non rinviabili» annunciato poco prima al termine del…

Phisikk du role - Perché dobbiamo rispetto a Draghi e Mattarella

In qualche ora abbiamo perso due possibili (e seri e autorevoli) nuovi Presidenti della Repubblica. Ma (forse) abbiamo guadagnato un primo ministro che potrebbe guidarci verso una luce fuori dal tunnel, che non sia quella del treno che sta per travolgerci, scambiata qualche volta, per la sospirata uscita… La rubrica di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter