Skip to main content

La riconciliazione tattica tra Arabia Saudita e Qatar è un fattore determinante nel Golfo. La riapertura delle relazioni bilaterali tra Doha e Riad – che nel giugno del 2017 aveva messo i qatarini in uno stato di isolamento totale – è certamente un passo verso la stabilizzazione delle regione, con effetti che si possono prolungare all’interno dell’intera area MENA (l’acronimo che la dottrina internazionale affida alla fascia Nord Africa – Medio Oriente).

Secondo quanto analizzato su queste colonne da Cinzia Bianco, Riad ha spinto per il riavvicinamento e la chiusura della crisi con Doha soprattutto perché interessata a recuperare terreno e buoni uffici con l’entrante amministrazione statunitense, che sarà guidata dal democratico Joe Biden (che potrebbe tenere con l’Arabia Saudita una postura più rigida di quella vista negli ultimi quattro anni).

L’effetto Biden è possibile anche secondo Matteo Colombo, ECFR Pan-European Junior Fellow e ricercatore associato per l’Area Mena dell’Ispi, che spiega a Formiche.net come l’effetto generale dell’ingresso alla Casa Bianca del presidente eletto è questa possibilità di dialogo tra attori che finora hanno vissuto contrapposizioni anche piuttosto aggressive.

“Sembra che con le elezioni di Biden si sia aperta un po’ una nuova fase – aggiunge Colombo – e la forte contrapposizione, il blocco e la linea massimalista, visti finora pare stiano cambiando. Ci sono Paesi come Kuwait e Oman, ma anche l’Egitto potrei dire, che hanno da sempre una posizione più dialogante e ora stanno dettando un po’ più la traiettoria, anche perché l’Arabia Saudita ha scelto di seguire questa linea, dato che Riad vuole cambiare in parte la sua percezione”.

Uno dei dossier in cui questa contrapposizione interna al mondo islamico si è manifestata in modo più esplicito e aggressivo è quello libico. La Turchia, sostenuta (soprattutto economicamente) dal Qatar, ha appoggiato con sempre maggiore decisione il governo onusiano Gna anche perché a opporsi a questo c’è una milizia ribelle dell’Est che riceve protezione e finanziamento da Emirati, Egitto, e in seconda linea dall’Arabia Saudita. La Libia è stato un territorio di scontro proxy per la faglia intra-sunnita, ruotata sulla dominazione del mondo collegato alla maggioranza musulmana, aspetto che è statao alla base dell’isolamento del Qatar.

Ora potrebbe cambiare qualcosa? “Il Qatar – risponde Colombo – è interessato alla Libia ma fino a un certo punto: sostanzialmente Doha è sul lato del Gna fondamentalmente perché è alleato turco, ha alcuni progetti e interessi, ma più che altro è coinvolto come finanziatore. Se anche il Qatar, a seguito della riconciliazione, dovesse scegliere di mollare il suo coinvolgimento, cosa molto difficile, significherebbe che ci sarebbero meno fondi e non troppo di più. Doha non è il Paese decisivo, il ruolo cruciale lo gioca comunque la Turchia. Ma più che lo specifico è il contesto che cambierà”.

Il ricercatore italiano ricorda comunque come resta la possibilità che attori interni prendano decisioni che vadano a compromettere i movimenti internazionali, cosa che in Libia è praticamente all’ordine del giorno.”Il confronto resta – spiega – ma il punto sostanziale è che non esistono più tabù sul fatto che i due blocchi si parlino. Trasformazione di contesto, in Libia come altrove, dove questo lo vediamo anche con la missione egiziana a Tripoli. Diciamo che già che ciò che prima era difficile da concepire, ora diventa possibile. E questo è anche, o soprattutto, frutto del fatto che la nuova amministrazione americana vede di buon occhio il multilateralismo, approva che tutti si parlino”.

Per ora l’effetto Biden è questo: le contrapposizioni esistenti restano, ma i vari attori in campo decidono tatticamente di passarci sopra, preferiscono affrontarle con il dialogo piuttosto che con lo scontro, ritengono necessario il colloquio per non dispiacere Washington. Almeno per adesso, ossia nella fase iniziale in cui l’amministrazione democratica statunitense darà le proprie carte – amministrazione che per altro, a quanto pare, riceverà il supporto di entrambi i rami legislativi, dunque avrà maggiore capacità di incidere. Un assestamento che ricorda il peso che ancora l’America ha su diversi dossier del mondo; situazioni in stallo da tempo che forse cercavano una forza dinamizzante.

Effetto Biden su Riad-Doha. I risvolti in Libia secondo Colombo (Ispi/Ecfr)

Sulla Libia come altrove la riconciliazione tra Arabia Saudita (ed Emirati Arabi) e Qatar potrebbe portare modifiche di contesto: il flusso generale porta verso atteggiamenti di dialogo, anche (o soprattutto) per non scontentare l’amministrazione entrante statunitense

Che fine ha fatto Jack Ma? Tutti gli scontri con Xi Jinping

Sono trascorsi due mesi dall’ultima apparizione pubblica del magnate cinese. Voci, ipotesi e qualche fatto…

Tutti i complotti portano a Roma. Ecco le ultime teorie dei tifosi di Trump

Rilanciato da profili dell’ultradestra ma anche da alcuni membri dell’inner-circle trumpiano, su Twitter viaggia il complotto sulle elezioni Usa: sono state “frodate” a danno di Trump da Renzi, Obama, Soros e l’ambasciata americana a Roma. E il generale Flynn rincara: l’Italia ha interferito

Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)

Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori

Banca Ifis, un restart a misura d’uomo (fra tradizione e innovazione)

Di Rosalba Benedetto

Pubblichiamo un estratto a firma di Rosalba Benedetto, direttore comunicazione, marketing e relazioni esterne di Banca Ifis, dal libro “Restart Program, impresa e comunicazione del rilancio ai tempi del Covid-19” a cura di Stefano Martello, Filippo Nani e Roberta Zarpellon

Grazie Luigi, grazie Mike. Cosa c’è dietro i saluti tra Pompeo e Di Maio

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il ministro Di Maio e l’ambasciatore Varricchio: “Grandi amici per l’America”. Il capo della Farnesina risponde sottolineando il rapporto personale con l’omologo d’oltreoceano. Ecco cosa dice dell’ex capo del M5s questo scambio di saluti

Chi vuole (nel 2021) una sua Isola delle Rose. Lo spiega Pellicciari

Il successo del film Netflix sull’Isola delle Rose rispecchia il fascino (attualissimo) della sovranità e il ritorno al centro del dibattito pubblico della dimensione statuale ai tempi della pandemia globale. Una recensione geopolitica di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

Ue-Cina, chi vince (e chi perde) dall'accordo. Scrive Fardella

Mentre l’Occidente si divide, la Cina va all’incasso con l’accordo sugli investimenti insieme all’Ue (Cai). Ecco come, con poche e ben calibrate concessioni alla coppia Macron-Merkel, Xi trascina il Dragone fuori dalla middle-income trap. L’analisi di Enrico Fardella, Professore del Dipartimento di Storia della Peking University

Dejavu Georgia. Così Trump agita (di nuovo) i brogli

A scrutinio ancora in corso, in Georgia sembrano spuntarla i candidati democratici Warnock e Ossoff. Un altro colpo a Donald Trump, che (ri)agita i brogli elettorali e si prepara a scendere in piazza. Il punto di Giampiero Gramaglia

Svolta green globale, l’Europa è al centro (e dialoga con Usa e Cina)

Clima, ambiente, rinnovabili saranno parole chiave del 2021. La Commissione Ue vuole cogliere fino in fondo l’opportunità del Next Generation Eu, e vuole farlo insieme all’amministrazione Usa di Joe Biden, spiega il direttore del DG Clima della Commissione Ue Mauro Petriccione

×

Iscriviti alla newsletter