Skip to main content

Qualche volta, in politica, bisogna anche dare giudizi politici. Per esempio, è possibile dire forte e chiaro che i gruppi parlamentare del Partito democratico alla Camera e al Senato sono stati costruiti da un segretario con qualche (è un eufemismo) pulsione solipsistica che ha voluto premiare i suoi  fedelissimi e fedelissime. Di conseguenza, i due capigruppo, loro stessi (già) fedelissimi, sono stati eletti da maggioranze che porta(va)no un imprinting molto preciso. Da allora, se ne sono distanziati a sufficienza? Hanno, comunque, operato attuando una linea politica e parlamentare soddisfacente? Condividono la direzione che il nuovo segretario sta elaborando per il Partito? Per sostituirli, operazione che, a mio modo di vedere, non può e non deve essere imposta dall’alto, bisognerà comunque democraticamente votare in entrambi i gruppi.

È assolutamente legittimo che il neo-segretario Enrico Letta voglia sostituire Delrio e Marcucci. Potrebbe chiedere a loro di fare il classico passo, non “indietro”, ma almeno di lato, a favore, però, non di una, qualsiasi, “donna”, quanto di una rosa di tre quattro deputate e senatrici che desiderino esse stesse candidarsi con motivazioni esplicitamente politiche: “La propria biografia; cariche già avute e svolte con successo; capacità di guidare un gruppo parlamentare”.

Altrimenti, limitarsi a dire che ci vogliono due donne è soltanto un cedimento al politically correct che Letta dovrebbe, invece, sfidare su tutti i piani. Poi, naturalmente, tutte le candidate chiederanno di essere sottoposte alla votazione dei loro colleghi alla Camera e al Senato. Mi aspetto che, prima del voto, i bravissimi giornalisti investigativi (pardon, le bravissime giornaliste investigative) che hanno i numeri di telefono giusti, raccolgano informazioni sulle appartenenze correntizie delle prescelte, in sintesi: in quota di chi? Qualcuna è entrata in Parlamento addirittura sulle code di Veltroni, un’altra è di un qualche “rito” correntizio, tutti sanno che c’è chi è molto vicina a (a voi che leggete lascio inserire il nome) e così via.

Più in generale calare dall’alto due nomi non mi pare il modo migliore per andare verso la parità di genere che non dovrebbe comunque mai prescindere da valutazioni di capacità e prestazioni. Per fortuna che una ex-parlamentare, tuttora molto vicina ad un padre/nonno nobile, vicinanza che ha denunciato come ragione della sua esclusione dalla carica di sottosegretaria, afferma che al prossimo congresso dovrà esserci una candidata donna alla segreteria.

Non sarebbe affatto una novità come la partecipazione alle primarie di Rosi Bindi (2007) e di Laura Puppato (2012) attesta. Sappiamo anche che molte donne non votano le donne. Non entro in questa complessissima tematica perché sono sicuro (sic) che le donne del Pd stanno affaticandosi sul perché. Insomma, c’è anche molto spazio di elaborazione autonoma, non di gregge. Lo si sfrutti.

P.S. Il segretario regionale dell’Emilia-Romagna e il presidente della Regione, il segretario provinciale di Bologna e il sindaco della città e i due attualmente candidati a succedergli sono uomini. Non ho sentito critiche e autocandidature dalle donne di questi luoghi progressisti.

mes

Questione femminile o scusa per calare i capigruppo dall'alto? Scrive Pasquino

È legittimo che Letta voglia sostituire Delrio e Marcucci, ma più in generale calare dall’alto due nomi non mi pare il modo migliore per andare verso la parità di genere. Che non dovrebbe comunque mai prescindere da valutazioni di capacità e prestazioni. La versione di Gianfranco Pasquino

Di Maio in Libia: "Paese cambiato, nuove opportunità per imprese". Il video

Di Maio in Libia: "Paese cambiato, nuove opportunità per imprese" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Kpgo9pDAyp0[/embedyt] Roma, 22 mar. (askanews) - "A distanza di poco più di un anno dalla Conferenza di Berlino, che si è occupata di Libia, promossa anche dall'Italia, abbiamo una Libia diversa, con delle istituzioni unite, che rappresentano tutto il Paese": è quanto ha affermato il ministro degli Esteri Luigi…

Abolire il cashback? Forse è meglio aggiustare il tiro e fermare i furbetti

Di Ludovico Adorno

Ci sono forze politiche che vorrebbero abolire il cashback a quattro mesi dall’inizio di questo programma. Ma a parte i “furbetti” che hanno trovato il trucco per aggirare il sistema e incassare 1.500 euro, è troppo presto per bocciare la misura tout court

L'Ue prepara carote e bastoni per la Turchia

Erdoğan ha abbassato i toni, Bruxelles studia un piano per mantenere il dialogo su binari costruttivi. Dalle sanzioni sul turismo e sull’energia alle aree di collaborazione, ecco la strategia Ue e i nodi ancora da sciogliere

Snam e Saipem nel Golfo, Eni in Libia. L’Italia muove la geoeconomia

Le aziende strategiche italiane si muovono in ambiti di altissimo valore geopolitico, e attraverso i deal economici con attori importanti di quei quadranti svolgono anche una funzione di stabilizzazione, proiettando la politica estera di Roma

europa vaccini covid

Vi racconto l'Europa in equilibrio tra Mosca e Washington

Di Teresa Coratella

Teresa Coratella, project manager dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, analizza su Formiche.net le dinamiche attorno al futuro del rapporto Usa-Russia e ruoli e spazi per l’Europa

Sciami di droni e innovazione militare. I piani della Cina secondo il CeSI

I nuovi droni all’avanguardia della Cina nell’ultimo report del Centro studi internazionali (CeSI). Diversificazione dei modelli, sinergie tra industria e ricerca, coordinamento centrale da parte del governo, intelligenza artificiale e tattiche di sciame (swarming). Così Pechino mira a ribaltare gli equilibri di forza negli scenari di suo interesse

La scuola d'estate? Pessima idea. Becchetti spiega perché

Tra i viventi chi ha pagato il prezzo più alto sono soprattutto i ragazzi che vanno a scuola. Non tanto e non solo sul fronte del rallentamento nell’apprendimento di conoscenze quanto su quello della vita relazionale. Per questo in estate servirà dello svago. E il vaccino

Xinjiang, l’Ue aspetta Blinken e sanziona Pechino. Che non sta a guardare…

L’Ue impone sanzioni per abusi sui diritti umani in sei Paesi. Nel mirino quattro funzionari e un’entità cinesi per la repressione degli uiguri nello Xinjiang. Pechino reagisce con misure restrittive ben più dure dimostrando quanto il tema sia delicato per il regime

Consiglio europeo per l’innovazione: l’Italia al centro del rilancio

L’innovazione e l’avanzamento tecnologico sono sempre più al centro dell’agenda politica sia europea che italiana. Superare la crisi economica e accelerare la transizione verso un’economia verde e digitale sono la priorità, come rilanciata dal Consiglio europeo per l’innovazione e da Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Innovazione. L’obiettivo è sostenere il mondo delle startup e la ricerca scientifica e tecnologica. Importante…

×

Iscriviti alla newsletter