Skip to main content

Dario Gambarin, con il suo aratro, ha dedicato opere al “sommo poeta” Dante Alighieri, all’ex presidente statunitense Barack Obama, a papa Francesco, all’attivista per l’ambiente Greta Thunberg ma anche al leader cinese Xi Jinping e al dittatore cubano Fidel Castro. Ora il suo “affresco su grano trebbiato” nella pianura veronese dedicato al vaccino russo Sputnik V (su una “tela” da 13.000 metri quadrati) è su tutti gli organi della propaganda di Mosca. A partire dal sito Sputnik e dal profilo Twitter dello stesso siero, @SputnikVaccine, che nelle ultime settimane ha messo nel mirino AstraZeneca, Ema e Italia, come raccontato su Formiche.net. A rilanciarlo anche diversi diplomatici russi.

Formiche.net ha cercato telefonicamente l’artista Gambarin, che ha confermato l’esistenza dell’opera invitando tutti a vederla, zone rosse permettendo, a Castagnaro, nel Veronese. Non ne abbiamo trovato notizia su altri media che non fossero quelli russi, gli spieghiamo. “L’ho segnalato a quei mondi, sapevo che avrebbero gradito a differenza di altri”, dice. E sottolinea – specificando però “non sono un esperto, leggo le notizie” – che “visti i problemi con AstraZeneca bisognerebbe riflettere su un vaccino come quello russo che sarà anche prodotto in Italia”.

Da un articolo del 2009 del Sole 24 Ore rispuntano alcune sue dichiarazioni: “Quando dipingo su tela è un’emozione, ma nei campi la vastità del quadro e il rischio di sbagliare senza rimedio mi coinvolgono totalmente”. E anche un elogio di un ammiratore della prima ora, Pupi Avati: “Dario è una persona straordinaria perché usa l’aratro come strumento della propria creatività. La sua è un’operazione in armonia con l’ambiente e non finalizzata a scopi commerciali, ma che obbedisce soltanto alla propria urgenza creativa. Un’iniziativa geniale”.

Cerchi nel grano a Verona e... trovi il vaccino russo Sputnik

Aratro su grano trebbiato. Nella pianura veronese spunta una maxi opera (13.000 metri quadrati) dell’artista Gambarin dedicata al vaccino russo Sputnik V

Recovery Plan, il governo risponde alla Camera. L'agenda di oggi

Giornata di confronto tra esecutivo e Parlamento. I ministri Roberto Speranza e Dario Franceschini presenteranno le linee programmatiche e le linee guida del governo in materia di Cultura e sul Recovery Plan italiano, e alla Camera il governo risponderà al question time. L’agenda di oggi mercoledì 17 marzo

Tra Grillo e coalizione semaforo, Keller (Verdi Ue) svela i piani post Merkel

Parla la leader tedesca dei Verdi in Ue. Dopo il successo alle regionali, i Grünen puntano al cancellierato. Post Merkel? Più vicini ai socialdemocratici, servono i numeri. Grillo e M5S? Troppe le distanze

Nasce 160, il portale per celebrare le relazioni diplomatiche Italia-Usa

160 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti. 160 anni in cui i due paesi hanno rafforzato il proprio cammino democratico, condiviso gli stessi valori di libertà, promosso i diritti umani, il rispetto delle minoranze, lo Stato di diritto. Il lancio del portale ufficiale per le celebrazioni

Così Putin (con Xi e Iran) tifava per Trump. Parola degli 007 Usa

Un rapporto dell’intelligence americana accusa la Russia di aver interferito nelle elezioni presidenziali per danneggiare Joe Biden, le operazioni sono state “autorizzate da Putin”. Sotto accusa anche l’Iran di Khamenei. Ma sulla Cina gli 007 si dividono

Aldo

Moro, il compromesso storico e l'eredità politica. Il ricordo di Fioroni

Giuseppe Fioroni, deputato dem ed ex presidente della commissione d’indagine sul rapimento e sull’uccisione di Aldo Moro, nel giorno dell’anniversario della strage di via Fani, ricorda il presidente della Democrazia Cristiana

Retro(En)Marche. Così Draghi e Macron rilanciano AstraZeneca

Telefonata Draghi-Macron, segnali incoraggianti dall’Ema, da giovedì si riparte con AstraZeneca, “sospensione solo temporanea”. Intanto il commissario Figliuolo annuncia: riassorbiremo il ritardo grazie a Pfizer

Perché quello tra Facebook e News Corp è un accordo storico

L’accordo segna la fine delle ostilità e anticipa un riallineamento tra Big Tech e giornalismo. Un precedente che potrà valere anche in Europa?

regno unito difesa

Indo-Pacifico e nucleare. Tutti i numeri della strategia Global Britain

Di Gabriele Carrer e Stefano Pioppi

Dopo mesi di rinvii, il governo britannico presenta la sua strategia “integrata” per la Global Britain. La Russia? “Il pericolo maggiore”. Linguaggio più morbido con la Cina. Meno truppe ma più moderne e aumento delle testate atomiche. Tutti i dettagli

La Cina blocca Signal, app che dava voce a dissidenti e giornalisti. Il video

La Cina blocca Signal, app che dava voce a dissidenti e giornalisti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=_Khg7_fdmds[/embedyt] Signal, app di messaggistica istantanea divenuta popolare negli ultimi tempi come alternativa a WhatsApp, non è più utilizzabile in Cina dal 15 marzo. Per utilizzarla è ora necessaria una Vpn, una rete privata virtuale che riesce ad aggirare il divieto. Signal è stata scaricata più di mezzo…

×

Iscriviti alla newsletter